Dal 1° gennaio appalto pubblico tutto in digitale: cosa cambia e come ci si deve preparare

Parte dal 1 gennaio 2024 la digitalizzazione degli appalti pubblici, prevista anche tra gli obiettivi più rilevanti del PNRR (milestone M1C1-75).
Costituisce una trasformazione epocale di modernizzazione dell’Italia e di crescita a livello europeo, che avrà un impatto rilevante su cittadini, amministrazioni e imprese.
Affinché tutti gli attori del sistema (stazioni appaltanti, operatori economici, enti pubblici) siano pronti al passaggio, fissato al 1° gennaio 2024, Anac sta dotando il Paese delle infrastrutture necessarie per lo svolgimento delle procedure di appalto in modalità digitale.… ... Leggi il resto

Beni culturali: la tutela culturale dei cimiteri comunali

Riteniamo utile segnalare ai lettori l’articolo di Massimo Grisanti, pubblicato in data 30 Marzo 2022 su lexambiente.it, che riportiamo integralmente, per l’indubbio interesse che può derivare dalle tesi in esso sostenute, come spunto di riflessione da Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana n. 819/2021.


Nella sentenza n. 819 pubblicata il 30 settembre 2021 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha trattato il tema del vincolo cimiteriale ex art. 338 R.D. n. 1265/1934 affermando che esso, con la sua assolutezza ex lege, “… nasce, in primo luogo, dalla necessità di tutelare il rispetto e la sacralità del culto dei defunti.

... Leggi il resto

On line la Banca Dati Pubblica con i provvedimenti civili dal 2016

A partire dal 14 dicembre 2023 è entrata in esercizio la Banca Dati Pubblica, dove sono resi disponibili, in consultazione telematica pubblica, i provvedimenti civili (sentenze, ordinanze e decreti ad esclusione di quelli in materia di rapporti di famiglia, minori e stato della persona), pubblicati a partire dal 1° gennaio 2016 ad oggi, da Tribunali e Corti di appello nazionali.

Sono raccolti, inoltre, anche gli abstract di alcune sentenze e, come implementazione futura, è in valutazione l’aggiunta dei provvedimenti decisori civili adottati dai giudici di pace.… ... Leggi il resto

L’Aquila: approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

Le principali novità del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale dell’Aquila sono:
programmazione più razionale dei nuovi spazi cimiteriali, aree riservate alle confessioni religiose diverse da quella cattolica e possibilità della sepoltura a terra in uno dei cimiteri del territorio diverso dalla frazione di residenza.
“Il regolamento – ha spiegato l’assessore ai cimiteri, che ha illustrato il provvedimento in Aula – recepisce e si adegua alle varie normative nazionali e regionali che sono intervenute nel corso del tempo, mettendo ordine alla materia.… ... Leggi il resto

Il Dicastero sulla Dottrina della Fede fornisce risposta a due quesiti sulla conservazione delle ceneri dei defunti, sottoposti a cremazione

L'articolo è parte 5 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Il Dicastero per la dottrina della Fede ha dato recentemente dato risposta ad un paio di domande sul destino delle ceneri di un defunto, poste dall’Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi.
Il documento, con domande e risposte che interessano la dottrina della fede, è integralmente riportato di seguito.


DICASTERIUM PRO DOCTRINA FIDEI

Foglio di Udienza con il Santo Padre
(9 dicembre 2023)

Risposta a Sua Em.za,

... Leggi il resto

Grottammare: approvato progetto di ampliamento cimiteriale per 300 nuovi loculi

Il cimitero di Grottammare sarà ampliato a breve con un investimento di 675mila euro.
Il progetto prevede la costruzione del blocco C, costituito da cinque livelli per un totale di 300 loculi.
L’edificio è l’ultimo elemento di un piano di ampliamento suddiviso in tre blocchi disposti lungo l’asse nord-sud nella zona occidentale del complesso cimiteriale.
Il progetto garantisce l’eliminazione completa delle barriere architettoniche.
L’opera è finanziata quasi interamente con i proventi derivanti dalla concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

MASE su autorizzazioni “caso per caso” degli End of waste da costruzione e demolizione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con la risposta n. 191718 del 23/11/2023 all’interpello promosso da un’associazione ONLUS, ha fornito indicazioni sui termini di adeguamento al Regolamento 152/2022 delle autorizzazioni “caso per caso” degli End of waste da costruzione e demolizione.
L’interpello verteva su:

  • Quale sia il termine ultimo assegnato alle imprese già dotate di autorizzazione al recupero per adeguarsi alle prescrizioni dell’art. 8, comma 1, del DM MASE n. 152/2022, in forza della norma di cui all’articolo 11, comma 8-undicies, del D.L.
... Leggi il resto

Genova: la Socrem fa presente che la provincia di Genova può continuare a servirsi di un solo crematorio

Socrem Genova ha reso noti i dati delle cremazioni eseguite nell’anno in corso, che confermano la capacità di Socrem di fare fronte alle esigenze dei genovesi e di chi vive in provincia.
Sono state 6.344 le salme cremate tra il primo gennaio e il 2 novembre 2023, mentre nell’arco del 2022 il numero complessivo era stato di 8.199.
Per cui si stima che a fine anno le cremazioni eseguite siano un pò inferiori, soprattutto per il calo di mortalità registratosi nel 2023 rispetto al 2022.… ... Leggi il resto

Liguria: più vicina l’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori

Nella seduta del consiglio regionale della Liguria di martedì 5 dicembre 2023 Sergio Rossetti (Gruppo misto-Azione) ha presentato un’interrogazione, in cui ha chiesto alla giunta di mettere in condizione il tavolo di lavoro di completare il proprio compito e quindi di portare in Consiglio il Piano regionale di coordinamento che definisce criteri e limiti per la costruzione e l’attività degli impianti di cremazione.

Il consigliere ha rilevato che l’impianto ipotizzato per il cimitero di Staglieno, secondo il Difensore Civico, non è necessario e che potrebbe essere incompatibile con il Piano di bacino del Bisagno.… ... Leggi il resto

Parma: ADE, la in house che gestisce i cimiteri, presenta i conti su cui incide la crisi economica e chiede al Comune di estendere l’attività per riequilibrare il bilancio

Ade spa, la società in house partecipata del Comune di Parma che si occupa di servizi cimiteriali, ha registrato nel 2023 un significativo calo dei ricavi da concessione di sepolture rispetto al 2022.
Ciò è dovuto al calo della mortalità, tornata ai valori ante pandemia e l’aumento della preferenza delle famiglie parmensi per la cremazione e conseguente indirizzo verso l’acquisto di concessione per cellette ossario e anche la scelta verso file più alte e meno pregiate.… ... Leggi il resto

Novara: si pensa ad aumentare da 1 a 2 i forni del crematorio in funzione

A Novara la cremazione incide sempre più nelle scelte della popolazione.
I numeri di coloro che scelgono la cremazione sono passati dal 1998 al 2021 da 128 a 581 e il trend è in aumento.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale non esclude la realizzazione di una seconda linea del forno crematorio.

Lo ha annunciato l’assessore ai cimiteri del comune di Novara Zoccali, in risposta ad una specifica richiesta di consigliere comunale.
«La struttura novarese – ha precisato il consigliere Fonzo – è molto richiesta, perché ha tariffe più concorrenziali rispetto a quella di Trecate, che è privata».… ... Leggi il resto

Aggiornati i valori di soglia della UE per i contratti pubblici

Le soglie rilevanti ai fini dell’affidamento degli appalti pubblici sono periodicamente aggiornate a livello comunitario con provvedimento della Commissione europea, che trova diretta applicazione alla data di entrata in vigore, conseguente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’ultimo aggiornamento le modifica a far tempo dal 1 gennaio 2024 come segue:
Le nuove soglie sono quindi le seguenti:

  • euro 5.538.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
  • euro 143.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 221.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
  • euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
... Leggi il resto

Sospensione per meno di 2 settimane dell’attività del crematorio di Verona per manutenzione programmata

Dal giorno lunedì 11 dicembre 2023 al giorno venerdì 22 dicembre 2023 l’impianto di cremazione di Verona non sarà in funzione per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria programmata.
Le cremazioni verranno sospese per tutta la durata del periodo indicato e di conseguenza anche l’arrivo dei feretri in attesa di cremazione nei locali del Cimitero Monumentale non sarà prenotabile tramite la piattaforma online a far data dal giorno 06 dicembre 2023.… ... Leggi il resto

ADM: conferma che aliquota dell’accisa sul gas usato nei crematori va conteggiata non per usi industriali, ma civili

La questione dell’aliquota di accisa per l’uso del gas in un impianto di cremazione è da anni all’attenzione dei gestori dei crematori che, a più riprese, hanno cercato di ottenere dalle sezioni periferiche dell’agenzia delle dogane r monopoli (ADM) una qualche risposta a loro favorevole, non ritenendo corretto che si utilizzasse per la cremazione la stessa aliquota usata per gli “usi civili”, ma bensì attività di servizi con carattere industriale.
Le singole sezioni territoriali hanno sempre risposto “picche”.… ... Leggi il resto

Società quotate ed esenzione dal TUSP

L’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), ha pubblicato il documento “Strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni ed esenzione dal TUSP”, riguardante la sorte delle società a partecipazione pubblica che, ai sensi e per gli effetti del TUSP, sono considerate “quotate” in ragione della quotazione di strumenti finanziari diversi dalle azioni.

Stando alla legge, la riconducibilità di tali società al perimetro delle “società quotate” (e, di riflesso, la loro esenzione dal TUSP stesso, ai sensi del relativo articolo 1, comma 5) è chiaramente ancorata al perfezionamento della quotazione entro una circoscritta finestra temporale che si è chiusa, al più tardi, un anno dopo l’entrata in vigore del TUSP (da ciò risultando una marcata differenza di trattamento rispetto alle società emittenti strumenti azionari che il TUSP considera “quotate” per effetto ed in coincidenza della quotazione, in qualunque tempo intervenuta).… ... Leggi il resto

Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate

Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.

  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
  • Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
  • Regolamento Comm.
... Leggi il resto