Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata lievemente inferiore al dato atteso.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione di contributi per il 2024
Possono chiedere il riconoscimento di “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 21/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).
Contestualmente alla domanda di riconoscimento, i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2024, per le fattispecie definite dall’Avviso; e possono fare richiesta di contributo anche i soggetti riconosciuti ai sensi della DRG n.… ... Leggi il resto
ANAC sulla applicazione della legge nei casi di incompatibilità e inconferibilità
In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono incompatibili? Quali sono le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica amministrazione? Agli ordini professionali si applicano le stesse regole anticorruzione?
Per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della legge nei casi di inconferibilità e incompatibilità, Anac mette a disposizione una sorta di “manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti, volto a guidare le stesse amministrazioni nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal decreto legislativo 39/2013.… ... Leggi il resto
È scontro tra una parte delle imprese funebri locali e la Regione Calabria
La proposta di legge regionale di riforma del settore funerario non piace ad una parte di imprese funebri.
Stamane, in vista della seduta del Consiglio regionale calabrese in programma per oggi, diversi imprenditori si sono dati appuntamento con decine di carri e ambulanze giunti davanti a Palazzo Campanella, sede della Regione Calabria, provocando pesanti ripercussioni per la circolazione stradale.
“Il consigliere regionale Giuseppe Neri, firmatario della nuova legge – sostiene Giuseppe Triolo, rappresentante di FunerCalabria, la federazione che raggruppa diverse imprese di pompe funebri della regione – afferma che questa nasce dal territorio.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 10 – 16 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
Allarme di un’associazione ambientalista (Isde) sugli effetti inquinanti dei crematori
L’Associazione italiana dei medici per l’ambiente (Isde) ha pubblicato, per quanto da loro affermato, “il primo position paper italiano sui possibili effetti ambientali e sanitari della realizzazione di forni crematori in aree urbane“.
Secondo l’Isde l’aumento dell’incidenza della cremazione può determinare effetti sull’ambiente e possibili rischi per la salute.
In Italia “oggi ci sono 87 forni crematori (NdR: in realtà a tutto il 2022 sono 91), soprattutto nel Centro-Nord, mentre il fenomeno è meno diffuso al Sud.… ... Leggi il resto
Pubblicato sul sito del MASE il decreto per l’attivazione delle comunità energetiche rinnovabili
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto sulle comunità energetiche rinnovabili (decreto CER e FAQ sulle CER ).
È entrato in vigore ieri, anche se l’iter per la piena applicazione non è ancora finito.
Entro i successivi trenta giorni saranno approvate dal ministero, previa verifica da parte dell’Arera e su proposta del Gse, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Il Gse, in qualità di soggetto gestore della misura, metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.… ... Leggi il resto
Nuove norme per favorire il lavoro e l’accesso ai servizi pubblici per i portatori di disabilità
Segnaliamo che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la conseguente entrata in vigore dal 13 gennaio 2024 del DL. n. 222/2023, si è data attuazione alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Il Decreto Legislativo si compone di 10 articoli.
Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale in materia, fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 3 – 9 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
La mortalità del 2023 è calata di quasi 60mila unità rispetto al 2022. Ora è poco più della media ante pandemia
Le prime stime di mortalità per l’anno 2023 diffuse dall’ISTAT confermano quanto da diversi mesi il centro studi di Euroact WEB srl sostiene sulla base di proprie proiezioni.
La mortalità totale 2023 si attesta poco al di sopra di quella media del periodo 2015-2019, con un valore complessivo che ora è stimato in 654.242, cioé 8.623 morti in più, pari a poco più dell’1%.
Ciò che è eclatante è invece il calo che si è registrato nel 2023 rispetto al 2022: ben 59.257 decessi in meno!… ... Leggi il resto
Venezia: investimento di 1,5 milioni per sistemare il cimitero di San Michele
La Giunta comunale di Venezia ha approvato il progetto definitivo riguardante il ripristino dei cimiteri del Centro storico ed isole.
La prima fase di recupero interessa il cimitero di San Michele, situato nell’omonima isola lagunare, e prevede i seguenti lavori all’interno del Recinto I: restauro di una parte delle banchine perimetrali; restauro delle coperture delle edicole verso i recinti adiacenti; messa a norma dell’impianto elettrico e ripristino delle lampade votive.
Il complesso cimiteriale è ripartito in tre aree a seconda della confessione religiosa (cattolica, ortodossa ed evangelica) e suddiviso in 19 campi, fiancheggiati da viali alberati e da tombe di vario stile e forma.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 27 Dicembre 2023 – 2 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di
età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 20 – 26 Dicembre 2023
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe
di età 85+ anni è stata lievemente superiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 13 – 19 Dicembre 2023
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe
di età 85+ anni è stata lievemente superiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso.… ... Leggi il resto
Concorso pubblico per un posto di operatore cimiteriale al comune di Tolmezzo: serve conoscere anche la lingua inglese
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoConcorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di operaio specializzato – addetto ai servizi cimiteriali, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato, per l’ufficio comune servizi tecnici manutentivi del Comune di Tolmezzo. (GU n.3 del 09-01-2024). (scadenza 9 febbraio 2024)
Requisiti richiesti:
1) attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed attestato di qualifica professionale (biennale) o diploma di qualifica professionale triennale o titolo superiore;
2) attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed un’esperienza lavorativa di almeno sei mesi (eventuali periodi di lavoro a tempo parziale saranno proporzionalmente ridotti) presso aziende/enti pubblici o privati nel profilo professionale oggetto della procedura concorsuale ovvero essere iscritto o essere stato iscritto alla Camera di Commercio come impresa individuale attiva per almeno sei mesi nell’ambito delle mansioni del posto messo a concorso.
Regno Unito: cambio della normativa da seguire per gli esami dei cadaveri per il rilascio delle certificazioni mediche per sepoltura e cremazione
Il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) nel Regno Unito ha pubblicato in lingua inglese una bozza di regolamento nella sezione 19 (Medical Examiners), sezione 20 (Medical Examiners), Certificate of Cause of Death) e sezione 21 (National Medical Examiner) del Coroners and Justice Act 2009.
Un documento in linguaggio semplice, che spiega le riforme del governo sulla certificazione di morte, può essere trovato, in lingua inglese, qui.
Le riforme entreranno in vigore dall’aprile 2024 e interesseranno tutti gli operatori sanitari e i medici che potrebbero intervenire in caso di decesso di una persona.… ... Leggi il resto