Sassano: aggredito custode cimiteriale dopo un diverbio con un paio di utenti

I carabinieri della stazione di Sassano (Napoli) stanno indagando sulla aggressione subita dal custode del cimitero di Sassano da due o tre uomini.Il custode è stato ricoverato nell’ospedale di Polla in seguito alle lievi ferite riportate.
Secondo quanto ricostruito finora il custode ha chiesto delle spiegazione ai familiari di un defunto che stavano mettendo una fascia con lumini sulla lapide.
La dinamica non è chiara, ma è nato un diverbio e il custode è stato aggredito e portato in ambulanza all’ospedale.… ... Leggi il resto

Tivoli: intimidazione camorristica per avere tangente per appalto di loculi cimiteriali. Cinque arresti

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, hanno arrestato, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, cinque persone, accusate, a vario titolo, di estorsione aggravata dal metodo mafioso, ai danni di un giovane imprenditore di Tivoli.
L’indagine dei Carabinieri, infatti, sostiene come un pubblico amministratore locale, per convincere l’imprenditore tiburtino a pagare una ingente somma di denaro, in seguito ad un appalto di circa 6 milioni di euro che si era aggiudicato, utile alla costruzione ed alla gestione di loculi presso il cimitero del comune di Ferentino, si era rivolto a personaggi contigui ad un clan camorristico di Napoli centro, stanziati a Roma, che hanno agito sfruttando la forza di intimidazione del clan, mediante l’uso di armi e perfino mediante veri e propri raid nella sede dell’azienda.… ... Leggi il resto

Terlizzi: parte la procedura per il project financing cimiteriale

E’ stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Terlizzi – nonché sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (n. 2019/S 042-094350 del 28 febbraio 2019) – il bando di gara mediante procedura aperta di “concessione per la costruzione dell’ampliamento e relativa gestione dell’intero complesso cimiteriale” di Terlizzi.

L’oggetto del bando – secondo quanto afferma il documento – prevede una serie di adempimenti quali la “progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera”, “l’esecuzione e la direzione dei lavori”, il “coordinamento della sicurezza”, la “gestione economica delle opere realizzate e degli impianti di illuminazione votiva del Cimitero”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle lampade votive”, la “manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate per tutta la durata della Concessione compreso il cimitero esistente”, la “manutenzione del verde presente nell’intero complesso cimiteriale”, la “pulizia dei colombari e degli spazi comuni”, l'”esecuzione di tutte le operazioni cimiteriali previste per legge e delle operazioni di Polizia Mortuaria” e la “riscossione della relative tariffe, quali: inumazione in campo comune, tumulazione, esumazione straordinaria e collocazione in loculo ossario, trasferimento di resti mortali e salme che escono dal cimitero o che vi entrano provenienti da altri comuni, in campo aperto, in cappelle, gentilizie o normali, traslazione resti mortali all’interno del cimitero, etc.”… ... Leggi il resto

Catania: lettera aperta al sindaco per le condizioni del cimitero monumentale

Veniamo a conoscenza e volentieri diamo notizia della nota del comitato Terranostra di Catania sulle condizioni del cimitero monumentale.
“L’amministrazione – scrive il comitato – attraverso sopralluoghi e conferenze dei servizi, ha più volte dimostrato grande sensibilità per il camposanto costellato da una serie numerosa di disagi. Rispetto al passato però c’è finalmente, da parte delle istituzioni, la voglia concreta di risanare quella che, per molti catanesi, è solo un’enorme ferita aperta”.

Sono già cinque anni che il comitato Terranostra segnala le problematiche del cimitero monumentale attraverso il suo componente Carmelo Sofia che ha più volte ascoltato le testimonianze di parenti ed amici.… ... Leggi il resto

Napoli: il cimitero delle 366 fosse

Il cimitero delle 3666 fosse, cosiddetto Dei Tredici, fu commissionato nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone, sulla base della richiesta fatta dall’ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili.
L’opera venne pensata dall’architetto Ferdinando Fuga, che introdusse criteri di razionalizzazione delle sepolture allora del tutto sconosciuti.
L’area cimiteriale delle 366 Fosse è stata chiusa nel 1890 dopo aver accolto più di settecentomila corpi.
Un vasto cortile contiene 366 ambienti ipogei disposti in 19 file per 19 righe, cui erano state aggiunte 6 fosse disposte nell’atrio dell’edificio rettangolare.… ... Leggi il resto

Biella: Procura autorizza apertura urne cinerarie per verificare se DNA del defunto contenuto coincide

La Procura di Biella ha concesso l’autorizzazione all’apertura delle urne cinerarie e all’ispezione del contenuto per defunti cremati nel crematorio di Biella negli anni passati e oggetto dell’indagine in corso.
Si potrà quindi stabilire con certezza se le cremazioni siano state effettuate in modo corretto o meno.
In pratica se c’è mescolanza di DNA rilevabile con continuità in varie urne cinerarie. Se ciò dovesse essere provato sarebbe anche provato che le cremazioni non sono state effettuate con garanzie di tracciabilità.… ... Leggi il resto

Morire a Napoli

A Napoli c’è una strana collezione di manifesti funebri, dal titolo «Morire a Napoli». Si tratta di un libro fotografico realizzato da Daniele Ippolito e Nicandro Siravo.
«Morire a Napoli è la storia di un incontro tra due pazzi scatenati che collezionano foto dei manifestini mortuari affissi ai muri – racconta Siravo – ma solo quelli con un soprannome e che raccontano antropologicamente la città nella morte».
«Mi hanno sempre incuriosito i soprannomi sotto i manifesti mortuari – spiega Ippolito – E il libro è il frutto di questo divertimento portato avanti negli anni, prima con la macchina fotografica, poi con lo smartphone».… ... Leggi il resto

Napoli: Corte dei Conti contesta al Comune 38 milioni di euro di sprechi per illuminazione votiva

Tra gli sprechi contestati dalla Corte dei Conti della Campania nel 2018 figura anche quello legato alle luci votive nei cimiteri di Napoli.
I magistrati contabili quantificano, nell’arco di otto anni, a partire del 2008, un mancato incasso di circa 38 milioni di euro.
Secondo la Gdf una ditta gestiva le luci votive pagando una cifra irrisoria all’amministrazione comunale partenopea la quale fino a quel momento non aveva mai indetto un bando di gara per l’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Carrara:il crematorio partito nel 2018 svolge un servizio importante per il territorio

Da quando è entrato in funzione il crematorio di Carrara ha incassato circa 540 mila 700 euro, 220 mila dei quali sono stati investiti nella ristrutturazione dei cimiteri.
Questi i dati forniti dalla società municipalizzata di gestione APUAFARMA.
Il forno ha svolto nel 2018 quasi al migliaio di cremazioni, più precisamente 993, di cui 526 residenti a Carrara, 115 a Massa, 125 in Comuni della provincia, 84 a Sarzana e 143 in Comuni fuori provincia.… ... Leggi il resto

Vicenza: i risultati di una indagine di customer satisfaction per il cimitero

Giudizio buono/ottimo per più dell’83% degli utenti con una media di 3,93 in una scala da 1 a 5. È questa la percentuale di gradimento che gli utenti hanno attribuito ai servizi cimiteriali di Vicenza gestiti da AIM Amcps nel 2018.
Ad illustrare i contenuti della customer satisfaction sui servizi cimiteriali gestiti da AIM Amcps nel 2018, i vertici comunali e della municipalizzata.
“La soddisfazione degli utenti sulla gestione del servizio cimiteriale nel corso del 2018 è stata decisamente molto buona – ha dichiarato l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli –.… ... Leggi il resto

Norcia: il punto sulla agibilità dei cimiteri comunali interessati dagli eventi sismici

L’ufficio tecnico del Comune di Norcia ha fatto il punto riguardo la situazione dei cimiteri che interessano il capoluogo e le frazioni, relativamente alla agibilità dopo le rovine date dal terremoto. Nel territorio comunale sono presenti 19 cimiteri, tutti chiusi all’indomani degli eventi sismici del 2016.
Gli uffici si sono sin da subito adoperati per far sì che la riapertura potesse avvenire nel più breve tempo possibile e il cimitero di Norcia è stato il primo a ripartire l’11 gennaio 2017, dopo i lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

Bologna: BSC si costituirà parte civile per la causa che seguirà le indagini su Mondo sepolto

Bologna servizi cimiteriali (Bsc) si costituirà parte civile nel processo che seguirà le indagini sul ‘Mondo sepolto’. Lo ha reso noto il presidente della società controllata dal Comune, Simone Spataro, durante la commissione che si è tenuta a Palazzo D’Accursio due giorni fa.
“Stante quello che è apparso sulla stampa, si può attribuire a Bologna servizi funerari (Bsf controllata da Bsc, ndr) la qualificazione giuridica di parte lesa- afferma Spataro- idonea a determinare la sua costituzione di parte civile nei processi in divenire, sul presupposto che le attività illecite condotte abbiano privato Bsf di significative porzioni di mercato”.… ... Leggi il resto

Vento forte: chiusi cimiteri a Roma, Benevento, Napoli, Pescara e altre città del Centro Sud

Ancora allerta maltempo a Roma per il vento forte. Ieri cinque vittime nel Lazio. Riaprono Colosseo e Fori Imperiali, ma nella capitale chiuse ville storiche e i musei all’interno e i cimiteri. Finora 1100 gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto per alberi e tegole cadute in tutta la città.
Il vento fa paura anche in altre città: giunge notizia che pure a Napoli, Benevento, Pescara e diverse altre città del Centro Sud i cimiteri siano stati chiusi al pubblico per misura precauzionale.… ... Leggi il resto

Tafofobia

Tra le paure più comuni vi è la tafofobia, dal greco taphos, «sepolcro», che indica il timore di essere sepolti vivi. Una fobia, che secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the Fantastic in the Arts, avrebbe raggiunto l’apice nel ‘700, quando malattie come la peste, il colera e il vaiolo dilagavano e la gente temeva di poter essere dichiarata erroneamente morta. Così dal 18esimo secolo in poi inventori e scienziati di tutto il mondo si ingegnarono per costruire delle bare di sicurezza, create ad hoc per il «morto non morto», nel caso in cui questi fosse stato sepolto prima del tempo.... Leggi il resto

Coniugi defunti che vorrebbero riposare vicini

Uniti per sessant’anni nella vita ma separati dal Comune dopo il decesso. E’ quanto accaduto a una coppia di anziani milanesi, morti a soli cinque mesi di distanza. I loro famigliari, già provati dalla repentina doppia scomparsa, si sono visti infatti negare la richiesta di ricongiungimento delle salme nello stesso cimitero.
Il Comune di Milano, nella mail di riposta alla famiglia, scrive che “il provvedimento di limitazione dei servizi cimiteriali di Baggio di fatto introduce un bacino urbano servito dal cimitero.… ... Leggi il resto

Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive

Il Comune di Fermo rende noto che, essendo decorso il prescritto periodo minimo decennale dalla data di inumazione e trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio comunale, il giorno 25 febbraio 2019 si procederà all’inizio delle operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel campo d’inumazione del campo d’inumazione F della zona monumentale Cimitero Urbano di Fermo (in c.da Mossa).
Per informazioni: tel. 0734/22.72.32 (dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30).… ... Leggi il resto