L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato on line – in attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici (articolo 222, comma 2, del decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023) – il nuovo Bando tipo n. 1/2023 e lo schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Quaderno ANCI sulla verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022
L’ANCI ha reso disponibile on line il Quaderno operativo sulla gestione dei servizi pubblici locali, che contiene anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.
Il nuovo Quaderno operativo dell’Anci “Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022” approfondisce gli aspetti legati all’adempimento, previsto dall’articolo 30 del D.… ... Leggi il resto
A Siena un master in gestione del lutto
Formare figure professionali in grado di gestire il lutto con bambini e adolescenti orfani di vittime di crimini domestici e femminicidi.
È l’obiettivo del Master promosso dall’Università di Siena e rivolto ai professionisti del settore socio-pedagogico, socio-sanitario e del sostegno psicologico.
Lo scopo del corso, diretto dalla professoressa Maria Rita Mancaniello, è di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto nell’età infantile e adolescenziale in seguito alla recisione del legame materno.… ... Leggi il resto
Il Papa al Cimitero del Commonwealth di Roma: basta guerre, distruggono la vita
Francesco celebra la Messa per la Commemorazione dei defunti nel “Rome War Cemetery” tra le tombe dei caduti in guerra.
Circa 300 le persone presenti, riunite sotto la pioggia.
Il ricordo della giovane età dei caduti e il dolore per la loro fine:
“Tanti innocenti morti, tante vite stroncate, le guerre sono una sconfitta sempre. Non c’è vittoria totale”.
L’invito a pregare Dio per il dono della pace… ... Leggi il resto
L’inflazione e il caro materie prime non risparmia i funerali
Negli ultimi due anni tra aumento dell’energia, inflazione e guerra in Ucraina, i listini di alcuni servizi funebri hanno registrato in Italia un rialzo non indifferente.
Lo afferma il Codacons, alla vigilia della commemorazione dei defunti, spiegando che costano di più le bare, per effetto delle più elevate quotazioni del legno, ma anche i rivestimenti in zinco hanno subito aumenti di prezzo per effetto dei rincari delle materie prime, al pari del bronzo o dei fiori.… ... Leggi il resto
Per ANAC affidare in gestione da parte dell’ente pubblico SIEG non a rete a un’azienda speciale richiede gli stessi adempimenti dell’in-house
È utile leggersi il parere dell’ANAC (anticorruzione) in funzione consultiva N. 27 del 30 maggio 2023 alla richiesta di un Comune lombardo, che domandava se l’Azienda speciale avrebbe dovuto presentare un’offerta tecnico-economica come avviene per le società in-house, rinvenibile cliccando QUI, perché nello svolgere una approfondita disamina delle caratteristiche dell’azienda speciale, l’ANAC assume come valido l’orientamento giurisprudenziale dell’equiparazione della azienda speciale alla società in house, quanto a procedure.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che l’Azienda speciale è distinta dall’ente locale e dispone di autonomia imprenditoriale, ma riveste un ruolo strumentale per l’Amministrazione pubblica, secondo principi di economicità, efficacia ed efficienza gestionale.… ... Leggi il resto
Un sacerdote arrestato per estorsione: chiedeva 100 euro per un funerale
Pretendeva cento euro per celebrare un funerale.
Una “tassa” illecita, che ha portato all’arresto di don Vincenzo Cafra, parroco della chiesa Madre di Sortino, in provincia di Siracusa.
Il sacerdote, arrestato in flagranza di reato, è accusato di estorsione, in quanto, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, avrebbe preteso il denaro stabilendo una tariffa per tutti i “servizi” da lui offerti.
Le indagini sono scattate dopo una denuncia in cui veniva contestata questa prassi di lasciare una “offerta POCO libera”.… ... Leggi il resto
Lombardia: modifiche in vista alla normativa per poter svolgere attività funebre. La reazione della Federcofit
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:
… ... Leggi il resto
La Regione Lombardia vuole modificare la legge regionale sui servizi funebri per quanto riguarda la gestione del personale, rischiando di gettare questo settore nella giungla della manovalanza a basso costo e togliendo professionalità e garanzie di un buon servizio.
È quanto denuncia Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano. In una nota, Federcofit rende noto che, senza alcun confronto, la modifica normativa è già stata deliberata dalla Giunta regionale e sarà presto al vaglio del Consiglio regionale.
Funermostra chiude la 17^ edizione con un incremento del 17% di visitatori
Funermostra ha chiuso venerdì 20 ottobre 2023 la sua 17esima edizione, dove la Fiera spagnola di prodotti e dei servizi funerari ha registrato una crescita delle visite del 17% e un incremento degli espositori del 30%. Ciò si traduce, a detta degli organizzatori, in una grande offerta commerciale e, anche, in vendite, accordi per il settore.
A ciò si aggiunge l’internazionalizzazione di questa edizione.
È raddoppiato il numero dei visitatori stranieri che hanno partecipato a Funermostra.… ... Leggi il resto
Torino: si punta a facilitare la dispersione delle ceneri fuori dei cimiteri
Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una risoluzione del consigliere radicale Silvio Vento per favorire la dispersione delle ceneri all’esterno dei cimiteri.
Grazie all’approvazione di una risoluzione, che renderà necessaria la modifica del regolamento comunale in materia, le ceneri non potranno più essere disperse solo nel “Cinerario comune” o nel roseto del cimitero Monumentale, ma anche in 9 nuove aree designate in tutta la città, situate in zone periferiche della città, lontane dalle abitazioni, e potranno includere anche corsi d’acqua non navigabili.… ... Leggi il resto
Incidente in Sicilia con il coinvolgimento di un mezzo funebre
Incidente sull’autostrada A18 Messina-Catania, in direzione della città etnea.
Sono rimasti coinvolti ieri un furgone e un carro funebre.
L’impatto tra i due mezzi non ha provocato feriti, ma il traffico ha subito fortissimi rallentamenti in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine e della rimozione dei mezzi dalla carreggiata.… ... Leggi il resto
Rivalutazione importo sanzioni in caso di violazione della normativa sulla sicurezza nel lavoro di cui D.lgs 81/2008
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 20 settembre 2023, n. 111, con cui è stato rivalutato l’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A decorrere dal 1° luglio 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate nella misura del 15,9%.… ... Leggi il resto
Funermostra 2023 a Valencia dal 18 al 20 ottobre
Dal 18 al 20 ottobre, Feria Valencia ospita Funermostra 2023, la fiera di riferimento internazionale per prodotti e servizi funebri, dove esperti e professionisti del settore funerario si incontreranno per discutere temi cruciali per il settore, come la sostenibilità.
L’evento riunirà esperti e professionisti del settore funerario per analizzare le questioni cruciali che lo coinvolgono e il suo impatto sulla società.
Il 18 ottobre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Funermostra, che segnerà l’inizio di tre intense giornate di confronti e approfondimenti.… ... Leggi il resto
TARI: forniti i chiarimenti sulla riduzione per le utenze non domestiche
L’Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato (AGCM), nel parere AS1912 del 7 settembre 2023, ha confermato l’interpretazione dell’articolo 238, comma 10, del D.lgs. n. 152/2006 e quindi l’applicabilità della riduzione della quota variabile della TARI, prevista dall’articolo 1, comma 649, della legge n. 147/2013, per le utenze non domestiche (UND) che permangono nel servizio pubblico e decidono di avviare parte dei propri rifiuti urbani al riciclo.
Si rammenta che l’AGCM si era già espressa in materia di fuoriuscita dal servizio pubblico delle UND nel parere AS1858 del 5 agosto 2022, emesso nei confronti del Comune di Castelvetrano e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.… ... Leggi il resto
Terni: recuperata in buona parte la disastrosa situazione cimiteriale precedente
I cimiteri di Terni (sono ben 16) sono stati al centro dell’attenzione della II commissione consiliare comunale qualche giorno or sono. È utile far emergere quanto è stato riferito dai responsabili del cimitero, quanto meno per attestare il lavoro svolto per eliminare o attenuare i disagi ritrovati già dal 2020.
Il resoconto è tratto da umbriaon.it del 4/10/2023
… ... Leggi il resto
Il responsabile dei cimiteri dal 2020, il funzionario tecnico Federico Nannurelli, ha iniziato con un lungo riepilogo generale mostrando slide ed immagini su ciò che è stato fatto di recente: un bel po’ di fondi per ridare un minimo di decoro ad un contesto oggettivamente di degrado.
Cimitero di Pozzuoli: 10 furbetti del cartellino rinviati a giudizio
Dieci tra dipendenti ed Lsu del comune di Pozzuoli, lavoratori cimiteriali, finiti nell’inchiesta che nel gennaio 2023 portò a undici avvisi di garanzia, sono stati rinviati a giudizio con processo che partirà il prossimo 19 dicembre.
Il Comune di Pozzuoli è stato ammesso tra le parti civili. Le accuse contestate agli imputati – cinque dipendenti comunali e cinque lavoratori socialmente utili – sono, a vario titolo, falso e truffa, per aver falsificato i documenti di presenza.… ... Leggi il resto