L’inchiesta “Mondo Sepolto” che ha portato all’arresto di 30 persone da parte dei Carabinieri di Bologna, di cui 3 anche a Modena, nell’ambito delle pompe funebri, ha scoperchiato una situazione generalizzata che va avanti da tempo.
È ciò che sostiene Gianni Gibellini, Presidente di Eccellenza Funeraria Italiana, che da decenni lancia appelli alla politica chiedendo di regolamentare il settore, troppo spesso teatro di lavoro nero.
La richiesta, così com’era stata avanzata ai Governi precedenti, viene ora portata anche all’attenzione dei gialloverdi.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Centocinquantamila euro come disservizio e danno da immagine chiesti ad operatori sanitari che procacciavano funerali
A dodici anni dai fatti, risalenti al 2006, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Umbria dovrà decidere sul caso di due addetti all’obitorio dell’ospedale di Perugia, condannati per aver preso soldi per la vestizione dei defunti e per aver favorito alcune imprese funebri.
In primo grado i due dipendenti pubblici furono condannati rispettivamente a un anno e sei mesi e due anni e due mesi, anche per essersi prestati dietro compenso a vestire i defunti.… ... Leggi il resto
San Severo: in assegnazione 34 aree per cappelle cimiteriali
Con Deliberazione di Giunta Comunale di San severo (FG) n. 7 in data 4 gennaio 2019 sono stati approvati i criteri per la concessione di n. 34 aree nel Cimitero cittadino da destinare alla costruzione di tombe di famiglia, cappelle, edicole e monumenti.
Di queste almeno il 20% verranno concesse, a titolo oneroso, alle famiglie che versano in situazioni di particolare rilievo quali: figlio o parente, entro il terzo grado, deceduto per cause straordinarie (incidenti sul lavoro, conflitti bellici, ecc.).… ... Leggi il resto
Bologna: tempesta politica a Bologna dopo la maxi-operazione sul presunto racket del caro estinto
Lorenzo Tomassini, portavoce di Fratelli d’Italia a Bologna ha chiesto le dimissioni del sindaco di Bologna e dell’assessore Davide Conte, come conseguenza della maxi-operazione dei Carabinieri, disposta dalla Procura di Bologna, che è intervenuta contro un presunto racket delle pompe funebri locali.
Secondo il numero uno Fdi, la Giunta comunale “ha permesso cio’ che non dovrebbe mai accadere a Bologna, che ora e’ accomunata ad altre zone del Paese dove si lottizzano i beni pubblici”.
Il sindaco di Bologna ha risposto affermando con forza che il Comune, attraverso la sua controllata Bologna servizi cimiteriali, e’ fuori dalla vicenda, chiarendo che l’ex amministratore delegato di BSC Massimo Benetti e’ coinvolto nell’inchiesta per la sua attivita’ privata in CIF.… ... Leggi il resto
Mestre: corteo funebre arriva in cimitero con un ritardo oltre la tolleranza e si applica una multa
Una multa di 70 euro per essere arrivata in ritardo al funerale del marito. Ad una psichiatra di Mestre, il ritardo dell’arrivo del funerale del marito al cimitero di Mestre oltre i 15 minuti è costata una multa.
La sanzione è prevista dal regolamento comunale di Venezia.
“Il marito è mancato il giorno di Natale. Il corteo funebre, qualche giorno dopo, è arrivato al cimitero, con parenti e amici, una ventina di minuti in ritardo a causa del traffico e le difficoltà nel trovare parcheggi.… ... Leggi il resto
Bologna: 30 arresti per due cartelli di imprese funebri operanti nei 2 nosocomi cittadini
I carabinieri di Bologna hanno smantellato due cartelli di imprese di pompe funebri che controllavano le camere mortuarie dei due principali ospedali cittadini riuscendo in pratica ad avere il monopolio nell’aggiudicazione dei servizi funebri.
Sono 30 le misure cautelari e 43 le perquisizioni eseguite da 300 militari che hanno sequestrato un patrimonio di 13 milioni di euro.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bologna, hanno consentito di disarticolare una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e riciclaggio.… ... Leggi il resto
ANAC: i dati sugli appalti pubblici del II quadrimestre 2018
Fra maggio e agosto 2018 il settore degli appalti ha registrato, in base alle note informative diffuse da ANAC, un aumento di oltre 10 miliardi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 43,8 a 53,9 miliardi (+23,1%).
In base ai dati del II Rapporto quadrimestrale 2018 si consolida dunque la tendenza positiva registrata a partire dal secondo quadrimestre 2017.
A trainare il mercato è in particolare un aumento rilevante degli appalti relativi ai settori speciali (gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali), tale da compensare ampiamente una lieve flessione del settore ordinario (-4,7%).… ... Leggi il resto
delega al Governo per riforma della PA: parere in Conferenza Unificata il 17 gennaio
Una delega al Governo per una “migliore organizzazione del lavoro” nella P.a.: le linee guida della riforma sono negli 8 articoli del Ddl del ministro Giulia Bongiorno (esaminato in via preliminare dal Cdm il 21 dicembre) arrivato per il parere alla Conferenza Unificata, dove è all’odg il 17 gennaio. Inciderà su concorsi, valutazione del merito, mobilità (è anche previsto che nei 24 mesi della ‘messa in disponibilità’ ci sarà una “definitiva risoluzione” del rapporto di lavoro se non si accettano due proposte di ricollocazione), disciplina della dirigenza, ribilanciamento tra norme inderogabili e ambito dei contratti collettivi.… ... Leggi il resto
Cassano allo Jonio: una trentina di bare attendono da un anno il seppellimento
Al cimitero del paesino di Cassano allo Jonio, dove nel 2017 è stato sciolto per infiltrazioni mafiose il Consiglio comunale, decine di bare attendono da quasi un anno di poter essere seppellite. Non c’è più spazio e nessuno amplia il cimitero: restano ammucchiate in stanze anonime.
Non c’è più posto al cimitero e così circa una trentina di bare sono ammucchiate in tre stanze del cimitero comunale (la camera mortuaria, la sala per le autopsie e la cappella religiosa!.… ... Leggi il resto
Castellamare: revoca alla ditta affidataria dei servizi cimiteriali per interdittiva antimafia
Il Comune di Castellammare di Stabia ha revocato il contratto con la Cesarano, ditta che si occupava dei servizi cimiteriali stabiesi.
Palazzo Farnese ha deciso di sospendere il rapporto lavorativo a causa dell’interdittiva antimafia che ha colpito la società e nonostante il ricorso che quest’ultima ha presentato. Per gli uffici comunali, infatti, la Cesarano non avrebbe tentato di giustificare le motivazioni che hanno spinto il Prefetto a prendere tale decisione e di conseguenza non erano presenti le basi per poter continuare il lavoro.… ... Leggi il resto
Alezio: attentato intimidatorio ad impresa funebre locale
Ad Alezio (Lecce) un paio di notti or sono è esplosa la vetrina dell’agenzia funebre Spiri, in piazza Vittorio Emanuele.
La deflagrazione ha svegliato i residenti, che hanno pensato a un ordigno.
Invece a fare esplodere la vetrina è stato il rogo appiccato all’interno.
Ignoti si sono introdotti all’interno dell’agenzia e hanno cosparso di benzina l’immobile, distruggendo bare e altri arredi funebri per un notevole danno economico.
I primi ad arrivare sul posto sono stati i vigilantes, impegnati in un giro notturno di pattuglia, che poi hanno allertato i carabinieri.… ... Leggi il resto
Trapani: modifiche al regolamento cimiteriale per favorire ricongiunzione di defunti al cimitero
Durante l’ultimo consiglio comunale di trapani è stato approvata la deliberazione per consentire il seppellimento di salme di cittadini che, pur non essendo nati, deceduti o residenti nel territorio di Trapani, hanno il coniuge già sepolto nel Cimitero di Trapani.
“La ricongiunzione penso sia un atto dovuto” afferma l’assessore ai cimiteri. “Questa delibera … è stata portata avanti per dare dignità alla coppia, anche dopo la morte. È chiaramente una cosa particolare – continua l’assessore Romano – , quando si parla di defunti dobbiamo solo porre rispetto e credo che il poter riunire in un solo cimitero i propri genitori sia una atto importante per tutti i cari rimasti in questa terra.… ... Leggi il resto
Mazara del vallo: estumulazioni rendono disponibili circa 750 posti in loculo
Sono iniziati i lavori per le estumulazioni ordinarie del reparto 10 al Cimitero Comunale di Mazara del Vallo da parte della ditta incaricata.
Nei prossimi giorni inoltre sarà completata la gara per i lavori di estumulazione ordinaria del reparto 11.
Nei giorni scorsi intanto si sono conclusi i lavori di estumulazione del loculi del reparto 27 del Cimitero Comunale di Mazara del Vallo.
“Complessivamente – ha detto l’Assessore con delega ai Servizi cimiteriali – entro il mese di Marzo 2019 verranno liberati 750 loculi.… ... Leggi il resto
Caserta: cappella cimiteriale all’asta
L’amministrazione comunale di Caserta ha deciso di mettere all’asta una cappella funeraria all’interno del principale cimitero cittadino.
Una decisione, ufficializzata in una determina dal dirigente dei servizi cimiteriali.
La base d’asta è stata fissata a quota 45 mila euro per la cappella che ha una superficie di 120 metri quadri e contiene 12 loculi.
Le buste contenenti le offerte verranno aperte il 31 gennaio 2019.… ... Leggi il resto
Aggressione a cronisti dentro cimitero del Verano
“Aggressione neofascista contro i giornalisti dell’Espresso” nel corso della commemorazione delle vittime di Acca Larentia al cimitero del Verano a Roma. E’ quanto denuncia ‘L’Espresso’ sul sito web del settimanale sottolineando che il giornalista “Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti, sono stati violentemente aggrediti al cimitero del Verano”.
“Tra gli assalitori c’era anche il capo romano di Forza Nuova Giuliano Castellino, che nonostante sia sottoposto al regime di sorveglianza speciale si trovava sul luogo infrangendo il divieto imposto”, afferma ‘L’Espresso’.… ... Leggi il resto
Bari: sventata tentata estorsione a impresa funebre
La Polizia ha eseguito il fermo di sette persone ritenute vicine al clan mafioso Strisciuglio di Bari.
Sono accusate, a vario titolo, di tentata estorsione aggravata e porto e detenzione illegale di arma da fuoco. Si tratta di presunti componenti di una banda che operava al quartiere Libertà al cui vertice la Polizia colloca Ivan Caldarola, 19 anni, figlio di Lorenzo, ora in carcere, storico esponente di punta del clan Strisciuglio.
I fermi, eseguiti sabato scorso e convalidati ieri dal gip, sono frutto di indagini della Squadra Mobile avviate dopo l’incendio dei locali di una ditta di onoranze funebri del rione Libertà.… ... Leggi il resto