Un quadro sostanzialmente positivo quello che emerge dal Rapporto ambiente 2023 di SNPA

Il quadro nazionale che emerge dal quarto “Rapporto Ambiente” di SNPA, presentato il 21 febbraio 2024 è positivo. Tale giudizio deriva da un’analisi in 21 punti sullo stato dell’ambiente in Italia, per capire quali trend stanno andando nella direzione giusta e quali no, cosa risulta stabile, quali elementi andrebbero maggiormente
indagati e migliorati.

Un quadro complessivo buono, ma che richiede attenzione e impegno costanti.
Una sezione del Rapporto è dedicata alle migliori azioni messe in campo dal Sistema nazionale SNPA sulle principali tematiche ambientali.… ... Leggi il resto

L’INFORMASOCI Feniof passa da cartaceo a digitale

Dal numero di febbraio 2024, in occasione del 59° compleanno della federazione, la storica rivista l’INFORMASOCI FENIOF è divenuta digitale ed ha abbandonato il formato cartaceo.
Ciò consentirà alla FENIOF di raggiungere la categoria in modo tempestivo ed efficace e, giova evidenziarlo, con minori costi rispetto alla tradizionale edizione cartacea. Questo significativo risparmio sarà prezioso per consentire alla FENIOF di perseguire la propria mission veicolando maggiori risorse economiche alle necessarie azioni a supporto degli associati.... Leggi il resto

Lombardia: nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione. Acquisizione delle istanze dai Comuni interessati

La Direzione Generale Welfare della regione Lombardia, ai sensi della d.g.r. n. XII/1482/2023, ha rilevato nell’anno 2022, una perdita di potenziale pari a 3600 cremazioni/a corrispondente a 3 linee e, per sopperire al fabbisogno regionale, ha dato pubblico avviso pubblico di raccolta di istanze dei Comuni interessati per proporre nuove disponibilità crematorie aggiuntive.
L’avviso è rivolto sia ai Comuni che hanno già presentato domanda negli anni precedenti che ai nuovi.
I progetti dovranno essere caricati a partire dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2024 fino alle ore 18:00 del 29 marzo 2024.… ... Leggi il resto

Interrogazione in regione Emilia Romagna sulla gestione dell’attività cimiteriale a Parma

In una una interrogazione alla Giunta regionale Fabio Rainieri, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ed esponente della Lega, chiede di “fare chiarezza sulla gestione delle attività nei cimiteri di Parma”.
“Ho raccolto segnalazioni di difficoltà da parte degli operatori delle attività funebri e di disagi per i cittadini che si trovano a dover usufruire di questi servizi per il decesso di un loro caro – ha specificato Rainieri – Le anomalie da chiarire sono due:
in primo luogo che l’attività funebre in concorrenza con le società private è svolta da una società pubblica, Ade servizi srl, partecipata al 100 % da Ade spa che è di proprietà del Comune di Parma; la legge regionale tuttora in vigore ha stabilito che devono essere soggetti diversi a svolgere i servizi cimiteriali pubblici che a Parma e in altri comuni sono svolti appunto da Ade spa e chi svolge l’attività funebre commerciale;
la seconda è che Ade spa è in difficoltà economiche e attività sul territorio che mettono in difficoltà i concorrenti privati della sua partecipata Ade servizi srl potrebbero aiutare quest’ultima ad aumentare gli introiti da convertire in utili per la sua controllante.”… ... Leggi il resto

Effetti dell’anticipo del picco di influenza invernale

L'articolo è parte 17 di 19 nella serie Mortalità 2024

L’anticipo del picco influenzale e la virulenta versione presente questo inverno alle nostre latitudini ha spostato verso novembre e dicembre 2023 la mortalità aggiuntiva attesa proprio a tale titolo nei primi mesi del 2024.
Lo si può apprezzare facilmente dal seguente grafico, che mostra come il vistoso calo di mortalità fino a metà febbraio 2024 sia più accentuato al Nord che al Centro Sud, ma sempre calo si tratta.… ... Leggi il resto

Terni: affidato a Terni Reti srl il servizio ausiliario di custodia cimiteriale

Il consiglio comunale di Terni sul finire del mese di febbraio 2024 ha approvato l’affidamento del servizio ausiliario di custodia del cimitero cittadino alla società Terni Reti srl.
Terni Reti si occuperà di:

  • Servizio ausiliario di portineria e controllo degli accessi nel cimitero centrale.
  • Complessiva supervisione degli accessi tramite personale specializzato nell’utilizzo di strumenti digitali.
  • Servizio qualificato di front-office di prima accoglienza e supporto per la facilitazione dei rapporti tra i cittadini e i servizi cimiteriali comunali.
... Leggi il resto

HOFI: espansione in Veneto e Friuli

HOFI spa (“HOFI”), Concordia srl (“Concordia”) ed il gruppo Eccellenze Funerarie (“Eccellenze Funerarie”) hanno siglato un’operazione strategica di partnership al completamento della quale Eccellenze Funerarie entrerà a far parte del gruppo HOFI e Michael J. Cozzolino sarà presente tra gli investitori di HOFI.
Il gruppo Eccellenze Funerarie è presente nel territorio tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia.

Eccellenze Funerarie dispone di una Casa Funeraria a Gorgo al Monticano.

Il gruppo Eccellenze Funerarie ha realizzato nel 2023 un fatturato che supera i 2,5 milioni di euro con oltre 500 servizi forniti alla propria clientela.… ... Leggi il resto

Comunità energetiche rinnovabili: risorse aggiuntive anche per il settore funerario

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative del GSE (Gestore dei servizi energetici) relative al decreto CER – comunità energetiche rinnovabili, entrato in vigore il 24 gennaio 2024, in cui si stabiliscono le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
Questo importante lavoro tecnico – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – ci permette di procedere a ritmo serrato verso il nuovo step, l’apertura dei portali dedicati agli incentivi.... Leggi il resto

Messina: 12 tombe provenienti da decadenza di concessione all’asta. Offerte entro il 4 marzo 2024

Il comune di Messina ha indetto n. 12 Bandi di gara per l’assegnazione della concessione di 9 cappelle di famiglia site nel Cimitero Monumentale, abbandonate e tornate nella disponibilità dell’Ente, a seguito di avvenuta dichiarazione di decadenza della concessione cimiteriale; e di 3 strutture funerarie site nel cimitero di San Filippo.
Si procederà con concessioni di durata novantanovennale.
Le aree a gara e le relative strutture verranno assegnate nello stato nel quale si trovano e, quindi, saranno a carico del nuovo concessionario tutte le attività necessarie al restauro conservativo dei manufatti.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 31 Gennaio – 6 Febbraio 2024

L'articolo è parte 16 di 19 nella serie Mortalità 2024

Ancora in calo la mortalità, come si può evincere dal comunicato settimanale del SISMG, che si riporta di seguito.
Tra le città del NORD la mortalità totale è stata lievemente inferiore al dato atteso, nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata inferiore all’atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nella classe di età 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto

Genova: lo Staglieno delle Meraviglie

Oggi domenica 18 febbraio, alle ore 10, avrà luogo al Cimitero Monumentale di Genova Staglieno delle Meraviglie, una visita narrata da Lidia Schichter.
Un nuovo percorso per chi desidera immergersi in questo spazio fuori dal tempo e pieno di storia.
Si parla della Morte approfondendo il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
Verranno visitate le sepolture più famose, il Pantheon e il cimitero ebraico.
La visita guidata è dedicata all’attività di Medici Senza Frontiere, l’ONG che da oltre 50 anni presta soccorso sanitario ed assistenza nel mondo in situazioni di conflitto, epidemia e catastrofi naturali.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 24 – 30 Gennaio 2024

Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 75-84 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto

Ravenna e Faenza: Azimut approva un piano di investimenti di 2,5 milioni di euro in 3 anni

Il piano di investimenti e manutenzioni per gli anni 2023-2025 di Azimut per i cimiteri del territorio comunale di Ravenna è stato approvato con circa 2 milioni e mezzo di euro di investimenti.
Riguardano non solo il monumentale in città, ma anche i piccoli camposanti nelle frazioni.
Tra queste opere è anche previsto un importante impianto fotovoltaico per ridurre l’impatto energetico del forno crematorio.
Il nuovo impianto fotovoltaico inserito nel cimitero di Ravenna ha comportato un investimento di 180mila euro; l’installazione è terminata a dicembre 2023 e dovrebbe entrare in funzione a breve.… ... Leggi il resto

Alla guida di un carro funebre meglio andarci solo se non hai bevuto alcool

Un’auto adibita al trasporto delle salme (e in quel momento senza il feretro a bordo) diretta a Sarzana ha tamponato un ciclomotore condotto da una ragazza che si era appena fermata ad un passaggio pedonale per far attraversare la strada ad alcuni pedoni.
Dopo lo scontro la ragazza ha riportato lesioni non gravi; il guidatore del carro funebre, invece, è risultato avere un tasso alcolemico di 1.34 g/l.
Poiché l’incidente (con lesioni) è stato causato da un conducente professionale, il cui tasso alcolemico sarebbe dovuto essere pari a zero, la polizia locale ha proceduto con il ritiro della patente di guida e la denuncia a piede libero, così come previsto dal Codice della Strada.… ... Leggi il resto

PM10, Consigliere Regione Emilia-Romagna della LEGA chiede impatto dei crematori sulla qualità dell’aria

“Quanti sono e quanto emettono gli impianti di cremazione presenti in regione?”.
A chiederlo, attraverso un’interrogazione alla Giunta Regionale in merito all’impiego e al loro impatto ambientale, è il consigliere regionale della Lega Emiliano Occhi, che nell’atto ispettivo ha evidenziato l’assenza di una norma unitaria che disciplini gli impianti di cremazione e le relative emissioni, sollevando dubbi riguardo all’incremento esponenziale delle cremazioni e alle possibili conseguenze sulla qualità dell’aria.
È singolare che il Piano Aria 2030 approvato mercoledì in regione non faccia alcun riferimento agli impatti dei crematori sulla qualità dell’aria, specialmente quando si è deciso di colpire con misure pesanti industria, attività produttive e agricoltura” ha rilevato l’esponente del Carroccio chiedendo come mai non siano presenti obiettivi emissivi per il settore, né si parli di cremazione nelle oltre 1400 pagine del documento.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 17 – 23 Gennaio 2024

L'articolo è parte 14 di 19 nella serie Mortalità 2024

Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata lievemente inferiore al dato atteso.… ... Leggi il resto