Salerno: assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali

Sistemi Salerno – Servizi Utility srl – Società del Gruppo Sistemi, ha pubblicato un avviso di selezione per assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali
Le domande di ammissione alla selezione, da produrre esclusivamente in forma telematica, collegandosi e registrandosi al sito https://tmconsulting.iscrizioneconcorsi.it, dovranno essere presentate entro le ore 23:59 di sabato 14 dicembre 2024.
La prova attitudinale è prevista per il giorno 17 dicembre 2024.
Il colloquio tecnico/motivazionale individuale è previsto per il giorno 20 dicembre 2024.… ... Leggi il resto

Presentato Staglieno Virtual: il Digital Twin del Cimitero monumentale genovese

Durante la sessione “Monitoraggio del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio” della Genova Smart Week, è stato presentato Staglieno Virtual, il Digital Twin del Cimitero monumentale genovese.
Il lavoro è stato realizzato dalla Direzione Servizi Informativi – Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova in collaborazione con la Direzione di Area Servizi Civici e la Direzione Servizi Cimiteriali e la competenza tecnologica di Geolander.
L’assessore ai Servizi Civici Marta Brusoni ha evidenziato come incrementare l’accessibilità e la fruibilità del Cimitero Monumentale sia l’obiettivo fondamentale di ”Staglieno Virtual”, un progetto che attraverso la digitalizzazione e l’impiego delle tecnologie più avanzate permette, anche da remoto, di ammirarne la bellezza e la qualità delle opere d’arte in esso contenute.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Moncalieri: la valorizzazione del passato nella celebrazione del presente

L’Amministrazione di Moncalieri continua nel percorso di valorizzazione del patrimonio artistico culturale del cimitero, allargando i propri confini per coinvolgere nuovi visitatori, interessati ad approfondire le storie e la storia, della società passata e presente di Moncalieri.
Il cimitero ha ottenuto quest’anno un prestigioso riconoscimento con l’inserimento nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani, una delle prime attuazioni concrete del Protocollo con il Ministero dei Beni Culturali firmato nel 2016 da Utilitalia Sefit (Servizi Funerari pubblici Italiani) e l’allora Mibact – ora Mic – per l’individuazione di azioni condivise di promozione turistica e di valorizzazione culturale dei cimiteri monumentali e dei luoghi della memoria.… ... Leggi il resto

Tavernelle (AN): passi in avanti per l’impianto di cremazione

L’impianto di cremazione, previsto all’interno del cimitero di Tavernelle, sta attendendo di superare il voto del consiglio comunale.
Acquisiti i pareri delle Conferenze di Servizi, entro il 2024 l’opera dovrebbe essere appaltata, poi da febbraio 2025 verrà completata la progettazione esecutiva e si darà il via ai lavori, per rendere l’impianto pronto entro il 2025.
L’Amministrazione conta di attivarlo entro i primissimi mesi del 2026, iniziando con una linea, con la predisposizione a raddoppiare in un secondo tempo, prevedendo un investimento di 2,5 milioni di euro.… ... Leggi il resto

Monza: presentato il volume “Il Cimitero di Monza – Arte Monumentale”

L’Associazione Amici dei musei di Monza e Brianza Est ha presentato il libro di Alberto Cantù, “Il Cimitero di Monza – Arte Monumentale“, concentrando l’attenzione su un luogo storico ed artistico, che è memoria della città di un tempo.
Il cimitero, progettato da Ulisse Stacchini, ospita centinaia di monumenti dai primi decenni del ‘900 ad oggi, con opere di illustri artisti come Luca Secchi, Ernesto Bazzaro, Eugenio Bajoni o Gerardo Bianchi, oltre a quelli più antichi di fine ‘800.… ... Leggi il resto

Al Monumentale di Milano iniziativa in ricordo di Lea Garofalo

Per ricordare la morte di Lea Garofalo, domenica 24 novembre alle ore 17, avrà luogo una lettura di testi e poesie sulla tematica femminicidio e mafie presso l’ingresso principale del cimitero Monumentale di Milano con la deposizione di fiori coltivati appositamente per lei.

Presenzieranno l’evento gli assessori Gaia Romani e Nando Dalla Chiesa.
A seguire, una fiaccolata – organizzato dalla associazione Libera – che partirà dal piazzale esterno del Cimitero verso il Giardino Comunitario Lea Garofalo.… ... Leggi il resto

Genova: allo Staglieno i Racconti D’Altrove – Storie di uomini e di mondi

In collaborazione con Mistica Festival, presso il Cimitero Monumentale di Staglieno, avrà luogo il 24 novembre 2024 l’evento Racconti D’Altrove, che condurrà i visitatori in un percorso interattivo e animato volto a scoprire storie di personaggi illustri, tra arte, storia e poesia.
Il progetto si propone di sottolineare la bellezza di un luogo che è un vero e proprio museo all’aperto, invitando il pubblico a riflettere sui valori collettivi della memoria attraverso racconti di vite d’altri tempi.… ... Leggi il resto

Manduria (TA): scatta il divieto per i cortei funebri a piedi

Il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro ha predisposto un’ordinanza lo scorso 8 novembre in cui è previsto il divieto per i cortei funebri a piedi, in cui si fa riferimento alla vastità del territorio cittadino, con l’espansione urbanistica avvenuta negli anni ’80, che ha prodotto una distanza considerevole tra le chiese parrocchiali e le zone periferiche.
Inoltre, dopo la pandemia, è prevalsa la consuetudine di non svolgere più i cortei funebri a piedi. Infine, non di rado, lo svolgimento dei cortei ostacola la circolazione in arterie cittadine creando possibili situazioni di pericolo.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: visita guidata al cimitero monumentale

Appuntamento domani alle 14,30 al cimitero monumentale di Civitavecchia in via Aurelia nord con Orme di Persefone.
L’associazione culturale ha organizzato una visita guidata, con la dottoressa Barbara Gianvincenzi.
Nell’occasione Orme di Persefone presenterà e distribuirà la mappa “Cimitero Monumentale di Civitavecchia”, un progetto reso possibile grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Si tratta di una guida in 14 tappe che illustra i punti salienti del cimitero cittadino: dal Cimitero francese, al Tempietto Bramantesco, alla Tomba dei Bourbon Del Monte, alla Cappella Gargana, al Famedio, fino al cimitero ebraico.… ... Leggi il resto

Comiso (RG): inaugurato il nuovo Cimitero di Pedalino

Dopo un’attesa di circa 40 anni è stato inaugurato il nuovo cimitero comunale di Pedalino, una frazione di Comiso.
La struttura pubblica, che copre una superfice di circa 6 mila metri quadrati, con possibilità di ampliamento, avrà una capacità di 900 posti e prevede anche un’area predisposta per la sepoltura di residenti di fede musulmana.
Infine, è stato dedicato un apposito spazio per la sepoltura degli animali di affezione.… ... Leggi il resto

Casapulla (CE): la cittadinanza contro l’ordinanza comunale sulla luce votiva nel cimitero

A Casapulla si è aperto un acceso dibattito sull’ordinanza comunale n. 26 dell’8 ottobre del 2024, che vieta ai cittadini di introdurre nel cimitero comunale dispositivi votivi alimentati a batteria e pannelli fotovoltaici.
Secondo l’amministrazione comunale questi dispositivi presenterebbero rischi per i fruitori del luogo sacro, sia per la degradazione delle batterie che per il rilascio di sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente.
L’ordinanza prevede che i familiari dei defunti, entro sette giorni, debbano rimuovere i dispositivi alimentati a batterie autonome.… ... Leggi il resto

Torino: nuova Sala del Commiato nell’ambito della riqualificazione del Cimitero Parco

Una nuova Sala del Commiato verrà realizzata all’interno del Cimitero Parco, dove A.F.C. Torino S.p.A riorganizzerà all’uopo la sala attualmente adibita a camera mortuaria.
La Sala del Commiato è rivolta anche ai dolenti che desiderano esprimere il proprio lutto al di fuori della tradizione religiosa.
Inoltre sono stati approvati i lavori di riqualificazione per il riuso e il recupero del campo 28, ubicato nella parte centrale del cimitero Parco, con il duplice obiettivo di un miglioramento delle condizioni di fruizione dei luoghi, nonché di una più facile accessibilità agli stessi.… ... Leggi il resto

Aosta: trasporto gratuito dei feretri durante la manutenzione del forno crematorio

Durante il periodo di manutenzione del forno crematorio di Aosta, Aps e il Comune di Aosta hanno attivato il servizio il trasporto dei feretri verso altre strutture convenzionate senza ulteriori costi per i cittadini, per garantire la continuità dell’attività di cremazione e la massima attenzione alle esigenze dei familiari dei defunti.
Questo piano straordinario per gestire la manutenzione della struttura è stato ideato per ridurre al minimo i disagi per i familiari dei defunti, mantenendo le consuete modalità di ritiro delle ceneri.… ... Leggi il resto

Lugano: la risposta dell’Amministrazione ad un’interpellanza sui dati errati o imprecisi del portale dei cimiteri

A Lugano – dall’ottobre 2023 – è attivo un portale dei cimiteri che consente attività di ricerca sui defunti sepolti nei cimiteri della città, a partire da nome e cognome.
Un consigliere comunale della Lega dei ticinesi ha però presentato un’interrogazione, che si è poi evoluta in interpellanza, sulle informazioni errate o imprecise fornite dal sito, che non corrispondono alla realtà.
La risposta dell’Amministrazione non si è fatta attendere, precisando che innanzitutto molti dati sono stati reperiti dalle vecchie cartoteche dei comuni aggregati ed inseriti manualmente e questo ha portato la stima possibile di errore o imprecisione ad un massimo del 2,3%.… ... Leggi il resto

In Val di Sole l’esposizione delle memorie funebri fra ‘800 e ‘900

Nella “Sala Nobile” alla Torraccia di Terzolas è ospitata la mostra dal titolo “Il volto e l’anima. Memorie funebri della val di sole fra ‘800 e ‘900”, a cura del Gruppo di Lavoro della Biblioteca.
Si tratta dell’esposizione di una novantina di memorie funebri della seconda metà dell’800 e dei primi decenni del ‘900, appartenenti al Fondo “Memorie Funebri Quirino Bezzi”, ricco di oltre 1.200 luttini.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile ogni sabato e domenica fino al 24 novembre, con orario 16.00 – 18.00.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale “Corpi che raccontano”

‘Corpi che raccontano’ andrà in scena con due repliche il prossimo 2 novembre al Cimitero Monumentale di Milano, per la sua specificità di luogo ricco di significato storico e simbolico. Anche la data scelta per le rappresentazioni – il giorno della Commemorazione dei defunti – evidenzia la valenza di assegnare un nome e una degna sepoltura ad ogni corpo e consentendogli di continuare a raccontare la sua storia a chi resta.
La performance – realizzata grazie al sostegno di Fondazione Isacchi Samaja e Cimitero Monumentale di Milano – prevede due repliche: una alle ore 18,30, con dibattito a seguire, e una alle 20,30.… ... Leggi il resto