Altair Funecap, attraverso la sub holding dedicata ai servizi funebri, Funecap Funeral Service srl, di una partecipazione in Euro Funerali Srl della famiglia Ballone, la principale società di onoranze funebri operante a Torino e nei Comuni limitrofi, grazie agli oltre 1.200 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di due case funerarie di recente e moderna costruzione a Torino e Collegno Grugliasco.
Con le acquisizioni già concluse oggi il Gruppo Altair Funeral gestisce in Italia oltre 5.000 servizi funebri.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Lazio: sospende per 12 mesi la realizzazione di nuovi crematori ed emana norma di legge sui criteri del piano di coordinamento
Si segnala che con l’Art. 8 della L.R. Lazio n. 4 del 25 marzo 2024 pubblicata sul BUR n. 25 del 26/03/2024, anche questa regione ha deliberato in materia di piani di coordinamento dei crematori, di fatto sostituendosi in parte ai poteri statali per mancanza di attuazione dell’art. 8 della L. 130/2001.
Il testo dell’articolo 8 L.R. 4/2024 è riportato di seguito:
… ... Leggi il resto
Art. 8 – (Disposizioni in materia di impianti crematori. Piano regionale di coordinamento. Modifica all’articolo 162 della legge regionale 28 aprile 2006, n.
Toscana: si discute in commissione sanità il piano di coordinamento dei crematori
È stato illustrato il 3 maggio 2024 in commissione Sanità il Piano regionale di coordinamento dei crematori della Toscana.
Il Piano, previsto dalla legge regionale 31/2004, nasce, come è stato spiegato nel corso dell’illustrazione ai commissari, per fornire linee guida per orientare i Comuni, che hanno competenza esclusiva sul tema.
In Toscana, sono attualmente 11 gli impianti esistenti con 14 linee di cremazione.
Rispetto al dimensionamento sul tipo di impianti, i criteri sono essenzialmente tre: popolazione residente sul territorio, indice di mortalità e orientamento alla scelta della cremazione.… ... Leggi il resto
UK: consiglio generale della Federazione internazionale cremazione il 25/6/24
Il periodico incontro del Consiglio generale della Federazione Internazionale per la cremazione (ICF) si terrà durante il CBCE 2024 a Blackpool da lunedì 24 a mercoledì 26 giugno 2024.
La conferenza si svolge presso il Winter Gardens Conference Center di Blackpool.
Martedì 25 giugno alle ore 16.30 è prevista la riunione del Consiglio Generale.
Chi è interessato a registrarsi alla conferenza CBCE può farlo cliccando QUI non appena possibile!
È prevista una tariffa preferenziale concordata con l’hotel Holiday Inn.… ... Leggi il resto
Italia: la mortalità nel primo trimestre 2024 è in forte calo
L’anno in corso è iniziato con un calo di mortalità generalizzato praticamente in tutte le zone del Paese.
Nei primi 3 mesi dell’anno, in base ai dati stimati da parte dell’ISTAT, la mortalità 2024 è nettamente inferiore sia a quella registrata nello stesso periodo del 2023, sia rispetto alla media del quinquennio 2015-2019, considerato di riferimento per le valutazioni, essendo una media ante pandemia.
Di seguito si riporta una tabella riepilogativa regionale delle variazioni rispetto all’anno 2023.… ... Leggi il resto
UE emana provvedimento per contenere effetti del mercurio nell’ambiente. Interessati anche i crematori
Il 10 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato un provvedimento per limitare fortemente l’uso del mercurio e per contenerne gli effetti sull’ambiente.
La decisione più rilevante è quella del divieto di utilizzo di amalgama contenete mercurio nelle cure dentarie per taluni Paesi a partire dal 1/1/2025 e per altri, a specifiche condizioni, a partire dal 1° luglio 2026. Vengono inoltre previsti divieti per le lampade al mercurio.
Per i crematori, considerati una delle fonti di produzione di mercurio sia in aria, suolo che nelle acque, viene stabilito quanto segue:
… ... Leggi il resto
(9) I crematori sono una fonte significativa di emissioni di mercurio nell’atmosfera e, nonostante l’eliminazione graduale dell’amalgama dentale prevista dal presente regolamento, i crematori continueranno a contribuire all’inquinamento da mercurio dell’aria, dell’acqua e del suolo.
In scadenza 588 concessioni cimiteriali al Monumentale di Como, ma pochi rinnovano
L’amministrazione comunale di Como ha pubblicato un nuovo avviso per avvertire le famiglie che entro fine giugno scadranno 2024 le concessioni per 313 sepolcri nel principale campo santo cittadino. Nel cimitero si notavano decine e decine di cartelli rossi plastificati attaccati ai monumenti e alle colonne, con l’avviso di scadenza concessione.
Già a inizio 2024 sono scadute 275 concessioni per altrettante celle, ma solo 48 famiglie hanno deciso di formalizzare il rinnovo della concessione.
Così si apprende da una richiesta di accesso agli atti promossa dal consigliere comunale e capogruppo di Svolta Civica.… ... Leggi il resto
ANAC chiarisce che nelle procedure di gara per l’affidamento del recupero rifiuti urbani debba essere valorizzato il principio di prossimità degli impianti
Si segnala che l’autorità Anticorruzione (ANAC), con Parere di precontenzioso n. 146 del 20 marzo 2024, ha chiarito come nelle procedure di gara per l’affidamento del recupero rifiuti urbani debba essere valorizzato il principio di prossimità degli impianti. Il riferimento normativo è nell’art. 108, comma 7, del d.lgs. 36/2023. Di seguito se ne riporta la massima:
Appalto pubblico – Servizi – Rifiuti – Recupero – Stabilimento – Principio di prossimità – Valorizzazione – Offerta tecnica – Necessità
Nelle procedure di gara dirette all’affidamento dei servizi di recupero dei rifiuti urbani, in relazione alle quali il legislatore ha imposto che sia privilegiato il principio di prossimità degli impianti, l’ubicazione dello stabilimento del concorrente deve essere adeguatamente valorizzato in sede di offerta tecnica attraverso l’attribuzione di un punteggio proporzionato.… ... Leggi il resto
Famiglia Cristiana su dispersione e affido ceneri
Riportiamo, per l’interesse che ha suscitato l’argomento anche presso altri lettori, la risposta ad una lettera pubblicata recentemente sul periodico Famiglia Cristiana.
… ... Leggi il resto
Caro don Stefano, un mio amico recentemente morto alla bella età di 92 anni ha chiesto, dopo la morte, di essere cremato e che le sue ceneri venissero disperse in una parte dell’Appennino tosco-emiliano a cui era molto legato.
Se mi interroga il diffondersi della pratica della cremazione, ancora di più mi colpisce la dispersione delle ceneri.
Campania: approvato il piano di coordinamento regionale dei crematori con cui si aggiungeranno 6 nuovi impianti
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato il 23/4/2024 a maggioranza il Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni. In totale sono previsti 11 crematori, compresi quelli già esistenti e funzionanti.
Esso prevede quattro crematori da collocare nell’area della Città Metropolitana di Napoli, di cui due templi crematori collocati nell’area cimiteriale di Poggioreale – Napoli (uno già esistente e uno in fase di installazione) in riscontro alla densità abitativa (oltre un milione di abitanti) e ulteriori due templi crematori, in considerazione del numero di abitanti dell’intera provincia di Napoli, in area diversa dal territorio cimiteriale della città di Napoli – ed almeno 1 dei due nuovi impianti dovrà essere nel territorio comunale del capoluogo e/o aree limitrofe.… ... Leggi il resto
Il cimitero della Certosa di Bologna può diventare il più grande parco pubblico di Bologna
Di seguito riportiamo le dichiarazioni dell’assessore alla cultura della regione Emilia Romagna Mauro Felicori e dell’assessore del comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, tratte da un servizio di e-TV.
Le dichiarazioni sono state rese in occasione di Tanexpo 2024.Felicori: il cimitero della Certosa può diventare il più grande parco pubblico di Bologna
Fonte e-tv.it… ... Leggi il resto
La mortalità ha un leggero aumento, ma è ancora sotto le previsioni
Dopo una decina di settimane in cui la mortalità reale è stata inferiore alle attese, si è registrato un aumento temporaneo di mortalità, forse connesso al periodo di cattiva stagione e ricomparsa di malattie dell’apparato respiratorio.
Sempre però con valori totali di periodo inferiori alle attese, secondo le medie statistiche degli anni passati.
Di seguito si riportano i grafici dell’andamento della mortalità delle città sentinella del SISMG.… ... Leggi il resto
Alberobello: polizia locale sequestra 250 loculi per presunte violazioni urbanistiche
La Polizia locale di Alberobello ha proceduto il 12/4/2024, al sequestro di circa 250 loculi dal cimitero del comune, all’interno della necropoli monumentale di via Girolamo. L’intervento ha riguardato un’area di 500 metri quadri.
L’ipotesi di reato, in attesa di nuovi dettagli, riguarda presunte violazioni urbanistiche. La polizia sta trasmettendo gli atti alla procura.… ... Leggi il resto
Comunità energetiche: aperto lo sportello per chiedere i contributi nei comuni sotto 5000 abitanti
Si segnala la pubblicazione del decreto direttoriale 5 aprile 2024, n. 141 che ufficializza l’apertura dello sportello per l’accesso agli incentivi per chi sostiene l’investimento per la realizzazione di un impianto rinnovabile in Comuni con meno di 5.000 abitanti, che siano parte di una Comunità energetica rinnovabile o di una configurazione di autoconsumo.
Lo sportello è stato aperto il giorno 8 aprile 2024 alle ore 17:00 e chiuderà improrogabilmente il 31 marzo 2025 alle ore 18:00, fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili pari a 2.200.000.000 euro.… ... Leggi il resto
Dottrina della Fede, l’8 aprile un documento sulla dignità umana. Tra i temi trattati, l’aborto, le cure palliative, l’eutanasia
Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha diffuso pochi giorni fa il documento “Dignitas infinita”, il quale ha richiesto cinque anni di lavoro e include il magistero papale dell’ultimo decennio: dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale.
Nelle prime tre parti della dichiarazione sono richiamati i principi fondamentali. «La Chiesa, alla luce della Rivelazione, ribadisce e conferma in modo assoluto» la «dignità ontologica della persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio e redenta in Cristo Gesù».… ... Leggi il resto
Studio del Notariato sulle forme giuridiche utilizzabili per le comunità energetiche rinnovabili
Si segnala un recente Studio del Consiglio Nazionale del Notariato sulle “incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto costitutivo”, contraddistinto dal n.38-2024/i, pubblicato qualche giorno or sono.
Lo studio esamina la disciplina che deve essere rispettata dalle comunità energetiche rinnovabili (CER) che ambiscano a ricevere i contributi economici pagati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
In particolare le CER incentivate sono legittimate a godere di tre specifici contributi statali:
- la ventennale tariffa incentivante (o tariffa premio) sulla base dell’energia condivisa, ai sensi degli artt.