Verbania: entro luglio pronto il nuovo impianto di cremazione

A Verbania, lo scorso 27 febbraio, sono iniziati i lavori di smantellamento dell’impianto di cremazione, per lasciar spazio a quello nuovo, che sarà pronto entro il 30 luglio di quest’anno.
La capacità massima è di 11 cremazioni giornaliere e le tariffe saranno comprese tra i 418 euro per i residenti ed i 572 euro per i non residenti, a cui va aggiunta l’Iva.
Due le sale del commiato previste.
La concessione del forno per 21 anni e 6 mesi è stata affidata alla ditta Altair, con costi di realizzazione pari a 1.750.000 euro totalmente a carico della società concessionaria.… ... Leggi il resto

Utilitalia-SEFIT: la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia-SEFIT sulla WDEC – Week of Discovering European Cemeteries – dal 24 maggio al 9 giugno 2024.

COMUNICATO STAMPA UTILITALIA SEFIT
Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani
SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI WDEC 2024
“Cimiteri alleati nella lotta comune contro il cambiamento climatico”

Roma, 20 maggio 2024

Utilitalia-SEFIT ha istituito nel 2015 un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri siglando protocolli di intesa prima con il Ministero della Cultura e successivamente con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe, depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.

... Leggi il resto

Inghilterra: il cimitero di Highgate si rinnova e offre sepolture di pregio

Dopo aver ottenuto i finanziamenti per un’accurata sistemazione delle tombe, il cimitero vittoriano di Highgate ha recuperato e messo nuovamente a disposizione di eventuali interessati una serie di sepolture in un cimitero storico di pregio, che si estende su 15 ettari nel nord di Londra.
L’ingresso al cimitero è a pagamento perché non è finanziato da un’autorità locale, come la maggior parte degli altri cimiteri.
E ora si è deciso di recuperare tombe abbandonate da tempo – almeno 460 tombe inutilizzate da oltre 75 anni – per concederle per nuove sepolture.… ... Leggi il resto

Caserta: scoperti in una cava materiali e scarti di un cimitero

Nel corso di una perlustrazione nell’area golenale destra del Fiume Volturno, nell’ambito della campagna “Fiume Sicuro”, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Formicola hanno rinvenuto in una cava dismessa del comune di Castel Campagnano, provincia di Caserta, materiali inerti non bonificati, terre e rocce da scavo contenenti vario materiale plastico, per un quantitativo stimato di circa 500 metri cubi.
Successivi accertamenti hanno permesso di risalire alla provenienza dei materiali, che sono risultati essere prodotti dalle attività di scavo e manutenzione eseguite nel cimitero locale di Castel Campagnano da un’impresa edile.… ... Leggi il resto

La detrazione spese funebri nel modello 730/2024

Chi nel corso del 2023 ha sostenuto spese funebri può beneficiare – nel modello 730/2024 – della detrazione IRPEF del 19 per cento.
La riduzione del 19 per cento dell’imposta da pagare spetta a chiunque effettui il pagamento delle esequie, a prescindere dal legame di parentela col defunto.
Il requisito di parentela, originariamente presente, è stato eliminato con la Legge di Stabilità 2016, che limitava l’accesso alla detrazione alle persone di cui all’art. 433 del codice civile (coniuge, figli o – in loro assenza – nipoti, genitori o – in loro assenza – nonni, bisnonni e trisnonni, fratelli e sorelle, suoceri, nuore e generi).… ... Leggi il resto

Voltido (CR): anche il cimitero apre all’arte dei writer

Il cimitero di Voltido è stato impreziosito da un’opera pittorica di un noto ‘writer & mural artist’, Hello Marte, alias Marcello Roveda, un milanese d’origine ma residente a Castelvetro Piacentino, che ha già lavorato in 44 Stati del mondo.
L’operazione inedita, voluta dal sindaco Giorgio Borghetti, è nata per valorizzare il camposanto con un’opera di un artista murale internazionale, proveniente dal mondo dei graffiti e della street art.
Su di una parete libera, a fianco di una cappella gentilizia, è stato rappresentato un affresco che propone l’immagine del buon pastore misericordioso, come descritto nel salmo 23 della Bibbia.… ... Leggi il resto

Escursione ai cimiteri austro-ungarici del Monte Mosciagh nell’altopiano di Asiago

Il 19 maggio p.v. le esperte guide dell’Associazione Guide Altopiano Asiago accompagneranno i partecipanti all’escursione ai cimiteri austro-ungarici del Monte Mosciagh, evento organizzato da Alda grazie al finanziamento erogato per la promozione di AVGG da parte dell’ente BIM Bacchiglione.
Dopo aver parcheggiato nei pressi del Sacrario militare di Asiago, ci si sposterà in auto in località Camporovere.
Da qui partirà l’escursione per raggiungere il forte Interrotto, totalmente restaurato e visitabile. Dal forte, lungo una ex strada militare, ci si recherà verso la zona del Monte Mosciagh e dei cimiteri di guerra austroungarici dove riposano 1142 soldati austroungarici.… ... Leggi il resto

Piemonte: il regolamento sui diritti dei cani li avvicina alle famiglie di appartenenza anche dopo la morte

La Regione Piemonte si è dotata di una normativa che pone i cani non solo a livello di animali domestici, ma come veri e propri membri della famiglia e della comunità, con diritti che vanno tutelati e rispettati.
Il provvedimento legislativo è stato favorevolmente accolto dal Consiglio regionale ponendo il Piemonte all’avanguardia nel trattamento degli animali domestici, in particolare dei cani.
Al centro della legge è l’abolizione dell’uso della catena, una pratica purtroppo ancora troppo diffusa, e l’intenzione di combattere il fenomeno del randagismo con l’istituzione di una banca dati regionale e promuovendo campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono ed i maltrattamenti.… ... Leggi il resto

I cimiteri militari della grande guerra nel vicentino

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, in collaborazione con la Provincia di Vicenza, il Palladio Museum e il Museo Storico Italiano della Guerra, ha presentato il libro “Cimiteri militari della grande guerra. Sepolture nell’area Pasubio-Cimone e Altopiano dei Sette Comuni” di Giulia Campanini, Silvia Dandria e Paola Salzani , con contributi di Giovanna Battista, Nicola Cappellozza, Francesco Frizzera, Manuel Grotto, Giulia Pelucchini e Andrea Simionato (Collana , Documenti di archeologia n.… ... Leggi il resto

Genova: parcheggio multipiano sotto il cimitero

Sta facendo discutere un progetto presentato in Comune da un’azienda specializzata in costruzioni green per le grandi città.
Si tratta di un parcheggio d’interscambio multipiano, previsto tra un anno sotto la parte bassa del cimitero monumentale di Staglieno.
Nello specifico sono previsti tre piani di parcheggi “a rotazione” per incentivare a lasciare l’auto e proseguire il viaggio verso il centro con i mezzi pubblici anche con il futuro Skymetro, il prolungamento della metropolitana che al cimitero di Staglieno dovrebbe avere una delle sue stazioni più grandi.… ... Leggi il resto

Falconara: le mura del cimitero colorate da Giacomo Bufarini

A Falconara ha preso il via il progetto di arte urbana – promosso dalla Pro Loco Pionieri di Rocca Mare in collaborazione con il Comune e con la Pro Loco Falconamare – che si propone di colorare le mura del cimitero.
Il progetto, che vede anche il contributo della Regione Marche, coinvolgerà tutti i cittadini tramite un sondaggio per scegliere tra due soggetti: “Le stagioni”, con rami e bacche o “Il flusso”, con le farfalle, bozzetti preparati dagli artisti di Poliarte e realizzati dal celebre writer Giacomo Bufarini, in arte Run.… ... Leggi il resto

A Lecco riscoperto un cimitero di epoca altomedievale

A Civate (Lecco) è stato riportato alla luce un antico cimitero perduto, con sei sepolture di epoca altomedievale.
Durante i lavori di scavo per la realizzazione di una adduttrice dell’acquedotto – nella zona della chiesa della Santa, dedicata ai santi Nazzaro e Celso – sono stati ritrovati sia scheletri custoditi nelle tombe che direttamente sepolti nella terra.
I resti purtroppo risultano fortemente danneggiati da precedenti scavi eseguiti il secolo scorso.
La chiesa dei santi Nazaro e Celso, presso cui sono stati rinvenuti, è di epoca longobarda – tra il VIII e XVIII secolo – ma è stata costruita su una precedente postazione militare romana.… ... Leggi il resto

Genova: Asef offre cremazioni gratuite e altre agevolazioni per i randagi ospiti dei canili

Asef, l’azienda partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, offre da due anni anche servizi di cremazione etica e personalizzata di animali d’affezione.
E ora, una convenzione siglata con il Rifugio Sherwood di via Bavari, con l’Associazione Buonacanile di Cavassolo e con il canile comunale di Montecontessa, ha messo a punto un servizio agevolato per l’abbattimento delle tariffe di cremazioni per i randagi ospiti dei canili, riservato a volontari, iscritti alle pagine social e simpatizzanti.… ... Leggi il resto

Firenze: la terza edizione di Incipitojo al cimitero degli Inglesi ed al cimitero evangelico agli Allori

Si terrà a Firenze la terza edizione di Incipitojo, che coinvolgerà dal 22 aprile al 28 giugno il cimitero degli Inglesi di Piazzale Donatello 38 ed il cimitero agli Allori di Via Senese 184.
L’invito è quello di lasciarsi ispirare da una copertina ed immaginare cosa quelle pagine non ancora scritte possano contenere, partecipando al concorso letterario gratuito (poesia o prosa).
Ogni copertina esposta comprende un elemento ritratto fotograficamente nell’altro cimitero. In entrambe le sedi si potranno visionare tutti i libri immaginari.… ... Leggi il resto

Bologna: al Pantheon della Certosa la presentazione del restauro della tomba di Gaetano Simoli

Bologna Servizi Cimiteriali comunica che, in prossimità della ricorrenza del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, lunedì 22 aprile alle ore 11.00 presso il Pantheon del Cimitero della Certosa avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione del restauro della tomba monumentale di Gaetano Simoli, primo lavoratore nella storia della Certosa di Bologna ad aver avuto accesso a una sepoltura di tale importanza.
Il monumento, che raffigura l’uomo in tenuta e attrezzi da lavoro, si erge come emblema eloquente della dignità artigiana e del più autentico saper fare, rappresentando un’eccellenza del patrimonio culturale di Bologna, testimonianza artistica di notevole importanza.… ... Leggi il resto

Campobasso: costituito “Comitato civico cittadino e dei servizi cimiteriali Onlus”

Lo scorso 9 febbraio si è costituito a Campobasso – con sede provvisoria in via Trieste 4 – il “Comitato civico cittadino e dei servizi cimiteriali Onlus” che ha come scopo la cura e valorizzazione della città, compreso il sito cimiteriale.
La rappresentanza di cittadini collaborerà con l’amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comunali, in particolare per quelli esistenti nell’area destinata ai servizi cimiteriali della città.
Nello statuto vengono disciplinate le forme di collaborazione tra il comitato e l’Amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comunali, in particolare per quelli esistenti nell’area destinata ai servizi cimiteriali della città.… ... Leggi il resto