Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri

Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri, in applicazione del decreto legislativo 201 del 2022 che, in diretta attuazione della Legge annuale sulla concorrenza 2022 e come misura attuativa del Pnrr, intervenendo anche sul regio decreto 2578 del 1925 e seguenti, ha di fatto riordinato e ridefinito la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, limitando la discrezionalità degli enti locali a gestire in proprio i servizi soltanto in mancanza di una reale concorrenza sul mercato.… ... Leggi il resto

Milano: a conclusione circa sei milioni di lavori di manutenzione e costruzione in 5 cimiteri cittadini

Si sono conclusi, nel primo semestre dell’anno 2023, importanti lavori di realizzazione di nuove opere e di manutenzione straordinaria in cinque cimiteri della città di Milano: Baggio, Bruzzano, Chiaravalle, Lambrate e Maggiore, per un investimento di oltre 6 milioni euro da parte del Comune di Milano.
I lavori, avviati nella seconda metà del 2020, hanno visto una grande partecipazione del personale interno all’Amministrazione, che ha sviluppato gran parte degli aspetti progettuali e di controllo, e sono stati portati avanti nonostante il rallentamento imposto dalla pandemia da Covid.… ... Leggi il resto

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera

È stata pubblicata di recente la nuova specifica tecnica UNI/TS 11916 relativa alle misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse.
Il documento è stato rilasciato dall’UNI in seguito al ritiro della norma UNI CEN/TS 15675:2008, non più applicabile all’ultima edizione della norma ISO 17025.
La nuova norma fornisce orientamenti per i laboratori (autorità competenti) coinvolti nel controllo delle imprese soggette all’obbligo di autorizzare le emissioni e nella verifica dei loro autocontrolli.
Difatti la specifica tecnica integra i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse, tra cui:
– prelievo di campioni rappresentativi delle emissioni e successiva analisi di laboratorio;
– determinazione delle grandezze di riferimento come temperatura, pressione, vapore acqueo e contenuto di ossigeno in campo;
– uso di strumenti di misura portatili o installati nei laboratori mobili.… ... Leggi il resto

Pubblicato il dossier 49 della Camera sul monitoraggio e il controllo delle società a partecipazione pubblica

Si informa che il servizio per il controllo parlamentare della Camera dei deputati ha reso noto nel luglio 2023 il dossier n. 49 riguardante il monitoraggio e controllo sulle società a partecipazione pubblica e ricognizione degli assetti organizzativi.
Di seguito si riportano i principali argomenti desunti dall’indice, rimandando al testo completo per chi volesse approfondirli.

Indice

  • Il quadro di sintesi
  • Lo stato dell’arte della riforma delle società partecipate
  • L’attuazione della normativa in materia di equilibrio di genere negli organi delle società controllate dalle pubbliche amministrazioni
  • Novità normative in tema di società partecipate
  • Il controllo sulle società partecipate dallo Stato
  • Le novità in tema di assetti societari
  • Società i cui organi amministrativi sono da rinnovare negli anni 2023 e 2024
  • APPENDICE – Le società partecipate pubbliche e la riforma del 2016

Vedi cliccando qui il TESTO del DOSSIER... Leggi il resto

Domodossola: gestione del cimitero a gara

Il comune di Domodossola ha pubblicato il bando per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del cimitero di Domodossola unitamente alla realizzazione delle opere di ampliamento. La procedura, che avverrà attraverso finanza a progetto, ha un valore di 5.958.452 euro.
Il termine per l’invio delle offerte è il 25 agosto 2023 mentre l’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica presso gli uffici comunali dell’Area patrimonio e gare del comune, il 28 agosto alle 10. La procedura sarà in via telematica sulla piattaforma gare.comune.domodossola.vb.it... Leggi il resto

Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia

Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto

Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. Interessa anche i cimiteri?

Il Consiglio dei Ministri in data 17 luglio 2023 ha approvato, tra gli altri, alcuni d.lgs. relativi alla mappatura dei regimi concessori di beni pubblici. Di seguito si riporta la notizia stampa dei lavori:

Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici (decreto legislativo – esame definitivo)


Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n.

... Leggi il resto

Garante privacy: nuova guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.
La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento.… ... Leggi il resto

ANCI: quaderno tecnico su funzioni tecniche incentivabili con linee guida, note e modulistica

Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.
Obiettivo del 40esimo Quaderno Anci, da poco tempo pubblicizzato, è quello di fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili e cosa cambia rispetto all’articolo 113 del D.… ... Leggi il resto

Altair Funecap: acquista maggioranza del Centro Funerario Bergamasco

Altair Funecap ha comunicato l’acquisizione, da parte della sub holding dedicata ai servizi funebri Funecap Funeral Service srl, di una quota di maggioranza di Centro Funerario Bergamasco Srl (CFB).
CFB è la principale società di onoranze funebri operante nella Provincia di Bergamo, grazie agli oltre 1.400 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di diverse case funerarie di recente costruzione nella Città di Bergamo e nei Comuni limitrofi.
CFB ha avuto e continuerà ad avere come protagonisti le famiglie che ne hanno fatto la storia e che hanno consentito il forte radicamento nel territorio.… ... Leggi il resto

Altro acquisto di HOFI: comperata COFIM Terracielo di Modena

HOFI (Holding Funeraria Italiana) spa, il primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha annunciato qualche giorno fa l’acquisizione del controllo del gruppo COFIM spa, con sede a Modena, proprietario del brand Terracielo Funeral e sinora controllato dalla famiglia Gibellini, che reinvestirà per una minoranza in HOFI.
Il gruppo HOFI è stato costituito da Augens Capital e dal coinvestitore BMO Global Asset Management partendo nel 2019 da Impresa San Siro American Funeral spa e via via aggregando molte piccole aziende del settore.… ... Leggi il resto

I Comuni possono concorrere a costituire una Comunità energetica rinnovabile

la Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha approvato la costituzione di una Comunità Energetica in forma cooperativa a partecipazione pubblica con all’interno un Comune.
La sentenza riguarda il Comune di Fontanafredda (Pn) e la società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Fvg.
La Corte dei Conti regionale ha dato il via libera alla costituzione di “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome della Comunità Energetica Rinnovabile fondata sul territorio, che vede il Comune pordenonese come socio promotore e coordinatore e Part-Energy come partner tecnico e gestore di una nuova Comunità Energetica.… ... Leggi il resto

Faenza: altra parte del cimitero dell’Osservanza danneggiato dall’alluvione viene oggi aperta al pubblico

Dopo gli eventi alluvionali che hanno danneggiato parte del cimitero dell’Osservanza di Faenza – si legge nella nota del Comune di Faenza –, il gestore dell’area Azimut fa sapere che si è proceduto alla pulizia, alla rimozione dei fanghi e alle condizioni di sicurezza di una ulteriore area.
Oggi, domenica 2 luglio 2023 viene riaperta all’utenza l’area delle tombe di famiglia del ‘Campo Orto’.
Continua la nota:
“Si segnala inoltre che sono stati installati e risultano operativi i 40 loculi leggeri in struttura prefabbricata per la tumulazione provvisoria o definitiva (in base alla volontà dei familiari) dei defunti aventi diritto di sepoltura nelle tombe che risultano al momento inagibili.… ... Leggi il resto

Campania: legge sui requisiti per svolgere l’attività funebre. La posizione di Assofuneral

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazioni:


“Invieremo a breve una lettera al Governatore Vincenzo de Luca e ad altri esponenti della Regione Campania per dissociarci totalmente da quanto (anche a mezzo stampa) hanno chiesto altri impresari funebri in queste ore. Nonostante tutte le difficoltà del caso, la Legge Regionale sul Comparto Funebre ha permesso di mettere all’angolo alcuni fenomeni tristemente noti nello scorso decennio.
Può essere migliorata, certo, ma non negata nei principi“.
Lo afferma Assofuneral, Associazione Italiana Imprese Funebri, a ridosso della scadenza del 30 giugno dell’ennesima deroga concessa agli impresari funebri campani prima della piena entrata in vigore della Legge che regolamenta il settore, al palo dal 2013.

... Leggi il resto

Campania: in vigore dal 1 luglio 2023 i requisiti regionali per l’esercizio dell’attività funebre

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:


“Confermiamo la nostra forte perplessità per l’entrata in vigore da oggi 1 luglio del registro regionale delle imprese funebri in Campania”.
E’ quanto ha dichiarato Piero Chiappano, segretario nazionale di Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano che, negli ultimi giorni, ha incontrato a Napoli il presidente della Commissione regionale Sanità, on. Vincenzo Alaia, per confrontarsi sulla questione.
“Il problema, sia chiaro, non riguarda il registro in sé, ma le modalità con cui assolvere ai requisiti per poter accedere al titolo abilitativo alla professione funebre e quindi al registro stesso”, spiega Chiappano.

... Leggi il resto

Savona: il nuovo crematorio sarà operativo nel mese di luglio 2023

Sarà operativo dai primi di luglio 2023 il nuovo forno crematorio di Zinola a Savona.
“Darà un servizio più dignitoso per un momento così delicato e di sofferenza della vita, sarà un’area meno fredda e dura” ha detto l’assessore ai lavori pubblici Lionello Parodi che ha specificato che si tratta di un impianto tra i più moderni d’Europa, a norma e le emissioni saranno quasi a zero.
Il progetto esecutivo era stato approvato nell’ottobre del 2021 per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.… ... Leggi il resto