La Giunta regionale della Liguria ha approvato il Piano regionale di Coordinamento per la realizzazione dei forni crematori, proposto dall’assessore alla Sanità, Angelo Gratarola.
Il Piano si propone l’obiettivo di offrire alla popolazione un servizio efficiente, omogeneo e diffuso degli impianti di cremazione, a tutela della salute e dell’ambiente, stabilendo per gli stessi linee di indirizzo sulla valutazione degli aspetti sanitari sul territorio, oltre ai requisiti impiantistici, alle prestazioni di emissione e alle indicazioni gestionali.
Lo stesso assessore ha spiegato che il piano, in base all’analisi statistico-demografica effettuata, non prevede allo stato attuale la necessità di realizzazione di nuovi impianti crematori o ampliamenti di quelli esistenti.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Cose dell’altro mondo
Questa sera di mercoledì 26 giugno alle ore 21:00 avrà luogo nella Certosa di Bologna la camminata artistica Cose dell’Altro Mondo, a cura di MetROzero – in collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame.
L’evento si colloca nell’ambito del Patto per la Lettura Bologna e del Calendario estivo della Certosa 2024 e si presenta come un modo per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa.
Il percorso coinvolge gli stessi partecipanti in un’esperienza umana e poetica, tramite una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche.… ... Leggi il resto
Le Egadi nel dibattito su disservizi e presunte illegalità nei cimiteri
Alcuni Consiglieri Comunali di Favignana – Francesco Sammartano, Maria Sinagra, Antonino Lo Iacono e Kim Ernandez – hanno avanzato formale richiesta per l’istituzione di una commissione consiliare di inchiesta per fare luce sulla situazione dei continui disservizi e delle presunte illegalità nella gestione dei cimiteri, a Favignana e nelle altre isole dell’arcipelago delle Egadi.
Lo stesso Sindaco – Francesco Forgione – aveva sollevato preoccupazioni riguardo alla gestione cimiteriale, anche alla luce delle crescenti lamentele dei cittadini.… ... Leggi il resto
Casagiove (CE): stop a fiori freschi e piante nel cimitero fino al 30 settembre
Fa discutere il divieto posto dall’Amministrazione comunale di Casagiove – guidata dal sindaco Giuseppe Vozza – di porre fiori freschi, piante e corone sulle tombe, nei loculi, sui monumenti e nelle cappelle gentilizie del cimitero comunale.
Il provvedimento ha durata fino al 30 settembre 2024.
Il Comune ha illustrato alla cittadinanza che tale misura è stata adottata per evitare fenomeni di degrado e di inquinamento ambientale, nocivi per la salute dei cittadini. La presenza di fiori freschi e dell’acqua stagnante contenuta nei portafiori e nei sottovasi potrebbe rappresentare un problema, per la rapida decomposizione e l’insorgere di cattivi odori a causa delle elevate temperature estive.… ... Leggi il resto
Casina (RE): polemiche sull’iniziativa teatrale al cimitero
Un’iniziativa teatrale dell’assessorato alla cultura di Casina in alcuni cimiteri delle frazioni ha suscitato critiche da parte del Partito democratico locale, che si è fatto portavoce di parte della cittadinanza.
Secondo l’assessore Alessandro Torri Giorgi – promotore dell’iniziativa – i cimiteri oltre ad essere luoghi di memoria, collettiva e individuale, familiare e personale, sono anche luoghi da riscoprire e valorizzare, come succede sia a livello nazionale che europeo nella “Settimana della scoperta dei cimiteri”, che vede ogni anno iniziative e incontri all’interno di questi luoghi.… ... Leggi il resto
Alla Certosa di Bologna un tour fra i simboli arcani del cimitero monumentale
Domani, sabato 22 giugno, alle ore 14:00 avrà luogo la visita guidata con oggetto L’enigma della Sfinge: simboli arcani in Certosa, a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Roberto Martorelli accompagnerà alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa di Bologna, in un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall’antico Egitto al cristianesimo.
La passeggiata avrà luogo all’ombra di portici e gallerie a caccia di serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate.… ... Leggi il resto
Zone di rispetto cimiteriali…variabili
Fa discutere la realizzazione di una moderna struttura residenziale a ridosso del cimitero fra Campione d’Italia e Bissone.
Il caso internazionale si innesta sul filo di pochi, ma essenziali, metri: quelli che separano lo storico cimitero di Campione d’Italia e dell’annesso santuario del 1300 da una residenza in costruzione nel territorio di Bissone con accesso al lago.
Secondo la visione legislativa italiana, la residenza è troppo vicina al camposanto. Infatti, secondo la legge italiana, il vincolo cimiteriale prevede una distanza minima di costruzione di 200 metri.… ... Leggi il resto
“Passeggiate nei piccoli cimiteri”: il nuovo libro di Claudio Visentin
La rassegna “Voci d’autore in Besurica” – promossa dall’Associazione Nuovi Viaggiatori in rete con la biblioteca comunale Besurica – ha presentato, nel secondo incontro del 2024, l’ultima opera dello scrittore Claudio Visentin, “Passeggiate nei piccoli cimiteri” (Ediciclo editore).
Claudio Visentin è docente universitario e firma del quotidiano Il Sole 24 Ore e nel suo volume ci accompagna in un viaggio tra memoria e storia a cavallo tra Emilia, Liguria, Piemonte e Lombardia.
Impreziosito dai disegni di Elena Bonini, il libro parte dai cimiteri e dalla memoria dei pochi abitanti rimasti, per ricostruire un dialogo tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto
Positano: al parcheggio Liparlati un ascensore per raggiungere il cimitero collinare
A Positano è stato inaugurato il parcheggio Liparlati, dotato di un ascensore che, partendo dal parcheggio dalla SS163, supera oltre 60 metri di altezza, per raggiungere il cimitero comunale, sito in una zona collinare.
Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha espresso l’apprezzamento per l’importante opera pubblica, che consentirà a tutti di recarsi a visitare i propri cari in modo facile ed accessibile, diventando un simbolo di inclusione e di abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto
Cina: sempre più persone utilizzano l’IA per parlare coi defunti
L’Intelligenza Artificiale si sta affermando sempre più parte nella quotidianità della vita odierna.
In Cina sta prendendo piede un utilizzo particolare dell’intelligenza artificiale: per molte persone è un tramite per parlare con i propri cari defunti.
Il fenomeno, però, presenta risvolti psicologici significativi.
Secondo Wired.it, molti siti di shopping offrono bot personalizzabili con le sembianze e le voci delle persone defunte per poche centinaia di dollari e le persone utilizzano questi chatbot completandoli con foto e registrazioni del caro estinto.… ... Leggi il resto
Libro Guida sul Cimitero Monumentale di Forlì
All’Archivio di Stato di Forlì è stato presentato il libro di Alvaro Lucchi “Guida raccontata al Cimitero Monumentale di Forlì. Storia, arte, cultura”, con la prefazione di Gabriele Zelli.
Nel volume si alternano la storia del luogo cimiteriale e della sua costruzione e la presentazione dei monumenti funerari, degli artisti che li hanno realizzati, dei personaggi illustri e delle famiglie ai quali sono dedicati.
Il certosino lavoro di ricerca è durato quattordici anni ed è stato effettuato in tutti gli istituti culturali ed amministrativi di Forlì e del territorio provinciale.… ... Leggi il resto
Colombia: i cadaveri mummificati naturalmente in sepolture risalenti agli anni sessanta
Oltre 100 corpi riesumati dal cimitero comunale di San Bernardo, a partire dagli anni ’60, sono stati rinvenuti mummificati naturalmente.
In molti casi, i corpi presentavano ancora i capelli e le unghie intatti e in alcuni casi anche il tessuto cutaneo e i bulbi oculari, in genere tra le prime parti corporee a decomporsi dopo la sepoltura.
Secondo gli scienziati che hanno studiato il fenomeno, la causa potrebbe essere una combinazione dell’umidità e della composizione chimica del suolo della montagna su cui si trova il cimitero.… ... Leggi il resto
L’aspettativa di vita dopo lo stop causato dalla pandemia Covid
Il Rapporto World Health Statistics 2024 dell’Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato come in soli 2 anni – tra il 2019 e il 2021 – la pandemia di Covid-19 abbia cancellato un decennio di progressi nell’aspettativa di vita della popolazione del pianeta, ridotta di 1,8 anni tornando a 71,4 anni come nel 2012. L’aspettativa di vita sana è diminuita di 1,5 anni passando a 61,9 anni.
Tale effetto si è evidenziato in modo ancora più significativo nelle regioni delle Americhe e del Sudest asiatico, con un calo dell’aspettativa di vita di circa 3 anni tra il 2019 e il 2021 e un’erosione dell’aspettativa di vita sana di 2,5 anni.… ... Leggi il resto
Calabria: la Giunta regionale sugli interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali
La Giunta della Regione Calabria, su proposta del presidente, ha recentemente deliberato il supporto amministrativo e l’opzione procedurale sulle concessioni demaniali marittime, fluviali e lacuali.
A lato, è stato anche stabilito di dare indirizzo al Dipartimento regionale Lavori pubblici per l’adozione degli atti necessari alla pianificazione e all’esecuzione degli interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei Comuni calabresi.
Il finanziamento avverrà con le risorse rese disponibili nei Fondi di coesione, la cui scheda è stata è stata approvata con delibera numero 83/2023 avente per oggetto “Fondo sviluppo e Coesione 2021-2027.… ... Leggi il resto
L’Associazione Orme di Persefone pone dieci domande ai candidati sindaci di Civitavecchia sul Cimitero Vecchio
A Civitavecchia l’Associazione Culturale “Orme di Persefone”, nata per la cura e la tutela del Vecchio Cimitero di Via Aurelia, ha pensato di rivolgere ai sei candidati sindaci di Civitavecchia alle prossime elezioni di giugno, dieci domande.
Di seguito si riporta integralmente la formulazione della singolare iniziativa:
… ... Leggi il resto“Gentile candidato, qualora venisse eletto da noi cittadini vivi ed in ossequio alla memoria dei nostri cittadini defunti, ci può aiutare a rispondere alle seguenti domande:
1) Perché il nuovo cimitero di Via Braccianese è ancora, dopo più di vent’anni, ancora clamorosamente sotto utilizzato?
Danimarca: lapidi di argilla nei cimiteri per ridurre l’inquinamento
I cimiteri danesi si fanno portavoce della transizione ecologica, sostituendo le vecchie lapidi in granito con quelle in argilla, che risultano meno inquinanti.
La tradizione di utilizzare il granito per le lapidi crea infatti problemi ambientali, contribuendo in modo significativo alle emissioni di Co2, a causa della sua importazione da Paesi come India e Cina.
Uno scalpellino danese, Nikolaj Tymm-Andersen, ha quindi deciso di sostituire il granito con una risorsa locale, cioè l’argilla, che può essere cotta e indurita.… ... Leggi il resto