Locri-Gerace: la Diocesi firma un decreto sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione

Un decreto, firmato dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, nel fornire indicazioni sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, chiarisce innanzi tutto che per la Chiesa, l’inumazione del cadavere del defunto in cimitero rimane la forma più idonea a significare la fede nella resurrezione della carne e, solo in assenza di motivazioni contrarie alla fede e dopo la celebrazione delle esequie, permette la scelta della cremazione e la accompagna pastoralmente con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di sincretismo religioso.… ... Leggi il resto

Camogli: la falesia del cimitero crollata sarà messa in sicurezza coi fondi regionali per prevenire frane e alluvioni

Dei 32 milioni di euro stanziati dalla Regione Liguria per la sicurezza, 5,5 saranno destinati al consolidamento del versante della falesia di Camogli, in parte crollata nel febbraio del 2021 con una porzione del cimitero.
Il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana ha sottolineato come il piano di interventi approvato dalla Regione rappresenti un impegno sostanziale verso la sicurezza di ogni provincia ligure, intervenendo su punti critici.
Per quanto riguarda il consolidamento della falesia del cimitero di Camogli, si tratta del primo lotto dell’opera di messa in sicurezza, con riferimento alla porzione più orientale della falesia immediatamente sottostante la zona del Belvedere, dove si trovano alcuni edifici residenziali e dove passa la strada di accesso principale all’abitato del paese.… ... Leggi il resto

Roma: prenotati al Verano tutti gli ultimi 739 loculi del Cimitero Monumentale

I cittadini romani, a seguito di uno specifico bando emesso da Roma Capitale, hanno prenotato tutte le 739 tombe disponibili ivi inserite.
Il bando pubblico era stato indetto a giugno scorso su cimitericapitolini.it ed è scaduto lunedì 15 luglio 2024.
Oltre mille le domande arrivate e Roma Capitale, che ha stimato un incasso di oltre due milioni di euro in tempi record.
Le concessioni disponibili sono trentennali, con loculi posizionati nelle diverse file delle cappelle (prima, seconda, terza, quarta e quinta fila) con oneri di concessione da un minimo di 663,84 euro a 3.530,33 euro.… ... Leggi il resto

Nel nuovo film di Cronenberg un tuffo nella tecnologia applicata a cadaveri e cimiteri

Il cineasta canadese Cronenberg è tornato in gara nella 77ma edizione del Festival di Cannes Cannes con The Shrouds (I Sudari), un film dedicato alla moglie scomparsa, dove il protagonista tecnologico è un dispositivo che consente di seguire la decomposizione dei corpi.
Nella sua particolare elaborazione del lutto il protagonista, ideale alter ego del regista, utilizza gli “Shrouds”, dei sudari tecnologici che avvolti sui cadaveri consentono ai dolenti di vedere in 3d cosa succede nella trasformazione dei corpi dei cari defunti.… ... Leggi il resto

La guida ai cimiteri monumentali d’Italia di Claudia Vannucci

La scrittrice Claudia Vannucci, già autrice di Cemetery Safari, ha pubblicato un nuovo volume dedicato ai cimiteri monumentali più suggestivi d’Italia, Cemetery Safari Italia: Grand Tour dei cimiteri monumentali italiani.
Il libro accompagna i lettori nella rilevanza storica, artistica e culturale dei maggiori cimiteri monumentali italiani, tra cipressi, lapidi, cripte e monumenti funebri, riportando le storie quasi dimenticate di cuochi, politici, attori, fornai, artisti, medici, poeti, uomini, donne, vecchi e bambini.
Con sensibilità e anche umorismo, la Vannucci immerge il lettore in un viaggio temporale introspettivo tra l’arte, la politica, la letteratura, la religione, l’antropologia.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri chiusi ad agosto per mancanza personale con stop a funerali e salme in deposito

In agosto alcuni cimiteri a Napoli saranno chiusi a rotazione a causa della mancanza di personale con stop ai funerali e conservazione delle salme nelle celle frigorifere al deposito del Cimitero Nuovissimo.
Già le operazioni cimiteriali di esumazione, estumulazione e trasferimento resti mortali erano state sospese in tuti i cimiteri, dal 1 al 31 agosto, come ogni anno, assicurando solo le operazioni di polizia mortuaria di inumazione, tumulazione e deposizione ceneri.
E ora il Comune ha deciso di chiudere completamente a rotazione dal 16 al 24 agosto alcuni cimiteri periferici, come Pianura, Soccavo, Chiaiano, Secondigliano, Miano, Pianto, San Giovanni Ponticelli e Barra.… ... Leggi il resto

Ancona: approvato il progetto di fattibilità del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle

La Giunta di Ancona ha approvato in via preliminare il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo impianto di cremazione presso il cimitero di Tavernelle, che ha già ottenuto i pareri favorevoli dei settori e uffici interni all’Amministrazione comunale.
L’importo complessivo stimato dell’intervento è pari a 2,5 milioni di euro, che si prevede di finanziare mediante mutuo.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini ha sottolineato come l’esigenza primaria dell’Amministrazione Comunale riguardi l’attivazione dell’impianto di cremazione per poter offrire il servizio alla cittadinanza e al bacino di utenza dei comuni limitrofi.… ... Leggi il resto

A Desio il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza

Il primo forno crematorio della provincia di Monza e Brianza sarà realizzato nel cimitero nuovo di Desio, nato nel 1997.
L’impianto costerà due milioni di euro e diventerà un punto di riferimento per tutti i 55 comuni della Brianza servendo un bacino di utenza di cento chilometri.
Per ottenere l’autorizzazione da parte di Regione Lombardia è stato necessario prima approvare una modifica al Piano Regolatore Cimiteriale.
L’Amministrazione Comunale aveva aderito all’avviso pubblico per presentare manifestazione di interesse, rivolto ai Comuni lombardi, per l’acquisizione delle domande di verifica preventiva di nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione, presentando un progetto di nuovo impianto, che ha ottenuto il parere preventivo favorevole sia di ARPA sia dell’ATS.… ... Leggi il resto

Trieste: un cantiere/laboratorio per gli studenti al cimitero comunale di Sant’Anna

Nell’ambito del percorso di valorizzazione dei monumenti di rilevanza storico-culturale siti nel Cimitero di Sant’Anna è stata confermata la convenzione tra il Comune ed Edilmaster-Scuola Edile di Trieste per istituire un cantiere/laboratorio nel Cimitero comunale di Sant’Anna.
L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti del percorso di istruzione e formazione professionale triennale per Operatore Edile, in un’iniziativa di ripristino e di risanamento conservativo di alcuni monumenti di pregio storico-artistico.
Gli allievi della scuola possono così completare la propria formazione teorica con una fase di esperienza pratica in un cantiere/laboratorio nel Cimitero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto

Benevento: il rinvenimento di una necropoli preromana nella Valle Telesina

Si è recentemente assistito all’eccezionale rinvenimento di una necropoli preromana ad Amorosi (BN) nella Valle Telesina.
Gli scavi erano iniziati per dare il via alla costruzione di una centrale elettrica da parte di “Terna Rete Italia Spa” ma hanno invece portato alla scoperta di una estesa area archeologica nei pressi del fiume Volturno.
La grande area funeraria di circa 13.000 metri quadri è riconducibile al periodo fra le fasi finali dell’età del Ferro e il periodo orientalizzante, cioè terzo quarto del VIII – seconda metà/fine del VII sec.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Laurentino inaugurata nuova sala del commiato

Il Cimitero Laurentino di Trigoria ha inaugurato una nuova sala del commiato, come luogo di raccoglimento in forma laica per i familiari e i congiunti.
Fino ad oggi, l’unica struttura di questo tipo era presente al Cimitero Monumentale del Verano, nel tempietto egizio. Con questa nuova apertura, l’Amministrazione è in grado di fornire un’alternativa a chi cerca un momento di raccoglimento vicino ai propri valori e alle proprie credenze.
La realizzazione di questa sala è avvenuta attraverso la riqualificazione di un edificio preesistente e in disuso e l’intervento ha consentito sia l’implementazione di nuovi servizi per la comunità, sia di eliminare un’area di degrado all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: attività di manutenzione per la nuova gestione del forno crematorio

A far tempo dal 1° giugno 2024, la gestione del forno crematorio comunale, annesso al Cimitero Principale di Busto Arsizio, è passata in carico ad AGESP Attività Strumentali S.r.l., come da Deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 26 marzo 2024.
La società ha preso in carico la conduzione dell’impianto con lo stato di fatto presente, ma durante il mese di agosto sono già in programma diverse azioni di manutenzione straordinaria della struttura, finalizzate al miglioramento del funzionamento, tenuto conto anche della delicatezza delle attività svolte.… ... Leggi il resto

Hofi acquisisce l’onoranza funebre umbra Naof Leggerini

La holding milanese Hofi, dopo aver acquisito circa un anno fa Arof – una delle più importanti imprese funebri dell’Umbria – ha comunicato di aver rilevato anche l’onoranza Naof Leggerini, che possiede uffici a Perugia, Assisi, Bastia Umbra e Ellera di Corciano.
Per assicurare la continuità gestionale della società Fosco Ceccarelli – uno dei fondatori di Naof – ha assunto nel CdA il ruolo di amministratore delegato, mentre Andrea Cerato, numero uno della Impresa San Siro – onoranza funebre rilevata da Hofi nel 2019 – sarà il nuovo presidente.… ... Leggi il resto

La veglia funebre continua con la partita della Nazionale

A quanto pare il calcio unisce le persone anche nei momenti più improbabili.
In Cile, parenti e amici, che si erano riuniti attorno al feretro ancora aperto per rendere omaggio al caro estinto – nella vita appassionato tifoso – hanno deciso di installare un maxischermo e guardare tutti insieme e proprio durante la veglia funebre la partita della Nazionale cilena all’esordio in Coppa America.
Le immagini dei dolenti tifosi, protagonisti di questa scena surreale, sono diventate un fenomeno virale sui social network.… ... Leggi il resto

Ad Assisi il secondo cimitero della comunità islamica

L’amministrazione comunale di Assisi ha adottato all’unanimità il piano regolatore cimiteriale, che prevede la concessione di un’area speciale destinata alla sepoltura dei fedeli di religione islamica.
Il cimitero destinato alla comunità musulmana sarà predisposto al cimitero di Santa Maria degli Angeli, dove sarà possibile svolgere la liturgia funebre secondo il proprio rito, in un contesto adeguato.
Nel comprensorio la comunità musulmana è composta soprattutto da cittadini italiani di seconda e terza generazione, mentre in Italia è pari a quasi tre milioni di persone.… ... Leggi il resto

Frosinone: semaforo verde dalla Asl per la revisione della fascia rispetto cimiteriale

Dopo l’atto di indirizzo della giunta di Frosinone per la revisione della fascia di rispetto cimiteriale, è arrivato il parere favorevole della Asl competente, che consente di avviare le procedure di riduzione della fascia di vincolo cimiteriale.
L’obiettivo dell’Amministrazione era addivenire ad un’organica riqualificazione del quartiere di Colle Cottorino attraverso un intervento urbanistico di recupero, valorizzazione ed implementazione degli esistenti servizi pubblici e delle infrastrutture viarie.
L’impegno economico per procedere all’assegnazione dell’incarico per la revisione del vincolo cimiteriale è già disponibile e spalmato su pregresse annualità.… ... Leggi il resto