Nei giorni scorsi, l’Istat ha rese disponibili le nuove previsioni della popolazione italiana per l’intero Paese e per le singole regioni, fino all’anno 2080 (Previsioni della popolazione residente e delle famiglie).
È l’aggiornamento che l’Istat esegue con cadenza annuale, tenendo conto delle tendenze più recenti e dei dati più aggiornati e adattando, di conseguenza, le ipotesi sul futuro.
Nella sua variante media, basata su ipotesi sulle quali c’è un buon consenso tra gli esperti circa l’andamento futuro dei fenomeni demografici, la popolazione del Paese diminuisce dai 59 milioni di inizio 2022 a 56,5 milioni nel 2050 e 45.8 del 2080.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Lombardia: persone scomparse, firmato un protocollo regionale per favorire il riconoscimento dei corpi
È stato firmato il 28/9/2023, presso la Prefettura di Milano, un Protocollo regionale finalizzato a favorire il riconoscimento dei cadaveri non identificati e provare a dare loro una degna sepoltura.
Il documento è stato sottoscritto dall’assessora ai Servizi civici del Comune di Milano Gaia Romani, dalla Commissaria straordinaria del Governo per le persone scomparse, Prefetta Maria Luisa Pellizzari, dai prefetti della Lombardia, dai Procuratori della Repubblica presso i tribunali della Lombardia, dalla Regione Lombardia, dalla professoressa Cristina Cattaneo, direttrice dell’Istituto Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia forense) dell’Università degli studi e da ANCI Lombardia.… ... Leggi il resto
I servizi cimiteriali e le luci votive sono SIEG non a rete. Lo stabilisce il decreto MIMIT 31/8/2023
È stato pubblicato recentemente sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italia (MIMIT) il decreto direttoriale 31 agosto 2023 – Linee guida e indici di qualità per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete.
Il decreto adotta, in attuazione del decreto legislativo 201/2022 (art. 8) – testo unico sui servizi pubblici locali, le linee guida necessarie alla redazione del piano economico finanziario (allegato n.1) e lo schema contenente l’individuazione degli indicatori di qualità (allegato n.… ... Leggi il resto
Viaggiare in aereo con un’urna cineraria
Ci è stato chiesto se sia possibile viaggiare in aereo con una urna cineraria come bagaglio a mano.
La risposta è positiva, ma occorre seguire specifiche regole.
Difatti è possibile portare le ceneri di un defunto in un’urna cineraria su un aereo, ma l’urna cineraria deve prima passare attraverso la macchina a raggi X.
L’urna deve essere realizzata in materiale che consenta alla macchina a raggi X di analizzarne adeguatamente il contenuto e quindi l’urna deve superare il controllo di sicurezza.… ... Leggi il resto
Assistenza consolare italiana in caso di decesso di connazionali all’estero (rimpatrio salma/ceneri)
Di seguito si riporta come estratto il paragrafo 2.5 della Circolare n. 2 del 31/7/2018 del Ministero degli affari esteri – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le Politiche Migratorie – avente ad oggetto: Interventi di assistenza in favore dei connazionali all’estero.
… ... Leggi il resto
Le innovazioni introdotte dal DPR n. 54/2010 (“Norme in materia di autonomia gestionale e finanziaria delle rappresentanze diplomatiche e degli uffici consolari”) e dal D.lgs. n. 71/2011 (“Ordinamento e funzioni degli uffici consolari”) rendono necessaria una revisione delle circolari ministeriali in materia di assistenza ai connazionali.
Roma: pronti al cimitero Laurentino un migliaio di ossarietti e, a seguire, loculi e nuovi campi di inumazione
Sono terminati i lavori all’interno del Cimitero Laurentino di Roma per la realizzazione di 1.008 nuovi loculi ossari.
con questo intervento potranno essere inserite in graduatoria e soddisfatte, entro l’autunno, 171 richieste di tumulazione già pervenute, rimanendo una certa capienza ulteriore.
Il cantiere è stato interamente finanziato da Roma Capitale per un importo pari a 140 mila euro.
Questo migliaio di loculi ossario sarà disponibile a partire da ottobre 2023, dopo l’esecuzione dei necessari collaudi tecnici, seguendo una graduatoria di assegnazione costruita sulla base del regolamento vigente.… ... Leggi il resto
Insulto omofobo su manifesto funebre
In provincia di Torino un manifesto funebre è stato imbrattato con insulti omofobi.
La vicenda, che fatto il giro del web e dei social, è stata ampiamente criticata.
Molti hanno mostrato solidarietà al coniuge C.B. che aveva annunciato la morte del compagno A.C. con un manifesto funebre affisso al muro, come ordinariamente succede. Invece il coniuge ha dovuto subire il gesto cretino dell’apposizione sul necrologio di un foglietto con la scritta “froc*i”.
La vicenda riguarda A.C,… ... Leggi il resto
Concessioni di beni pubblici: D.L.vo per la rilevazione. Ancora irrisolto il fatto se siano compresi anche aree e manufatti cimiteriali
Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023 il decreto legislativo 26 luglio 2023, n. 106 che costituisce presso il Ministero dell’economia e delle finanze il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) per promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi alle concessioni di beni pubblici.
La rilevazione, in base all’art. 3 comma 1 del D.L.vo,… ... Leggi il resto
Il cimitero del futuro
La newsletter de L’Internazionale del 27 agosto 2023 apre good morning Italia con un articolo sul CIMITERO DEL FUTURO.
Di seguito si riporta la parte di newsletter di interesse:
… ... Leggi il resto
IL CIMITERO DEL FUTURO
Una popolazione in rapido invecchiamento e la necessità di trovare alternative al consumo di suolo pubblico stanno portando Pechino a interrogarsi sul futuro dei propri cimiteri.
Dopo Shanghai, racconta Bloomberg, anche la capitale cinese sta incoraggiando i suoi abitanti a sostituire la tradizionale inumazione con delle sepolture digitali.
Italia: calano le previsioni di mortalità 2023, per la bassa quantità di morti registrata da inizio 2023
Quest’anno luglio è stato il mese più ‘rovente’ di sempre, con ondate di calore intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo e inevitabili conseguenze sulla salute. L’analisi dell’andamento della mortalità di questo periodo è stata oggetto di un rapporto “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso”, a cura del ministero della Salute e dal dipartimento di epidemiologia del Lazio.… ... Leggi il resto
Berlino: la periodica assemblea della EFFS a settembre 2023
La segreteria della EFFS ha reso noto che l’assemblea periodica della Federazione Europea dei servizi Funerari si terrà a Berlino, in Germania, nel periodo dal 14 al 15 settembre 2023.
Il programma preliminare è disponibile al link PROGRAMMA, dove è pure possibile procedere con l’iscrizione all’evento.… ... Leggi il resto
Palermo: comune lancia avviso esplorativo per ampliare il crematorio
Gli uffici dei Servizi cimiteriali del Comune e del commissario di governo per l’emergenza cimiteriale hanno pubblicato l’avviso esplorativo per la presentazione di manifestazione di interesse per la realizzazione di un nuovo impianto crematorio al cimitero dei Rotoli, in ampliamento del forno già esistente.
L’avviso è finalizzato all’individuazione delle imprese da invitare sul MePa alla procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara, ai sensi dell’art.50, co.1 lett. d) del D. Lgs .n. 36/2023, con le modalità e deroghe di cui all’art.… ... Leggi il resto
A Imola si pensa ad un crematorio a servizio della zona
L’alluvione che ha colpito la Romagna circa 3 mesi or sono ha messo in evidenza la problematicità della rete di crematori italiani. In Emilia Romagna, regione che è già ben dotata di impianti, è bastato che si fermasse l’impianto di Faenza, per le problematicità della alluvione che la zona è andata in affanno, soprattutto nel periodo di alta mortalità connessa con una inda di calore.
E così l’impianto di Ravenna, gravato da super lavoro, ha limitato gli accessi ai non residenti e chi ne ha fatto soprattutto le spese è sta la zona di Imola, che è costretta a cercare posti in cremazione a Bologna o Molinella.… ... Leggi il resto
Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità
Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto
Pistoia: crematorio di nuovo operativo
Dopo circa otto mesi di sosta è da una settimana che è stata ripristinata l’operatività del forno crematorio di Pistoia.
Ne è stata data notizia dall’Amministrazione comunale che, nel mentre, ha segnalato che spera di portare a termine in tempi brevi anche l’intervento riguardante l’ala sud del cimitero, quella confinante con l’area della Misericordia.
Nella porzione più centrale dell’ala infatti si sta svolgendo un’opera di risanamento del soffitto e contro-soffitto.… ... Leggi il resto
Foggia: un project financing di 11 anni per la gestione cimiteriale
È stato pubblicato nei giorni scorsi il bando per la gara per la gestione del Cimitero monumentale della città di Foggia.
“È una pietra conclusiva – scrivono dalla commissione straordinaria – su uno dei grandi temi contenuti nella Relazione di scioglimento della Città”.
“Una materia – continuano da Palazzo di Città – quella del ‘caro estinto’, da sempre all’attenzione della peggiore risma criminale mafiosa.
Il dolore, la disperazione e la pena sono sentimenti insignificanti per chi, avido solo di danaro, disprezza la vita e non rispetta la morte.… ... Leggi il resto