La L.R. Lombardia n. 4 del 2019 «Norme in materia di attività funebre» ha destabilizzato il settore delle onoranze è appena stata emanata e Asof, l’Associazione sindacale degli operatori funebri di emanazione Assopadana-Claai, è particolarmente critica.
«Nonostante le audizioni in Regione e i suggerimenti forniti, il risultato è stato purtroppo deludente: la legge è più caotica e imprecisa di prima e il “mondo del funerale” è ancora nell’insicurezza», si legge in una nota a firma del presidente Asof Albino Maiolini e della segretaria Lucia Prevosti.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Albosaggia: risultati importanti per il crematorio
Sono state 5.600 le cremazioni svolte nel 2018 nel crematorio di Albosaggia (Sondrio). La maggior parte delle cremazioni è di cadaveri che provengono da fuori provincia (3/4).
Sono i dati emersi la scorsa settimana durante il consiglio comunale di Albosaggia, in occasione dell’assegnazione da parte dell’amministrazione dei proventi del forno crematorio destinati al mondo del sociale, in base alla convenzione sottoscritta tra Comune e società che lo gestisce.
La struttura si avvale di una doppia linea di cremazione di ultima generazione, tecnologicamente all’avanguardia, che consente di ridurre i tempi di attesa e su appuntamento poter consegnare le ceneri in giornata.… ... Leggi il resto
Certosa di Ferrara: una serie di iniziative per la sua valorizzazione monumentale
Riportiamo da www.estense.com un interessante articolo sull’iniziativa di valorizzazione del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara.
La Certosa monumentale è già meta di molti ferraresi e turisti, ma ora diventa una destinazione turistica ufficiale grazie a un nuovo progetto di valorizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto. Una mappa e tre itinerari in sei secoli di storia per scoprire le sepolture più preziose e le tumulazioni dei personaggi più illustri, ma anche per evitare gaffe in stile Alessandro Balboni che confonde la tomba di Torquato Tasso con quella dell’omonimo dottor Tasso.… ... Leggi il resto
Corsi di maggio su concessioni cimiteriali e operatività nei cimiteri
Nel prossimo mese di maggio, EURO.ACT effettuerà a Bologna, i seguenti corsi di formazione:
- mercoledì 8 maggio 2019 – Le concessioni cimiteriali
- giovedì 9 maggio 2019 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
Il modulo di iscrizione ed i programmi dettagliati sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.
LE CONCESSIONI CIMITERIALI
Relatore: Dott. Sereno Scolaro (Esperto del settore funerario).
Finalità del corso: Affrontare la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento sia a quelle fatte a “privati”, sia a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente, specie nelle seconde, si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune / concedente e concessionario / appartenente all’ente.… ... Leggi il resto
Varese: preso ladro di statue cimiteriali di bronzo
Un uomo è stato denunciato dai carabinieri per aver rubato alcune statue di bronzo raffiguranti la Madonna, dal cimitero comunale Bizzozero di Varese. Le statue, di varia dimensione e del valore di circa 4 mila euro, erano stipate nel bagagliaio della sua auto, posteggiata fuori dal cimitero, di notte.
I militari di Varese, insospettiti per la presenza di una macchina in quel punto, nel cuore della notte, si sono avvicinati e controllato il veicolo scoprendo la refurtiva.… ... Leggi il resto
USA: impresa funebre scambia per errore salma. In corso indagini
L’impresa di pompe funebri statunitense Roy Mizell & Kurtz Funeral avrebbe scambiato il corpo di una donna scambiando due bare.
La famiglia della defunta Norma Newman, ha scoperto l’errore durante la funzione funebre, che si stava tenendo a Fort Lauderdale, Florida e ora chiedono spiegazioni.
Nonostante le richieste e l’indignazione dei familiari, i responsabili dell’impresa non hanno dato una spiegazione e è ora in atto un’indagine per stabilire cosa sia accaduto.
Nel frattempo, un’altra famiglia che ha recentemente utilizzato i servizi della Roy Mizell & Kurtz ha raccontato che la loro parente scomparsa poco prima aveva una forte somiglianza con Norma Newman e dunque le due donne potrebbero essere state scambiate.… ... Leggi il resto
Napoli: il canone per la illuminazione votiva è da pagare al Comune
Il Servizio Cimiteri del Comune di Napoli, a seguito del dispositivo della Sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso del Comune respingendo quello della SELAV, invita i cittadini utenti a NON pagare alla SELAV SpA i relativi bollettini postali per l’ illuminazione votiva nei cimiteri cittadini, attenendosi alle seguenti indicazioni:
Per la quota annuale 2019 versare l’importo su Conto Corrente Postale n. 77301356 (IBAN: IT26M0760103400000077301356) intestato al Comune di Napoli copiando i dati riportati sui bollettini già emessi dalla Selav SpA;
Nel caso di versamento già effettuato alla Selav spa per l’anno 2019, conservare la ricevuta di pagamento da esibire successivamente all’Amministrazione.… ... Leggi il resto
Biella: Concluse indagini per i fatti del crematorio. Probabile la richiesta di giudizio immediato
La Procura di Biella ha comunicato la chiusura delle sue indagini per i noti fatti avvenuti nel crematorio di Biella.
Vengono indicati esplicitamente solo tre casi di cremazioni multiple, e questo potrebbe confermare l’ipotesi che – come preannunciato – si voglia procedere con una richiesta di giudizio immediato, caratterizzato per l’appunto dalla necessaria evidenza della prova a carico degli indagati (in questo caso i filmati realizzati dentro e fuori il tempio crematorio nei giorni precedenti al sequestro).… ... Leggi il resto
Monumentale di Milano: Comune concede tomba di altissimo pregio per 900 mila euro
A Milano una famiglia ha pagato 900mila euro per una tomba al cimitero monumentale.
Il Comune di Milano ha raggiunto un accordo con una famiglia milanese – per ora il nome non è stato reso noto – per la concessione di una tomba al cimitero monumentale per la cifra di 900mila euro: la concessione ha la durata di 99 anni.Si tratta della storica edicola della famiglia Moretti: una struttura di 65 metri quadrati con marmi lavorati e realizzata dall’architetto Giuseppe Sommaruga.… ... Leggi il resto
Venezia: stanziati i fondi per un ponte votivo per raggiungere il cimitero di San Michele in isola durante Commemorazione defunti
Il consiglio comunale di Venezia ha preso una decisione rilevante, stanziando i fondi per la creazione di un ponte cosiddetto votivo, da realizzare com opera provvisoria e da smontare successivamente, per favorire durante la Commemorazione dei Defunti il raggiungimento del cimitero di San Michele in isola da parte della popolazione.
Il ponte votivo sarà tra Cannaregio e San Michele.
Ed è tra le opere finanziate con la variazione al bilancio di previsione 2019-2021 da poco approvata dal Consiglio comunale veneziano.… ... Leggi il resto
Canicatti: manca il personale cimiteriale per garantire le sepolture
L’organico dei servizi cimiteriali del Comune di Canicattì è sempre più ridotto rispetto al necessario per svolgere in sicurezza i servizi di sepoltura.
Raffrontato con le previsioni della pianta organica è veramente pochissimo, secondo quanto scrive il Giornale di Sicilia.
Il personale è oggi costretto a restare in servizio oltre le ore previste dal contratto, rinunciare a riposi e rinviare le ferie.
Il malcontento aumenta e così pure le necessità manutentore.… ... Leggi il resto
USA: Causa legale e maxi risarcimento da parte impresa funebre che perde l’urna cineraria
Nel 2011 avviene il decesso di Cecille Howard Taylor Gardner.
La figlia della donna, Shelley Hood, nel 2017 ha promosso una azione legale contro l’agenzia di pompe funebri in quanto per anni avrebbe chiesto inutilmente informazioni relative ai resti della madre.
Solo nel 2016 l’agenzia, pressata dalle richieste della figlia, ha ammesso di aver smarrito l’urna cineraria e quindi di non sapere che fine avesse fatto.
Le pompe funebri, stando a quanto si apprende, sono state condannate a risarcire la figlia con 12 milioni di euro.… ... Leggi il resto
L’Aquila: iniziata demolizione dell’ecomostro al cimitero
Sono iniziati qualche giorno or sono i lavori di demolizione del cosiddetto ‘ecomostro’ nel cimitero monumentale dell’Aquila, un edificio realizzato oltre trent’anni fa e mai completato a causa di vicissitudini giudiziarie e non adeguabile agli standard normativi attuali.
Al suo posto sarà realizzato un loculario da 2000 salme dove saranno trasferite le bare delle zone del cimitero ancora da riparare, con particolare riferimento all’edificio sacrario dei IX Martiri, che verrà demolito e ricostruito.
“Si tratta del primo segno, tangibile, del piano da oltre 10 milioni di euro di fondi Cipe che l’amministrazione ha predisposto per riqualificare l’edilizia cimiteriale della città dell’Aquila e delle frazioni Roio, Camarda, Pianola, Sassa, Assergi e Arischia – spiega il sindaco Pierluigi Biondi – Un’azione possibile grazie al prezioso lavoro di funzionari e dirigenti del dipartimento Ricostruzione.… ... Leggi il resto
Ferrara: nuova cittadella del commiato e cimitero per gli animali
Con una rara unanimità il consiglio comunale di Ferrara ha approva la delibera, già passata in commissione consiliare, sull’avvio della gara per la nuova cittadella del commiato nei locali dell’ex Sant’Anna, e la mozione presentata dal consigliere Pd Bertolasi che chiedeva la creazione di un cimitero per animali nell’area dell’ex inceneritore di via Conchetta.
La mozione sul cimitero degli animali, che lascia ampio spazio alla giunta per decidere tra la gestione diretta, l’affidamento ai privati o le convenzioni con associazioni, dà l’incarico “agli uffici preposti per tutte le adozioni necessarie in materia urbanistica, di salute pubblica, di igiene veterinaria e di polizia mortuaria, prevedendo anche eventuali bandi ad evidenza pubblica per la futura gestione”.… ... Leggi il resto
Foto hard al cimitero
Tre persone, due uomini e una donna, sono stati denunciati dai carabinieri per aver scattato delle foto hard all’interno del piccolo cimitero di San Donato in Greti, frazione collinare del comune di Vinci (Firenze).
E’ successo l’altro ieri, quando un cittadino, intorno alle 15.00, si è accorto della presenza dei tre che, tra le tombe, stavano realizzando un servizio fotografico.
La donna era in abiti succinti e travestita da suora:
si faceva immortalare in posizioni sessualmente provocanti anche sdraiandosi sulle lapidi.… ... Leggi il resto
Vento forte anche nei cimiteri
Una grossa palma è caduta nel cimitero di Castelvetrano (Trapani) a causa del forte vento e ha danneggiato alcune tombe.
Le raffiche, che hanno spazzato l’intera provincia di Trapani, hanno danneggiato anche alcuni vasi di fiori.
Altri alberi sarebbero a rischio caduta.
A causa dei danni provocati dal vento, sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco dei vari distaccamenti del Trapanese, le cui squadre sono impegnate in interventi di rimozione di piante, cartelli e pali divelti.… ... Leggi il resto