San Marino: emergenza negli spazi cimiteriali

Andrea Belluzzi, segretario agli Affari Interni della Repubblica di San Marino, ha sottolineato come si sia verificata una situazione emergenziale in diverse aree cimiteriali che non hanno più spazi.
Con un decreto delegato sono state allungate di 5 anni le concessioni in uso dei loculi cimiteriali, per dare alla Segreteria Affari Interni il tempo necessario per elaborare un piano strutturale e trovare soluzioni adeguate al problema di carenza di loculi.
Poi inizierà un “turn over” dei loculi più datati, in maniera graduale, a partire dalle concessioni più vecchie.… ... Leggi il resto

Ragusa: prorogato termine appalto servizi cimiteriali 2025-2027

Il Comune di Ragusa ha pubblicato l’avviso di proroga relativo ai termini di presentazione delle offerte per la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi cimiteriali per il triennio 2025-2027, per i cimiteri di Ragusa Centro, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire i servizi di custodia, presidio amministrativo, accompagnamento e assistenza agli utenti; il servizio di polizia mortuaria; il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; il servizio di illuminazione votiva.
La procedura di gara si svolgerà con modalità telematica attraverso la piattaforma “Tutto Gare”, accessibile dalla home page del Comune di Ragusa.… ... Leggi il resto

Svezia: Goteborg si prepara alla possibile sepoltura di 30.000 soldati

L’Agenzia Nazionale per le emergenze civili svedese – la Msb – ha chiesto alla città di Goteborg di prepararsi ad un evento potenzialmente grave: la sepoltura di massa.
La Msb ha chiesto alla città di predisporre dieci ettari di terreno, in modo da poter seppellire in poco tempo l’equivalente del 5% della popolazione, cioè 30.000 soldati in caso di guerra o di un grave disastro.
Katarina Evenseth, responsabile per i cimiteri presso la Chiesa luterana di Svezia, che gestisce la maggior parte dei cimiteri nel comune di Goteborg, ha affermato: “Dobbiamo essere pronti a seppellire soldati caduti.… ... Leggi il resto

Casaluce (CE): Tar riammette l’unica ditta alla gara per l’ampliamento del cimitero

La prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciata sul ricorso presentata dalla società Consorzio Stabile Fenix S.C. contro l’ente e la società consortile Asmel, dopo essere stata esclusa dalla gara per l’ampliamento del cimitero comunale da realizzarsi in project financing.
La commissione giudicatrice aveva considerato inadeguata l’offerta tecnica vista l’assenza della documentazione illustrante gli elementi, oggetto di valutazione tecnica.
Il Consorzio Fenix ha impugnato l’esclusione per violazione di legge ed eccesso di potere.
Per il Tar il ricorso trova accoglimento in considerazione del fatto che “l’elaborato si mostra richiesto al fine di agevolare l’esame della commissione e in questo senso non può la mancata produzione comportare l’esclusione del concorrente ove i dati occorrenti siano ugualmente riscontrabili e verificabili attraverso l’esame degli altri elementi e documenti della proposta”.… ... Leggi il resto

Milano: al via la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini

Il Comune di Milano, con propria determina dirigenziale, ha dato esecuzione alla Legge regionale, stabilendo procedure e requisiti per richiedere la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri.
Cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali da compagnia, potranno essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.
Come previsto dalla Legge regionale, la condizione principale è che l’animale debba essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o tomba di famiglia.… ... Leggi il resto

Scoperto antico complesso funerario celtico in Germania

In Germania – nella città di Endingen am Kaiserstuhl, situata lungo il fiume Reno, nella Germania sudoccidentale – alcuni archeologi hanno recentemente scoperto un antico complesso funerario celtico con preziosi manufatti.
Il sito si estende su circa 2.500 piedi quadrati e contiene 17 fosse sepolcrali piene dei resti ben conservati di 18 individui.
La fossa contenente due individui sembrerebbe costituire il centro del sito, mentre tutte le altre fosse sono raggruppate attorno ad essa.
Più del 60% delle tombe risultava saccheggiato, anche se un certo numero di antichi manufatti erano ancora presenti, quali spille, anelli per le gambe in bronzo, braccialetti, cavigliere.… ... Leggi il resto

Cagliari: 13 milioni per il restauro del cimitero monumentale di Bonaria

La giunta comunale ha dato il via libera al restauro del Cimitero Monumentale di Bonaria, prevedendo un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro, destinato a finanziare il primo stralcio funzionale del progetto.
L’intervento prevede la ristrutturazione e il restauro di alcune delle aree più degradate del cimitero, un plesso di notevole valore storico e artistico.
In particolare, il progetto si concentrerà sulla sicurezza e sull’accessibilità del sito, con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibili aree attualmente chiuse al pubblico per motivi di sicurezza.… ... Leggi il resto

Conversano (BA): si discute sulla possibile realizzazione del forno crematorio

È stata presentata all’Amministrazione Comunale di Conversano una proposta di project financing per la realizzazione e gestione di un impianto di cremazione nel locale cimitero.
A presentarla una società riconducibile al gruppo Urciuoli, che già gestisce il crematorio di Carpanzano (CS).
Già la collocazione del forno, prevista presso il cimitero, sito a circa mezzo chilometro dal Castello Aragonese, avrebbe però provocato dubbi in Comune e rimostranze fra la cittadinanza.
Il bacino di utenza potenzialmente riconducibile è quello della zona del sud-est barese.… ... Leggi il resto

La Confraternita di San Piero a Ema inaugura uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico per le persone colpite da lutto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa della Confraternita di San Piero a Ema, sull’inaugurazione di uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato alle persone affrante per la morte di una persona cara.

La perdita di una persona cara è un’esperienza universale che lascia un vuoto profondo e incolmabile. Nel momento di maggior dolore e fragilità, è fondamentale sentirsi accompagnati e sostenuti. Per questo motivo, la Confraternita di San Piero a Ema, che gestisce l’omonimo cimitero e crematorio a Ponte a Ema, è lieta di annunciare in coincidenza con l’apertura del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco, il servizio gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato a coloro che stanno attraversando la sofferenza per la morte di una persona cara.

... Leggi il resto

Anche nel Viterbese i cimiteri comunali aprono all’ingresso dei cani

Il sindaco di Vasanello, Igino Vestri, ha tolto il divieto di ingresso per i 4 zampe al cimitero comunale.
In un momento storico sempre più attento e sensibile a tali esigenze, in cui i cani possono accedere a spiagge, ristoranti, ospedali, supermercati, anche l’accesso al cimitero diventa ormai un atto dovuto.
Si tratta pertanto di rimuovere i vecchi cartelli di divieti per i cani, superati dalle attuali leggi in materia e definiti dai diversi Tar come limitativi della libertà di movimento delle persone.… ... Leggi il resto

Castelvetrano (TP): proposta di riduzione tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito

Un consigliere indipendente del Comune di Castelvetrano, Giuseppe Errante Parrino, ha inoltrato una proposta per la riduzione delle tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito.
Il Comune ha infatti previsto un affidamento della gestione cimiteriale per 14 anni in concessione, con finanza di progetto a una ditta privata e questo prevede un incremento delle tariffe dei servizi erogati per le operazioni e le concessioni cimiteriali.
Considerate le numerose famiglie con difficoltà economiche presenti nella città proporrò, il consigliere propone all’Amministrazione di approvare un regolamento che venga incontro ai nuclei familiari con un reddito al minimo o ISEE sotto i 24.000 euro, in grado di ridurre sensibilmente le spese dei servizi cimiteriali erogati e del costo dei loculi.… ... Leggi il resto

Un albero di Natale al Cimitero di Bergamo

L’iniziativa insolita del Comune di Bergamo, l’“Albero della Memoria”, rende il capoluogo lombardo il precursore di un progetto natalizio significativo.
L’albero natalizio è stato donato dall’amministrazione comunale e posizionato all’ingresso del camposanto.
A fianco è stato posizionato un cartello esplicativo del significato del progetto e un cestino con una serie di cartoncini rotondi, gialli e rossi, sui quali i visitatori possono prima scrivere, poi appendere i messaggi come se fossero palline di Natale.
Questa l’iniziativa è stata voluta dal Comune di Bergamo anche per far sentire meno soli quei cittadini che, durante il periodo delle feste, si recano al cimitero cittadino per visitare i propri cari.… ... Leggi il resto

A Tokio uno dei cimiteri più visitati al mondo

Uno dei cimiteri più visitati al mondo si trova nel quartiere di Aoyama a Tokio.
Il cimitero, inaugurato nel 1874, ospita numerose tombe di personaggi illustri, quali Inukai Tsuyoshi, ex primo ministro assassinato nel 1932, Shiga Naoya, scrittore deceduto nel 1971 e l’italiano Edoardo Chiossone, incisore genovese che lavorò in Giappone dal 1875 al 1891, producendo oltre 500 lastre di francobolli, banconote, titoli di stato e bolli di monopolio.
Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a inizio maggio, durante la fioritura, quando i vialetti sono contornati da cespugli, fiori, ciliegi e alberi dai colori suggestivi.… ... Leggi il resto

Le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno nel periodo natalizio

Nel periodo natalizio le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno iniziano con il percorso tematico “Staglieno e la Nostalgia”, sabato 21 dicembre, ore 11, che vuole riproporre tale sentimento come filo conduttore di tante opere ivi presenti.
Segue, domenica 22 dicembre ore 11, una visita dedicata a bambini e ragazzi per scoprire il cimitero “Con gli occhi dei più piccoli”.
Venerdì 27 dicembre ore 14 avrà luogo “Una passeggiata nella storia”, dal Boschetto dei Mille, che accoglie gli eroi del Risorgimento, fino al Campo dei Caduti per la Libertà passando per i viali ombrosi che ospitano le Cappelle di famiglia e raccontano l’evoluzione dell’Alta Borghesia genovese.… ... Leggi il resto

Aumentata la sicurezza nei cimiteri di Roma

Recentemente, i cimiteri di Roma hanno previsto un incremento delle misure di sicurezza, potenziata con l’installazione di telecamere e vigilanza attiva 24/7, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio e garantire la tranquillità dei visitatori.
Le misure intraprese comprendono l’installazione di circa 30 telecamere, strategicamente posizionate in tutto il cimitero, in particolare in prossimità dei varchi d’accesso, dei crocevia, dell’area crematoria, della camera mortuaria e degli uffici.
Le telecamere consentono un monitoraggio costante dell’area e sono corroborate dall’istituzione di un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per contrastare i fenomeni di microcriminalità nei confronti di visitatori e cittadini.… ... Leggi il resto

Quando i templi crematori diventano luoghi di ritualità e di ricordo

L’evoluzione dei costumi in ambito funerario continua e si esprime, sia spontaneamente, ma anche in relazione alla diversa strutturazione dei servizi offerti da cimiteri e crematori.
Per esempio, la società Veritas ha iniziato da settembre a svolgere mensilmente nei templi crematori gestiti e con propri cerimonieri funebri certificati, commemorazioni per tutti i defunti conferiti, anche quando il lutto è meno recente.
Con questa funzione, il crematorio lungi da essere al di fuori del contesto sociale, si integra con il tessuto cittadino, scandendo, attraverso la ritualità di commemorazioni periodiche, il perpetrarsi del ricordo del proprio caro e permettendo alle persone di ritrovarsi insieme per condividere – seppur per il tempo di una celebrazione – il dolore della perdita subita.… ... Leggi il resto