Casa con vista sul giardino-cimitero

A North Lopham, nella contea di Norfolk, si può comprare una villetta con un ingresso “decorato” da tombe e lapidi, parte di un cimitero di proprietà della Chiesa di Inghilterra. La casa è stata una cappella: costruita nel 1810, è stata chiusa nel 2014 a causa della dissoluzione della congrega che la curava, secondo il The Sun.

Dopo la ristrutturazione, la cappella è diventata una casa di lusso. L’ovvio problema è che il cimitero finisce per spaventare i potenziali compratori.… ... Leggi il resto

ASER: le azioni messe in campo per contrastare il procacciamento di funerali

Aser, azienda di onoranze funebri a controllo pubblico del ravennate è intervenuta con una nota dopo i recenti fatti di cronaca che, a Bologna, hanno portato alla scoperta di un “racket del caro estinto”.

“Come evitare che possano presentarsi fenomeni come quelli scoperti a Bologna?-si chiede Aser nella nota- Grazie ad un’azione costante di controllo da parte degli enti che gestiscono i luoghi in cui si registrano i decessi o i contatti per le sepolture: le Asl (per quanto riguarda gli ospedali), gli enti che si occupano delle camere mortuarie (come Azimut a Ravenna e Ausl a Faenza, per fare gli esempi locali), ma anche i responsabili delle strutture private, come case di cura o di riposo.… ... Leggi il resto

Truffa in Spagna: vendevano una bara e ne consegnavano un’altra. 15 arrestati

Sono 15 in totale le persone arrestate per truffa in seguito ad un’operazione che ha smascherato un gruppo di funzionari spagnoli di un obitorio e i proprietari di un’impresa funebre locale.
Secondo quanto ricostruito dalle indagini, gli arrestati avrebbero messo in piedi un sistema che permetteva di fare la ‘cresta’ sulle bare: i familiari pagavano una certa somma per i feretri, ma alla fine venivano forniti prodotti più economici e il ricavo veniva poi spartito.
È accaduto a Valladolid, in Spagna.… ... Leggi il resto

Il picco di influenza è ormai alle porte

Salgono a 39 le persone decedute da ottobre ad oggi a causa dell’influenza, mentre 191 sono state quelle ricoverate in terapia intensiva, tra cui anche 4 donne in gravidanza. E’ quanto riporta FluNews-Italia, il bollettino settimanale dell’Istituto Superiore di sanità. La maggior parte di decessi e casi gravi si è verificato in soggetti di età pari o superiore a 50 anni, e l’84% dei casi risultava non vaccinato.
Nel 77% dei casi gravi e nell’82% dei deceduti era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie o obesità.… ... Leggi il resto

La cremazione fredda affascina il M5S

Riportiamo la seguente agenzia di stampa ADNKronos:

Dalla tassa sulle vacche alla cremazione ‘a freddo’, dall’abolizione dei manifesti e cartelli pubblicitari ‘cartacei’ all’utilizzo dei disoccupati nella piantumazione di alberi (chiamata ‘proposta Roosevelt’), passando per l’estensione del divieto di fumo “a tutti i luoghi pubblici senza contenitori di rifiuti di cicche” e le misure urgenti per “ridurre l’inquinamento luminoso” a tutela della natura e del cielo stellato. Sono solo alcune delle oltre 90 proposte di legge sull’ambiente presentate dagli iscritti M5S sulla piattaforma Rousseau e messe in votazione oggi sul sito della democrazia diretta grillina.… ... Leggi il resto

Como: passi avanti per la riapertura dell’impianto di cremazione

Passo avanti verso l’entrata in servizio del forno crematorio di Como, chiuso dal 4 giugno del 2016.
Il settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Como ha rilasciato l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per l’impianto di cremazione.
«L’autorizzazione ha una durata di 15 anni ed è stata trasmessa al Comune di Como», si legge nella nota inviata dall’ufficio stampa della Provincia.

Ma i tempi per la riapertura del forno resteranno comunque lunghi, visto che ora è in discussione la modalità di gestione e la relativa assegnazione.… ... Leggi il resto

A Livorno si cerca il nuovo Responsabile dei servizi cimiteriali

Aamps, la società in house del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città,ha aperto una selezione per l’assunzione a tempo determinato (12 mesi) di un “Responsabile dei Servizi cimiteriali” con orario di lavoro full time o part time, secondo quanto previsto dal CCNL di settore di VII livello (Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati / Multiservizi) . La selezione si baserà su titoli e prove di esame secondo modalità specificate sul sito internet www.aamps.livorno.it… ... Leggi il resto

Marzabotto: restauro del cimitero di Casaglia

Sarà celebrato il prossimo 2 febbraio il restauro del cimitero di Casaglia a Marzabotto, nel Bolognese. Teatro dell’eccidio nazifascista di Monte Sole, nel camposanto riposano monsignor Luciano Gherardi, che quella strage denunciò e don Giuseppe Dossetti.
Alla celebrazione parteciperanno Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia. Il restauro del cimitero è stato promosso dal Comune di Marzabotto e dall’Ente Parchi Emilia-Orientale, è costato 240.000 euro ed è stato finanziato dalla Repubblica Federale di Germania con il contributo dello stesso Comune di Marzabotto.… ... Leggi il resto

Sardegna: la Giunta regionale aumenta i fondi per ampliare o costruire cimiteri

Sono 51 i milioni di euro stanziati nella legge di stabilità 2018 (26 milioni) e nella legge di stabilità 2019 (ulteriori 25 milioni)della regione Sardegna per la realizzazione, il completamento, la manutenzione straordinaria e la messa a norma e in sicurezza di opere pubbliche ed infrastrutture di interesse comunale e sovracomunale.

La Giunta ha infatti approvato la proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini di incrementare lo stanziamento iniziale di 26 milioni con ulteriori 25 milioni, per poter procedere allo scorrimento della graduatoria approvata.… ... Leggi il resto

Animali da compagnia potranno essere sepolti assieme ai proprietari

Gli animali da compagnia potranno riposare nello stesso loculo (o nella tomba di famiglia) del loro proprietario. E’ quanto prevede l’emendamento di Forza Italia approvato il 23/1/2019 in Commissione Sanita’ della Regione Lombardia.

L’annuncio e’ arrivato dal capogruppo di Forza Italia in Regione, Gianluca Comazzi, dopo il via libera in commissione consiliare Sanità alla riforma dei servizi funebri e cimiteriali.

“In base alla volontà dei loro proprietari o dei familiari, le ceneri degli animali d’affezione potranno essere deposte vicino alle spoglie delle persone con cui hanno condiviso l’intera esistenza.… ... Leggi il resto

Bologna: Le decisioni della Regione E.R. e del Comune di Bologna per evitare il ripetersi di atti di procacciamento dei funerali

Un Nucleo ispettivo regionale della Emilia Romagna, già in fase di costituzione, che avrà il compito di coordinare le Aziende sanitarie nelle attività di verifica, revisione e valutazione delle procedure adottate in ambito funerario. E che potrà effettuare controlli diretti e senza preavviso.

Ha deciso di istituirlo la Regione Emilia-Romagna, con uno specifico obiettivo: verificare, appunto, il rispetto delle regole e certificare che i servizi svolti nelle strutture sanitarie quando si verifica il decesso di un paziente siano conformi ai requisiti legali, alle linee guida regionali e alle migliori pratiche esistenti.… ... Leggi il resto

Bologna: le azioni di Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna per contrastare fenomeni malavitosi nel settore funebre

Di seguito, la comunicazione al Consiglio comunale di ieri del Sindaco Virginio Merola sull’inchiesta che ha coinvolto numerose imprese di pompe funebri.

“Ho ritenuto in apertura di Consiglio di parlare di questi brutti accadimenti, è bene che io parli al Consiglio, che il Consiglio abbia piena cognizione da me di quelle che sono le nostre valutazioni e di quello che pensiamo sia opportuno fare. Ho detto in una precedente dichiarazione che su queste questioni non bisogna fare confusione, ma non per una difesa di principio dell’Amministrazione comunale, ma perché c’è un’indagine in corso.… ... Leggi il resto

Gibellini: occorre la riforma del settore funerario

L’inchiesta “Mondo Sepolto” che ha portato all’arresto di 30 persone da parte dei Carabinieri di Bologna, di cui 3 anche a Modena, nell’ambito delle pompe funebri, ha scoperchiato una situazione generalizzata che va avanti da tempo.
È ciò che sostiene Gianni Gibellini, Presidente di Eccellenza Funeraria Italiana, che da decenni lancia appelli alla politica chiedendo di regolamentare il settore, troppo spesso teatro di lavoro nero.
La richiesta, così com’era stata avanzata ai Governi precedenti, viene ora portata anche all’attenzione dei gialloverdi.… ... Leggi il resto

Centocinquantamila euro come disservizio e danno da immagine chiesti ad operatori sanitari che procacciavano funerali

A dodici anni dai fatti, risalenti al 2006, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Umbria dovrà decidere sul caso di due addetti all’obitorio dell’ospedale di Perugia, condannati per aver preso soldi per la vestizione dei defunti e per aver favorito alcune imprese funebri.
In primo grado i due dipendenti pubblici furono condannati rispettivamente a un anno e sei mesi e due anni e due mesi, anche per essersi prestati dietro compenso a vestire i defunti.… ... Leggi il resto