Milano: nuovo appuntamento al Cimitero Monumentale

Domenica 6 ottobre 2024 è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito di Visite Guidate per Tutti, una rassegna di itinerari alla riscoperta di Milano che prendono spunto da un libro – dato in omaggio all’inizio del tour – attraverso il quale è possibile approfondire storie, aneddoti e curiosità sui luoghi e i personaggi del passato che si incontrano nel corso della visita.
Alle ore 15.30 l’appuntamento è con il tour guidato “Il Cimitero Monumentale: la memoria di Milano”, che conduce alla (ri)scoperta di Milano attraverso artisti, imprenditori, famiglie che ne hanno segnato la storia.… ... Leggi il resto

Trento: evento commemorativo in memoria delle Vittime dell’Immigrazione

Ieri, 3 Ottobre 2024, in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione, il Cimitero Monumentale di Trento ha ospitato un evento commemorativo per ricordare le migliaia di persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore.
Oltre 63.000 persone sono morte, negli ultimi dieci anni, lungo le rotte migratorie di tutto il mondo e , solo nei primi sette mesi del 2024, ben 1.026 persone sono scomparse nella tratta del Mediterraneo centrale, che conduce verso l’Italia.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: al Cimitero monumentale torna la rassegna ‘Oltre’

Torna a Reggio Emilia “Oltre“, la rassegna di appuntamenti culturali, promossa per il terzo anno dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione culturale Cinqueminuti, in programma tutti i sabati di ottobre al Cimitero monumentale.
Si parte sabato 5 ottobre alle ore 15 con la visita guidata a cura dello storico Massimo Storchi, realizzata in collaborazione con Istoreco, dal titolo “La creazione della nazione (1800-1915)“. Alle 17, con partenza dal portico neoclassico progettata da Prospero Sorgato, va in scena lo spettacolo itinerante “Nebbia” della compagnia Natiscalzi DT con Tommaso Monza.… ... Leggi il resto

Indonesia: ritorna il rito Ma’nene dei cadaveri riesumati, vestiti ed esposti

Ritorna, come di consueto a fine agosto, il rituale funebre del Ma’nene – praticato dalla tribù dei Toraja sull’isola indonesiana di Sulawesi.
Dopo aver indossato le maschere della tradizione, i Toraja disseppelliscono i loro parenti dalle tombe scavate sul fianco della scogliera o della rupe e li portano al villaggio.
Poi procedono con una pulizia mediante soluzione di formaldeide, che mantiene la mummificazione e, contestualmente, rallenta il processo di decomposizione anche dopo la cerimonia.
Così, camminando per le strade di alcuni villaggi, ci si può imbattere in alcuni cadaveri riesumati e vestiti di tutto punto.… ... Leggi il resto

Lucca: il restauro del cimitero di Sant’Anna

La giunta di Lucca ha approvato il progetto generale di fattibilità tecnico-economica per il restauro delle gallerie ad arcate e cappelle del cimitero urbano di Sant’Anna.
La spesa prevista, pari a 1.6 milioni di euro prevede il totale restauro della storica struttura, costituita dai due bracci di porticati coperti su pilastri, intervallati da otto cappelle ed oratori.
L’assessore ai lavori pubblici – Nicola Buchignani – ha sottolineato l’unicità del progetto unitario e ambizioso, che consentirà di recuperare questo luogo di memoria e di arte – fondato nel 1807 con decreto di Felice Baciocchi principe di Lucca e Piombino – concorrendo ai finanziamenti pubblici e suddividendo in lotti successivi gli interventi.… ... Leggi il resto

Alessandria: le Giornate Europee del Patrimonio 2024 riscoprono il Cimitero Monumentale

Le Giornate Europee del Patrimonio 2024 riscoprono quest’anno il Cimitero Monumentale di Alessandria, uno dei luoghi simbolo della città.
Il tema italiano di questa edizione, “Patrimonio in cammino”, si sofferma infatti sul valore del patrimonio locale, evidenziando come i manufatti e le opere d’arte ivi raccolti siano muti testimoni dei movimenti ideologici ed etnografici, che hanno contribuito alla formazione dell’identità culturale, anche locale.
Il Cimitero Monumentale di Alessandria raccoglie tombe di personaggi illustri, anche internazionali, che si sono distinte nei campi economico, scientifico, culturale e politico.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: Conferenza stampa di presentazione del Festival Il rumore del Lutto – XVIII edizione

Giovedì 26 settembre, dalle ore 11, presso la Sede Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia di Via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, avrà luogo la presentazione della XVIII edizione de Il Rumore del Lutto.
Il progetto culturale, nato nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, ha l’ambizione di favorire il dialogo e la riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso uno scambio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti.
Anche questa nuova edizione del Festival, promossa da Segnali di Vita Aps in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, Lorandi SpA, Mariani Soluzioni, Tecnica Press e Vezzani SpA, prevede eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città che saranno presentati nel corso della conferenza stampa.… ... Leggi il resto

Su Facebook le false truffe di live stream funebri

Le truffe online si estendono anche nelle cerimonie funebri.
Soprattutto negli Stati Uniti si sta diffondendo la nuova modalità di truffa online, creando link del tipo “Clicca qui per partecipare al funerale del tuo caro”, per tentare di truffare amici e parenti con finte dirette di cerimonie funebri legate a persone realmente scomparse.
I cybercriminali copiano, dagli annunci funebri delle pagine social di servizi funebri reali, tutte le informazioni necessarie per creare inviti ingannevoli e simulano una finta diretta streaming del funerale, a cui invitano parenti e amici che, però – per accedervi – devono inserire i dati delle loro carte di credito.… ... Leggi il resto

Trento: i Servizi funerari partecipano alle proposte formative e ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro e del Comune di Trento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente comunicazione del Comune di Trento:

Anche quest’anno il Comune di Trento, con il coordinamento dell’ufficio Politiche giovanili, mette a disposizione di studenti, insegnanti e genitori la ricca raccolta di proposte educative “Città e scuola. Offerta formativa del Comune di Trento”.
L’iniziativa nasce nella cornice del Protocollo d’intesa Città-Scuola che coinvolge tutte le scuole cittadine e i servizi comunali con l’obiettivo di lavorare insieme per costruire una comunità educante e favorire la partecipazione reale dei più giovani alla vita della città.

... Leggi il resto

Roma: sanzionata onoranza funebre che si accreditava come agenzia ufficiale del Comune di Roma

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato la “Funeraria Roma Capitale”, società di onoranze funebri, con una multa di 30mila euro.
L’impresa si accreditava come “Agenzia ufficiale del Comune di Roma”, anche con diciture che richiamavano “Ama Onoranze funebri Roma: sito ufficiale” e “Onoranze funebri Roma: agenzia ufficiale Comune di Roma”.
Questa fumosità lasciava intendere che l’agenzia operasse per conto o in convenzione con il Comune di Roma.
Ma, dal maggio 2017, non esiste più alcuna agenzia funebre gestita dal Comune o da sua municipalizzata.… ... Leggi il resto

Terni: il cimitero degli animali all’interno del camposanto

Il Comune di Terni ha dato il via libera alla sepoltura degli animali d’affezione, in via sperimentale dall’inizio del 2025, in alcune aree del camposanto pubblico pari a circa 900 metri quadrati, in cui potranno essere ospitate circa 600 piccole tombe.
Nello specifico potranno essere sepolti gli animali tenuti come compagnia, senza fini produttivi o alimentari, quindi anche gli animali utilizzati per la pet therapy, mentre non ci sarà posto per animali più esotici come i rettili.… ... Leggi il resto

Milano: le ceneri tumulate in loculo con lapide dotata di allarme

Per anni la figlia della defunta ha chiesto invano di avere in affidamento a casa l’urna funeraria con le ceneri della madre, facendo causa al Comune e al fratello.
E quando il giudice le ha dato torto, ha deciso di impossessarsi dell’urna, tumulata al cimitero Maggiore, all’insaputa del fratello, che non aveva mai dato il consenso al collocamento delle ceneri nella casa della donna.
Ora la donna è stata denunciata a piede libero e, dopo il ritrovamento, l’urna è stata rimessa nel loculo e chiusa in una lapide dotata di allarme.… ... Leggi il resto

Cupra Marittima (AP): quasi un milione destinato al cimitero monumentale

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha recentemente approvato il progetto esecutivo per la riparazione dei danni dovuto al terremoto e per il miglioramento sismico del cimitero monumentale di Cupra Marittima destinando a ciò un importo di 900mila euro.
Il cimitero, che presenta una parte storica risalente al 1700,si è poi ulteriormente sviluppato nei secoli successivi. Il porticato su tre lati risale a fine Ottocento, primi del Novecento.
L’intervento, previsto dall’Amministrazione comunale, prevede lavori di restauro al portico storico, sia sul muro del lato est che sull’emiciclo nella zona più nuova, per il manto di copertura, le cornici in mattoni, il soffitto, gli intonaci, le pavimentazioni, le murature e le colonne.… ... Leggi il resto

Marsala: partenariato pubblico-privato per il completamento e la gestione del Cimitero di contrada Cutusio

Il Cimitero comunale di contrada Cutusio, realizzato alla fine degli anni Novanta nel versante nord di Marsala, era stato presto abbandonato e, in più riprese, vandalizzato.
Ora, l’Amministrazione ha ritenuto di poter ricorrere ad un partenariato pubblico/privato con finanza di progetto (Project Financing), sia per realizzare i lavori di ristrutturazione e completamento, sia per la gestione del nuovo cimitero di contrada Cutusio.
L’avviso pubblico è diretto ad operatori economici interessati ad investire sull’opera, partecipando alla sua gestione economica ed offrendo diversi servizi.… ... Leggi il resto

Everest: il cambiamento climatico scioglie i ghiacciai facendo emergere centinaia di cadaveri

Il climate change, purtroppo, non risparmia nemmeno i massicci più alti della terra, come l’Everest, il monte situato tra Nepal e Cina, incastonato nell’imponente catena hymalaiana.
Anche sull’Everest i ghiacciai si stanno sciogliendo e ora stanno riapparendo tutti gli scalatori morti tentando l’impresa: più di 300, nell’ultimo secolo. Otto solo nell’ultima stagione.
Il recupero in alta quota costa migliaia di dollari e richiede quasi una decina di soccorritori per ciascun corpo.
Inoltre, in alta quota è difficile trasportare carichi pesanti e un cadavere può arrivare a pesare più di 100 chili.… ... Leggi il resto

Torre Guaceto (BR): salgono a 108 le tombe rinvenute nella riserva naturale

Sono 108 le tombe scoperte nella necropoli a cremazione di Torre Guaceto, le cui ricerche sono finanziate dal Consorzio di Gestione della riserva in accordo con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento e la Soprintendenza per le Provincie di Brindisi e Lecce.
Gli utenti che fruiscono dei servizi estivi della riserva naturale, come il lido e il parcheggio contribuiscono parimenti al finanziamento della ricerca.
La necropoli di Torre Guaceto rappresenta un contesto archeologico unico nell’ambito dei sepolcreti a cremazione dell’Età del Bronzo nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto