Studio del Notariato sulle forme giuridiche utilizzabili per le comunità energetiche rinnovabili

Si segnala un recente Studio del Consiglio Nazionale del Notariato sulle “incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto costitutivo”, contraddistinto dal n.38-2024/i, pubblicato qualche giorno or sono.
Lo studio esamina la disciplina che deve essere rispettata dalle comunità energetiche rinnovabili (CER) che ambiscano a ricevere i contributi economici pagati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
In particolare le CER incentivate sono legittimate a godere di tre specifici contributi statali:

  • la ventennale tariffa incentivante (o tariffa premio) sulla base dell’energia condivisa, ai sensi degli artt.
... Leggi il resto

MASE pubblica sintesi degli aggiornamenti apportati al MUD 2024

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato una scheda di sintesi degli aggiornamenti apportati al MUD 2024 che riguardano:
– la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione;
– la Sezione Comunicazione Imballaggi – Sezione Consorzi.

Le modifiche apportate sono essenzialmente finalizzate a rendere la dichiarazione coerente con le disposizioni normative o, nel caso della dichiarazione relativa ai costi di gestione dei servizi di igiene urbana, con le indicazioni derivanti dalle delibere ARERA.… ... Leggi il resto

Oggi parte TANEXPO 2024

PROGRAMMA TANEXPO 2024

4 APRILE

Ore 10.45 – TANEXPO Plaza, Padiglione 22
Cerimonia di Inaugurazione

Ore 11.30 – TANEXPO Plaza, Padiglione 22
Tavola di confronto “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce” organizzata in collaborazione con SEFIT

Il dibattito toccherà aspetti sociologici, antropologici, artistici, economici e normativi con l’intento di porre delle nuove prospettive per capire come i cimiteri possono imparare a dialogare con le proprie comunità per diventare un “patrimonio” di riferimento.
Gli interventi:

I cimiteri alla prova della trasformazione digitale.... Leggi il resto

Approvata la strategia europea sulle materie prime critiche

Il Consiglio dell’Ue ha dato l’approvazione finale alla nuova legge europea sulle materie prime critiche (Crma), già votata dall’Europarlamento lo scorso dicembre 2023.
L’atto entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione sulla G.U. europea.
Il testo finale della legge individua due elenchi di materiali (34 critici e 17 strategici) che si ritengono cruciali per le transizioni verde e digitale, nonché per l’industria della difesa e dello spazio.
Per il consumo annuale di materie prime critiche nell’Ue almeno il 10% dovrà arrivare da estrazione locale, il 40% verrà lavorato nell’Ue e il 25% proverrà da materiali riciclati.… ... Leggi il resto

Le elaborazioni di Euroact Web sui dati di decesso del 2023. Sono stati 660.600, in calo notevole rispetto al 2022

Di seguito si riporta un primo commento dell’analisi dei dati statistici sulla mortalità italiana 2023, diffusi dall’ISTAT alla fine di marzo 2024.
Come previsto sulla base dei dati di mortalità delle città sentinella, i decessi nel 2023 sono calati di molto rispetto ai vari degli ultimi 3 anni, scostandosi di poco (+2%) rispetto al dato medio del quinquennio 2015-2019.
In termini totali la mortalità è attorno alle 660.600 unità.
L’analisi dei dati mensili testimonia che le uniche variazioni degne di nota sono nel periodo estivo, dovute all’ondata di calore, in particolare a luglio (+6% rispetto analogo mese quinquennio base) e poi agli effetti dell’anticipo del periodo influenzale, con un piccolo picco di mortalità attesa a novembre (+6%) e soprattutto a dicembre 2023 (+13%).… ... Leggi il resto

ISTAT: pubblicati i dati provvisori 2023 sulla popolazione. Decessi in calo e circa sei mesi di speranza di vita in più

ISTAT ha pubblicato nei giorni passati gli indicatori demografici per l’anno 2023 pubblicati. Si tratta ancora di dati provvisori, ma significativi.
Di seguito si riporta per esteso la parte del rapporto ISTAT di interesse.


I decessi (661mila nel 2023) registrano una diminuzione di 54mila unità sull’anno precedente. Il calo del numero totale di eventi coinvolge soprattutto la popolazione anziana, all’interno della quale come noto si concentra la gran parte dei decessi.
Il 75% della diminuzione rilevata interessa, in particolare, individui di almeno 80 anni di età.

... Leggi il resto

Nel 2023 la qualità dell’aria in Italia è migliorata. Lo dice il rapporto della SNPA

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente Snpa – costituito dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dalle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome – ha presentato a Torino il 15 marzo 2024 il “Rapporto Qualità dell’aria in Italia 2023”.
Il 2023 è stato l’anno migliore da quando sono disponibili dati di PM10 e PM2,5 (metà degli anni ’90, dal 2007 con la rete completa), sia in termini di superamenti della soglia giornaliera del PM10 sia nei valori medi annuali.… ... Leggi il resto

TANEXPO: anche Mauro Felicori, assessore alla cultura della regione Emilia Romagna, alla tavola rotonda sui cimiteri

Giovedì 4 aprile 2024, alle ore 10:45, avrà luogo alla Fiera di Bologna la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità e delle federazioni di settore di TANEXPO 2024.
All’inaugurazione seguirà, alle ore 11:30 circa, con ingresso libero per i frequentatori della Fiera, la tavola di confronto dal titolo “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce” organizzata da Conference Services in collaborazione con SEFIT (Servizi Funerari pubblici ITaliani).
La tavola rotonda si annuncia particolarmente interessante sia per i contenuti, in quanto si intende approfondire il tema del patrimonio cimiteriale nel contesto odierno, sotto diversi aspetti: valoriale, artistico, culturale, immobiliare, economico e gestionale.… ... Leggi il resto

CdM approva DDL che interviene anche in materia di autorizzazioni alla sepoltura, dispersione ceneri e affido urna cineraria

Il Consiglio dei Ministri svoltosi martedì 26 marzo 2024, tra i provvedimenti adottati, ha approvato anche un disegno di legge di semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese.
Tra le norme semplificate si segnala la semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini con lo snellimento di “norme e i procedimenti in materia di: circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni; traduzioni giurate; permesso di costruire su immobili vincolati;rilascio autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, alla cremazione e all’affido o dispersione delle ceneri; dichiarazione di assenza e morte presunta, dimezzando i termini per la dichiarazione del relativo status”
Siamo in grado di riportare il testo di come è entrato il provvedimento nel Consiglio dei Ministri, per quanto riguarda il settore funerario:


Art.

... Leggi il resto

MEF: revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2022

A partire dal 13 marzo 2024 le Amministrazioni pubbliche possono comunicare attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro https://portaletesoro.mef.gov.it i dati relativi:
• al provvedimento di revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31/12/2022, da adottare entro il 31/12/2023 (art. 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 – Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica – TUSP);
• alla relazione, da approvare entro il 31/12/2023, sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione adottato (art.… ... Leggi il resto

Lazio: sospese fino a 12 mesi le realizzazioni di crematori nella regione in attesa del piano di coordinamento degli impianti

Il Consiglio regionale del Lazio, in data 13 marzo 2024, ha approvato (26 favorevoli e 10 astenuti) la proposta di Legge regionale n. 134 del 21 febbraio 2024, concernente: “Variazioni al bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2024-2026. Disposizioni varie”.
Rispetto al testo iniziale, durante l’esame in Aula sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno aggiunto tre nuove variazioni di bilancio e sono state inserite variazioni urgenti a specifiche normative.
Tra queste si segnala che l’Aula ha approvato altri nove emendamenti proposti dall’assessore Righini, per inserire altrettanti articoli aggiuntivi alla proposta di legge.… ... Leggi il resto

Regolamentazione installazione di forni crematori

L’onorevole Ilaria Fontana, del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare in cui chiede conto al Ministro dell’Ambiente della normativa in merito alla regolamentazione sulla realizzazione dei forni crematori.
Di seguito il testo:


ILARIA FONTANA. — Al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al
Ministro della salute, al Ministro dell’interno.

— Per sapere – premesso che:
nel corso degli ultimi anni, si è osservata in Italia una crescita nel ricorso alla pratica della cremazione. Sebbene il ricorso a questa pratica sia spesso dovuto alla necessità di fare fronte alla carenza di spazi nei cimiteri, l’utilizzo di forni crematori rappresenta comunque una sorgente di emissioni inquinanti in atmosfera;
la realizzazione di forni crematori è regolamentata in Italia dal decreto del Presidente della Repubblica n.

... Leggi il resto

Service Corporation International (SCI) presenta alla stampa gli ultimi dati economico-finanziari disponibili

Service Corporation International (SCI), il più grande fornitore di servizi funebri e cimiteriali negli Stati Uniti, ha comunicato, in una recente conferenza stampa, di aver riportato un leggero aumento dell’utile per azione rettificato (EPS) per il quarto trimestre del 2023.
L’utile per azione della società è salito a 0,93 dollari, grazie all’aumento dei ricavi cimiteriali e alle solide vendite di funerali.
Nonostante il calo del numero di funerali, SCI ha registrato un aumento del 9% delle vendite di cimiteri preneed (vendite preventive e senza presenza di funerale) e un aumento del 4% del ricavo medio per servizio (anche se il comparto funebre registra un calo del 2%).… ... Leggi il resto

Lazio: proposto emendamento per sospendere nuove autorizzazioni di forni crematori in attesa di un piano di coordinamento

L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Elena Palazzo, in accordo con l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha presentato un emendamento collegato alla legge di variazione di bilancio che sarà discusso in Consiglio Regionale del Lazio, che sancisce la sospensione dei procedimenti autorizzatori in corso e la realizzazione di nuovi impianti crematori su tutto il territorio regionale.

La Regione, infatti, approverà un programma in materia di impianti crematori sul territorio per una loro più equa distribuzione.… ... Leggi il resto

Calabria: sale la tensione in parte delle imprese funebri per le modifiche legislative regionali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente nota di una parte dell’imprenditoria funebre calabrese, aderente a Funercalabria.


“Martedì 12 marzo 2024 all’ordine del giorno c’è prevista nuovamente la proposta di legge “omnibus” n. 264/12^ dove all’art. 6 c’è l’ennesima “sceneggiata” napoletana dove di fatto dicono di accontentare le nostre richieste però in realtà non si rileva nessuna sostanziale modifica alla l.r.38/23 e 48/19 ma anzi viceversa vi è una stretta incisiva che chiude definitivamente le Sale del commiato agli esercenti e addirittura accrescendone i requisiti per realizzarle divenuti pari alle case funerarie”.

... Leggi il resto