Particolarmente interessanti i dati sulla destinazione delle ceneri nei cimiteri torinesi, diffusa in occasione della Commemorazione dei Defunti.
Confrontando i primi sei mesi del 2018 con lo stesso periodo del 2017, è aumentata la propensione a riunire il nucleo familiare utilizzando cellette e loculi già occupati da parenti (23,78% contro il 21,49%) come pure quella dell’affido alla famiglia (da 6,5% a 8,3%).
Tendenze che, verosimilmente, vanno nella direzione del risparmio.
La dispersione nel roseto è diminuita passando dal 19,8% al 18,9%, mentre è un po’ aumentata la dispersione in natura (dall’1,3% al 2,1%), possibile soltanto in una ristretta rosa di comuni.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Camera Commercio Milano: statistiche sul giro d’affari per la ricorrenza dei defunti
Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto
Una lettera a Papa Francesco per chiedere una benedizione sul piccolo camposanto di San Martino delle Scale
Il comitato di cittadini che rappresenta la cittadinanza di Monreale per ciò che è capitato nel “cimitero degli orrori”, finito al centro di un’inchiesta a maggio 2018 a seguito di una compravendita illegale di loculi, h inviato a Papa Francesco una lettera aperta per l’occasione della ricorrenza del 2 novembre.
La missiva – firmata da Antonino Abbonato, presidente del comitato “Quelli di San Martino” – è stata spedita pochi giorni fa e dice:
“Sua Santità, vorrei con questa mia umilmente chiedere la Sua benedizione per il piccolo cimitero di San Martino delle Scale.… ... Leggi il resto
Torino: sala per il commiato laico al cimitero Parco
Al Cimitero Parco di Torino ci sarà un nuovo spazio dedicato agli eventi culturali, ma anche per cerimonie laiche.
Nei primi sei mesi del 2019 AFC, in accordo col Comune, installerà una tensostruttura temporanea immersa nel verde, vicino all’ingresso principale di via Bertani 80.
La spazio avrà una superficie di circa 80/100 metri quadri e potrà accogliere dalle 50 alle 100 persone. “La sala – ha commentato l’assessore ai Cimiteri Marco Giusta – sarà a disposizione dei cittadini per commiati laici e religiosi, ma anche per letture, storytelling, performance musicali, presentazioni di libri”.… ... Leggi il resto
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano. È questo lo spirito di Notte di Zucchero, l’evento che punta a restituire la “festa dei morti” mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutta siciliana che, con l’avvento del “dolcetto o scherzetto” oltreoceano, si stava perdendo.
Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre 2018 la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini.
Per tutta la mattina, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione.… ... Leggi il resto
Biella: chiuso l’impianto di cremazione per pratiche scorrette dei gestori; 2 arresti.
Venerdì 28 ottobre 2018 il PM di Biella ha posto sotto sequestro il crematorio di Biella.
L’attività del crematorio è stata bloccata: una decina di cremazioni previste per la mattinata sono state annullate ed eseguite in un altro luogo.
Il PM che ha coordinato le indagini ha definito la gestione di questo crematorio una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, a seguito di un project financing, nonché un dipendente, Claudio Feletti.… ... Leggi il resto
Padova: si dovrà giudicare se erano le imprese funebri a pagare dipendenti infedeli dell’ospedale o se erano questi a pretendere i soldi
Secondo il PM a Padova, tra il 2014 e il 2015, varie imprese funebri avrebbero pagato mazzette ad operatori dell’Ospedale di Padova che lavoravano all’obitorio, per averne il beneficio di informazioni privilegiate e quindi organizzare il funerale coi parenti.
In sostanza gli addetti ricambiavano la mazzetta segnalando i morti alle imprese funebri.
È questa l’accusa che la Procura di Padova ha rivolto a 42 persone, rinviate a giudizio per corruzione, truffa e falso.
Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup, gli avvocati di alcuni imputati hanno chiesto che il reato di corruzione venga derubricato in concussione per induzione.… ... Leggi il resto
Milano: si conclude domenica la rassegna “Museo a cielo aperto 2018”
Domenica 28 ottobre 2018 si conclude la rassegna “Museo a Cielo Aperto” 2018. Dalle ore 9.30 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per scoprire quanto è racchiuso in questo scrigno d’arte e di memoria della città.
Dal piazzale centrale, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate curate dal personale dipendente del Cimitero Monumentale.
Le passeggiate e le visite sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 e sino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.… ... Leggi il resto
Desio: approvato reparto cimiteriale per acattolici con 36 posti
A Desio c’è in progetto la realizzazione di 36 posti sepoltura, orientati in modo che la testa del defunto sia rivolta verso La Mecca, e di un ossario comune.
Desio, in Brianza, avrà un cimitero islamico, riservato ai cittadini di fede musulmana residenti o deceduti sul territorio comunale. Lo stabilisce la convenzione ventennale stipulata dal Comune con l’associazione culturale “Centro Minhaj ul Quaran”, approvata con una delibera di giunta lo scorso 16 ottobre: l’area di sepoltura sarà collocata lungo il lato occidentale del perimetro del nuovo cimitero cittadino.… ... Leggi il resto
Gerusalemme: profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal
Profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal, vicino a Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme: vandali, la cui identità resta per ora sconosciuta, sono penetrati nottetempo nel cimitero distruggendo molte tombe e diverse croci.
Lo rende noto l’Assemblea degli Ordinari cattolici della Terra Santa in una nota di condanna.
Non è la prima volta, riporta l’agenzia Sir, che vandali si introducono nel cimitero – un analogo episodio è avvenuto nel 2016 – e nella chiesa, profanata un anno fa.… ... Leggi il resto
Lombardia: anche i Comuni in allarme per possibili modifiche alle norme regionali funerarie
Di seguito segnaliamo alcune dichiarazioni riportate da organi di stampa locali in merito alla modifica della legge sanitaria della regione Lombardia.
… ... Leggi il resto“Con la nuova proposta di legge regionale sui servizi funerari, esiste il rischio che vengano costruiti anche forni crematori anche fuori dai cimiteri”.
È questo l’allarme lanciato dall’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni a seguito alle modifiche proposte da Regione Lombardia in merito alle norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
AFC Torino presenta i conti dei primi sei mesi 2018, con risparmi del 13%
Una riduzione dei costi del 13% con in risparmio di 909 mila euro. E’ il risultato dei primi 6 mesi del 2108 di Afc Torino, la società partecipata del Comune che gestisce i cimiteri cittadini dove, da gennaio a settembre, sono stati eseguito 5mila 843 funerali, il 36% dei quali con cremazione.
Resta infatti questa la tipologia di sepoltura scelta maggiormente, seguita da tumulazione in loculo (17,50%) e inumazione in terra (9%).
Quanto ai decessi, da gennaio a settembre sono stati 9mila 115, in calo rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto
USA: scandalosa gestione di feti in due imprese funebri di Detroit
Macabra scoperta in un’agenzia funebre di Detroit: la polizia ha ritrovato i resti di 63 feti chiusi in scatole e in un congelatore della Perry Funeral Home.
Lo riferiscono i media Usa.
E’ il secondo caso dopo quella della settimana scorsa quando le forze dell’ordine hanno rinvenuto i corpi di 11 neonati in una ex agenzia funebre, sempre a Detroit. Al momento i due casi non sarebbero collegati anche se l’indagine è stata estesa e gli investigatori stanno cercando di capire in che modo vengono gestiti i resti umani dalle agenzie funebri.… ... Leggi il resto
Fermano un carro funebre durante un funerale per errore
A Feltre, in provincia di Belluno, i Vigili hanno fermato un carro funebre, con corteo al seguito, perché il sistema Scout Speed rilevava la revisione scaduta. Amici e parenti in lacrime hanno assistito a quello che sembrava essere il corretto lavoro dei Vigili Urbani. E invece è stato tutto un errore: l’autovelox ha sbagliato a leggere la targa… il carro con la bara dentro era perfettamente in regola.
Il fatto è avvenuto circa un mese fa, ma è emerso agli onori della cronaca solo ora, dopo che il primo cittadino, Paolo Perenzin, ha presentato le scuse ufficiali alla famiglia del defunto e anche alla società di onoranze funebri, incaricata della gestione del funerale.… ... Leggi il resto
Parma: al via la dodicesima edizione de Il rumore del lutto
È la terra il tema della dodicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, al dare senso alla vita, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 5 novembre 2018, con due anteprime il 20 e il 25 ottobre.
Promossa dall’associazione di promozione sociale Segnali di Vita e patrocinata dal Comune e dall’Università degli Studi di Parma, la rassegna presenta un nutrito programma composto da circa quaranta eventi e da oltre 100 ospiti, che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero.… ... Leggi il resto
Viterbo: giornata in memoria di animali da compagnia morti
Sabato 20 ottobre dalle 15 è in programma la giornata in memoria degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è organizzata al cimitero per animali “Terra benedetta” sulla Cassia nord (località piazza d’Armi in strada Bagnaccio).
Si inizia con un buffet in offerta e pensierini per tutti. Poi, dalle 16,30 pizza gratis e a sera il lancio delle lanterne.
Il cimitero, inaugurato nel 2010, si trova in un terreno di 10mila metri quadrati e, attualmente, ha circa 220 posti occupati.… ... Leggi il resto