I limiti tariffari massimi della cremazione per l’anno 2025

Con propria circolare pn 2455 del 24/10/2024, SEFIT ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2025.
Da quest’anno, la NADEF viene sostituita dal Piano strutturale di bilancio (PSB) che rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023.
Nel PSB il tasso di inflazione programmata è rappresentato come “Deflatore dei consumi privati” che – per l’anno 2025 – è stato previsto nell’1,8%.… ... Leggi il resto

Porte aperte ai crematori: l’originale iniziativa nei plessi di Biella, Magliano Alpi e Piscina

Con l’approssimarsi della ricorrenza di Commemorazione dei Defunti, Altair Funeral ha promosso un’originale iniziativa che prevede Porte Aperte in tre crematori piemontesi: Biella, Magliano Alpi e Piscina.
Con apposite visite guidate sarà possibile visitare i vari plessi crematori e meglio comprendere come avviene l’intero processo della cremazione, una pratica funebre che incontra sempre più il favore di chi viene colpito da un lutto.
Il primo appuntamento è previsto al Crematorio di Magliano Alpi (CN) c/o cimitero in Via Tomatis, giovedì 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 18.… ... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario

L'articolo è parte 10 di 10 nella serie Corsi 2024

È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto

A Rivignano Teor (UD) la nuova edizione del Festival Mondiale della Canzone Funebre 2024

A Rivignano Teor una speciale anteprima del Festival Mondiale della Canzone Funebre proporrà un ciclo di 4 conferenze sul tema della morte attraverso l’arte, i conflitti e i mondi virtuali.
Sabato 26 ottobre, alle 19.00, nella Sala Consiliare del Comune di Pocenia, Tommaso Ariemma, – Accademia di Belle Arti di Lecce – affronterà il tema della “filosofia del gaming: la morte per gioco, una riflessione sul mondo dei videogiochi, in cui la morte diventa elemento di narrazione e sfida.… ... Leggi il resto

Il Verano racconta… Programma autunno 2024

Dal 26 ottobre al 17 novembre il Cimitero Monumentale del Verano diventerà un grande narratore di storie italiane del cinema e dello spettacolo, con excursus nella storia dell’arte e nella storia.


Nove sono le giornate dedicate alle Passeggiate tra i Ricordi, di differente itinerario tematico, che si svolgeranno in tutti i weekend dal 26 ottobre al 17 novembre incluso il 1° novembre festività di Ognissanti.
In totale sono 45 gli appuntamenti, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi.… ... Leggi il resto

L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani di Utilitalia Sefit in occasione della Commemorazione dei defunti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di UTILITALIA SEFIT sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione della Commemorazione dei defunti.

Nella Ricorrenza dei Defunti, i cimiteri italiani membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione culturale e turistica di SEFIT Utilitalia, vogliono ancora una volta mettere in luce i loro cimiteri per l’importante funzione educativa che svolgono per la storia, i valori, le arti e al riguardo delle protagoniste e protagonisti di una certa epoca nella nostra società.

... Leggi il resto

Campagna della Federcofit contro il commercio illecito delle salme

Federcofit, la federazione che dal 1999 rappresenta le aziende del settore funerario, ha avviato una campagna di sensibilizzazione a Milano per combattere il commercio illecito delle salme.
Presso una quindicina di strutture – tra ospedali e residenze sanitarie assistenziali – sono stati affissi dei manifesti, che riportano una sintesi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento regionale del 2022, in cui viene stabilito il divieto al personale di strutture sanitarie e sociosanitarie, così come a chiunque partecipi a attività di soccorso, di indirizzare i familiari nella scelta dell’agenzia funebre o comunicare i decessi alle stesse.… ... Leggi il resto

Il Getty Museum rende alla Turchia un prezioso letto funebre trafugato negli anni Ottanta

Il J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha restituito alla Turchia una preziosa e rara kline, un letto funebre in bronzo, uscito illegalmente dal paese all’inizio degli anni Ottanta.
Il reperto è databile al 530 a.C. e fu acquistato dal Getty nel 1982 da un mercante d’arte svizzero, che ne aveva falsificato i documenti per far sembrare che il reperto fosse già presente, negli anni Venti, in una collezione europea.
Una successiva ricerca, condotta dal Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia unitamente al Getty Museum, ha rivelato la falsità di tale documentazione e che il manufatto era stato reperito con scavi illegali in una tomba situata intorno a Manisa all’inizio degli anni Ottanta e poi portato fuori del paese illegalmente.… ... Leggi il resto

San Cataldo (Mo): la Regione certifica il carattere storico-artistico del cimitero

Attraverso la partecipazione al bando regionale dedicato alla valorizzazione dei cimiteri storici e monumentali dell’Emilia-Romagna, il Comune di Modena ha ottenuto il riconoscimento del valore “monumentale” per il cimitero di San Cataldo, oltre ad un contributo di 7.600 euro per la realizzazione di una speciale audioguida.
Il titolo del progetto è “La città dei vivi e la città dei morti: un itinerario di visita in cuffia nel cimitero di Modena” e concerne la realizzazione di un’audioguida attivabile su smartphone tramite QR-code.… ... Leggi il resto

Chieti: i servizi cimiteriali in corso di affidamento alla partecipata Chieti Solidale

L’Amministrazione comunale di Chieti ha richiesto alla partecipata Chieti Solidale di elaborare un piano economico finanziario per la gestione in house dei servizi cimiteriali, come previsto dall’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, nel documento unico di programmazione adottato dal consiglio comunale il 27 novembre 2023 con delibera n. 352.
Con l’affidamento alla partecipata, che ha come socio unico il Comune, si intende mantenere pubblici i servizi cimiteriali, anche a tutela dei lavoratori storici, oggi interinali, ma ancora in carico al Comune.… ... Leggi il resto

Il futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale nell’annuale appuntamento di Sefit10

Avrà luogo a Verona venerdì 29 novembre 2024 l’annuale edizione di SEFIT10 a Verona, c/o Palazzo Pompei Lungadige Porta Vittoria 9, dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello del futuro dell’imprenditoria pubblica in ambito funebre e cimiteriale, alla luce delle difficoltà gestionali, delle ridotte risorse economiche, dei mutamenti socioculturali e dei cambiamenti legislativi intervenuti nel settore.
La futura evoluzione dell’imprenditoria funeraria pubblica dovrà inevitabilmente passare anche attraverso un diverso ruolo dei cimiteri nel contesto del tessuto urbano e sociale delle città, che implica la necessità imperativa di individuare compiutamente quali servizi sia in grado di fornire l’impresa funebre pubblica rispetto a quella privata.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovo tour alla scoperta della cultura ebraica nel cimitero monumentale

Domenica 13 ottobre e Domenica 10 novembre, alle ore 11:00, si aprirà il cancello del cimitero monumentale di viale Ariosto.
La visita offrirà un excursus sulla comunità ebraica fiorentina rappresentata da cappelle e monumenti funerari ottocenteschi di straordinario valore artistico.
Tra questi, la tomba di David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina, inaugurata nel 1882.
La visita si concentrerà anche sui temi della ritualità nel lutto e nella morte secondo la tradizione ebraica e darà cenni sulla storia della Comunità ebraica fiorentina tra il ‘700 e ‘800.… ... Leggi il resto

Bologna: alla Certosa consegnate le targhe con i marchi per i “Cimiteri monumentali e storici”

Sono state consegnate – con cerimonia nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna -le targhe con i marchi “Case e studi delle persone illustri” e “Cimiteri monumentali e storici” alle strutture individuate dalle ultime campagne di riconoscimento condotte in base alle leggi regionali 2/2022 e 21/2022.
14 sono le case e studi delle persone illustri che sono stati riconosciuti dalla Regione nel 2024 e che ricevono la targa:
• Parma: Casa Museo Raimondi Gambarotta, Compiano; Museo Casa Barezzi, Busseto; Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro.… ... Leggi il resto

Roma: sicurezza, decoro e nuovi servizi per i cimiteri

L’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha illustrato il piano di recupero complessivo ed organico dei cimiteri di Roma, che mira a migliorarne i servizi, tutelandone gli spazi e preservandone la dignità di luoghi sacri.
Il piano prevede l’incremento della manutenzione, la riqualificazione degli spazi ed un potenziamento dei servizi di cremazione, con la costruzione di un nuovo impianto entro la primavera del 2025.
È prevista anche l’espansione dei manufatti a ossario, in un’ottica di sviluppo su medio-lungo termine nei prossimi cinque anni, oltre all’introduzione di una raccolta differenziata nei principali cimiteri potenziata per i rifiuti organici – fiori, potature e altri scarti vegetali.… ... Leggi il resto

Camogli (GE): risarcimento ai familiari dopo il crollo del cimitero

Il Consiglio comunale di Camogli ha approvato una variazione di bilancio, che riguarda la transazione per il risarcimento ai familiari di defunti le cui salme erano finite in mare col crollo dei loculi del cimitero.
Le salme coinvolte furono complessivamente 450, ma solo una trentina di famiglie aveva chiesto il risarcimento di 3.000.000 complessivi ora ridotto al 10 per cento.
La transazione dovrà essere accettata dal giudice in una prossima udienza.… ... Leggi il resto

Ravenna: performance-spettacolo-camminata al cimitero

Dal 7 al 20 ottobre, per 20 spettatori alla volta, parte il progetto “Nephesh – proteggere l’ombra” di Alessandro Renda e Tahar Lamri che affronta il tema della precarietà della vita con una performance-spettacolo-camminata al cimitero.
Gli autori sottolineano come ognuno, in base alle proprie credenze, esperienze personali e culturali, percepisca il lutto in modo diverso. In un mondo contemporaneo in cui si tende sempre più ad allungare la vita, rifiutando l’inevitabilità della morte, si rischia però di abbandonarsi alla paura del dolore e della finitezza delle cose.… ... Leggi il resto