Le autorità competenti a esprimere un parere sul Piano regolatore cimiteriale, che la commissione seconda del Comune aveva elaborato e presentato in questi mesi, hanno deciso negativamente in merito alla realizzazione del forno crematorio a Lecco.
Secondo il parere di Arpa non sarebbe rispettata la fascia di rispetto di 50 metri dalle case e dalle aziende.
Si tratta ora di decidere se togliere dal Piano regolatore cimiteriale l’ipotesi del tempio crematorio, considerato che tutti i sette cimiteri lecchesi sono molto inseriti nel tessuto urbano e non ci sono dunque le condizioni per prevedere un forno crematorio in città, avviando nel contempo dei colloqui con gli altri Comuni del territorio, per portare avanti tale progetto in un altro cimitero in grado di servire la provincia, facendosi trovare pronti per il prossimo febbraio 2024, quando la Regione riaprirà le “consultazioni” nei territori, per verificare le necessità del servizio e le relative opzioni per implementarlo.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Lucca: nuovo forno crematorio al cimitero di Sant’Anna
L’amministrazione comunale di Lucca ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali e il documento di indirizzo alla progettazione per la realizzazione di un forno crematorio a servizio del territorio comunale e dell’intera provincia.
Attualmente sono circa 1700 all’anno le scelte di cremazione a livello provinciale, un dato che risulta in costante crescita.
Dotare la città di un forno crematori, secondo l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, è diventata una necessità visto che i cittadini che optano per questo tipo di soluzione, in costante aumento, devono rivolgersi a servizi che operano fuori Lucca, quali Livorno e Pisa, con aggravio di tempi e costi.… ... Leggi il resto
QR code sulla tomba per ricordare i propri cari
La tecnologia informatica si afferma sempre di più anche all’interno dei cimiteri.
Sono stati anche ideati dei medaglioni – impermeabili alle intemperie e dotati di biadesivo per l’apposizione – che riportano incisi codici QR, attraverso i quali è possibile condividere i ricordi, le foto e i video del defunto, attraverso tale codice scansionabile apposto sul luogo della sepoltura.
Avvicinando il cellulare ad esso si viene indirizzati ad un collegamento al suo profilo personale sulla piattaforma dedicata.… ... Leggi il resto
Martinengo (BG): sepoltura congiunta per tutti i vincoli affettivi stretti
A Martinengo il Comune ha dato il via libera unanime alla modifica del regolamento di Polizia mortuaria, risalente al 1995.
Nello specifico, si tratta di una vera e propria rivoluzione in materia di diritti civili.
Finora, infatti, il diritto a una tomba a due posti era riservato unicamente “ai coniugi”.
A partire da oggi invece sarà possibile per chiunque ne faccia richiesta “per vincoli affettivi, di stretta parentela o di affinità”.… ... Leggi il resto
Messina: voto favorevole del Consiglio comunale per istituire cimitero per animali
Il consiglio comunale di Messina ha votato a favore di un atto di indirizzo – proposto dalla consigliera Antonella Russo e sottoscritto da altri 9 consiglieri – finalizzato alla creazione di un regolamento comunale che istituisca il cimitero per animali di affezione, un servizio pubblico di cremazione dedicato e la possibilità che le ceneri degli animali siano seppellite con i loro padroni.
L’atto recita: «Premesso che gli animali domestici sono ormai parte della famiglia e negli anni si è percepita sempre più l’esigenza di seppellire i propri cani e i propri gatti in appositi cimiteri, anziché disfarsi dei corpi, una volta avvenuto il loro decesso.… ... Leggi il resto
Il cimitero monumentale di Bari a “cielo aperto”
Oggi, domenica 07, alle ore 10.15 è previsto l’appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Si tratta di una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio anche emozioni, eventi e fatti storici che lasciano spazio ai racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.… ... Leggi il resto
Milano: approvati mini-rincari sui servizi funebri e cimiteriali e restauro del Famedio
Per adeguamento Istat il Comune di Milano ha previsto un adeguamento annuale delle tariffe comunali per servizi funebri e cimiteriali.
La rivalutazione comprende gli importi dei depositi cauzionali da costituire a garanzia dell’esecuzione dei lavori all’interno dei cimiteri; i prezzi dei servizi funebri convenzionati, standard e ridotti, nonché degli eventuali servizi aggiuntivi.
Tale adeguamento porterà a rincari da pochi centesimi di euro, come per il trasporto della salma (da 66,39 a 66,66 euro), a quasi 25 euro in più per un colombario a 3 posti 30ennale (da 6.024,19 a 6.048,29 euro).… ... Leggi il resto
Le nuove modalità operative del Rentri nel DD Ministero Ambiente n. 251/2023
Sono state pubblicate nel decreto direttoriale Ministero Ambiente 19/12/2023 n. 251 le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del FIR, previsti dal sistema di tracciabilità ex Dm 59/2023 – Rentri.
Nello specifico, con riferimento al registro cronologico di carico e scarico, le istruzioni contenute nell’allegato 1 sono state organizzate in base ai soggetti di riferimento (produttori, impianti di trattamento, trasportatori, intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione).… ... Leggi il resto
Saie Cremazioni viene acquisita dal Gruppo Altair
Il Gruppo Altair Funecap Italia ha comunicato l’avvenuta acquisizione, ad opera della sub-Holding Altair Funeral, del 100% delle quote della società Saie Cremazioni srl, che controlla la totalità della società Misterbianco Cremazioni srl, concessionaria del servizio di cremazioni nel Comune di Misterbianco (CT) e la gestione del crematorio di Verbania, che nel 2024, sarà oggetto di un importante adeguamento tecnico e strutturale.
L’operazione comprende anche le concessioni per la progettazione, costruzione e gestione di nuovi impianti di cremazione a Città Sant’Angelo (PE) e Faggiano (TA), oltre ad una serie di ulteriori progetti di Partenariato Pubblico Privato sul territorio nazionale, che verranno portati avanti in collaborazione con la società Saie Spa, presieduta dal dott.… ... Leggi il resto
Trento: il Comune istituisce un Elenco per i celebranti di funerali laici
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Trento, a cura del dr. Joseph Tassone:
… ... Leggi il restoIl 22 dicembre 2023 il Progetto Servizi funerari e Tempio crematorio del Comune di Trento ha pubblicato sul proprio sito internet un Avviso che istituisce l’elenco “Celebranti per i funerali laici”, stabilisce i requisiti minimi per poterne chiedere l’iscrizione, regola i rapporti tra i celebranti non tradizionali, l’Amministrazione e l’utenza.
Più nello specifico, l’Avviso vuole andare incontro, con strumenti di qualità e azioni concrete, alla crescente richiesta di celebrazione di riti funebri senza connotazione religiosa.
Fermo: completati i lavori di riqualificazione del cimitero
Sono stati completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Fermo, in tempo per la ricorrenza dei defunti.
Le opere, che interessavano in particolare la parte storica della struttura, si sono realizzate con due progetti distinti.
Il primo, del valore di 230.000 euro, riguardante la riqualificazione di una parte della struttura; il secondo, del valore di 175.000 euro, con la realizzazione di nuovi loculi.
Il sindaco Alberto Antognozzi ha sottolineato come gli interventi siano stati mirati a risolvere problemi annosi, che non potevano più essere rimandati, come le infiltrazioni d’acqua in alcuni loculi, il deflusso di acque di superficie, cavi elettrici usurati ed esposti.… ... Leggi il resto
San Marino: polemiche sulle modifiche ed integrazioni al regolamento di Polizia Mortuaria
Il Decreto Delegato n. 139/2022 “Modifiche ed integrazioni in materia di Polizia Mortuaria”, che intende regolamentare le modifiche alle concessioni dei loculi, l’assegnazione delle luci votive e altri aspetti legati ai cimiteri, sta suscitando molte polemiche e preoccupazioni tra i cittadini sammarinesi.
Il Comitato Libera ha fatto proprie tali perplessità riguardo alle modifiche alla polizia mortuaria e ai cimiteri, raccogliendole in una interpellanza.
Per affrontare tali preoccupazioni, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni ha organizzato una serie di incontri pubblici per presentare le modifiche introdotte dal Decreto Delegato n.… ... Leggi il resto
A Viareggio ripristinato il servizio del custode nei cimiteri
Da gennaio a Viareggio torna la figura del custode nei cimiteri comunali.
Il sindaco Lorenzo Alessandrini ha deciso di dar seguito ad un impegno assunto in campagna elettorale, stante la convinzione che il camposanto sia un luogo che richiede la massima attenzione, cura e sensibilità, in quanto custodisce gli affetti più cari delle persone.
Il servizio verrà affidato a una società che attraverso turnazione assicurerà presenza in tutti i cimiteri del comune – Querceta, Seravezza, La Cappella, Basati, Cerreta Sant’Antonio e Cerreta San Nicola più giorni alla settimana, alternando mattina e pomeriggio.… ... Leggi il resto
Firenze: il vincolo cimiteriale non ammette deroghe nemmeno sulle pertinenze
Il Consiglio di Stato ha ribadito una volta di più l’assoluta inedificabilità entro il limite fissato dal testo unico delle leggi sanitarie nella zona di rispetto cimiteriale.
E il Comune di Firenze ha sospeso la Scia relativa alla realizzazione di una piscina in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico e cimiteriale, nonostante il progetto avesse ottenuto dal Comune l’autorizzazione paesaggistica con l’avallo della Commissione del paesaggio e della Soprintendenza.
Secondo i giudici della Settima Sezione di Palazzo Spada il vincolo cimiteriale indicato dall’articolo 338 del Regio Decreto 1265 è di tipo assoluto e non ammette deroghe neanche per le opere pertinenziali.… ... Leggi il resto
Verona: nuovi restauri al Cimitero Monumentale grazie alla convenzione tra Agec e Accademia di Belle Arti
Una convenzione siglata tra Agec e l’Accademia di Belle Arti di Verona, di durata quinquennale, consentirà l’avvio a Verona di una serie di interventi, eseguiti dagli studenti dell’Accademia sotto la supervisione del personale docente e rispettando gli standard tecnici e tecnologici prescritti dalla Soprintendenza.
Fra le prime azioni, il restauro conservativo di cinque monumenti, tramite spolveratura, ripulitura e protezione finale dei manufatti presenti nel pantheon del cimitero Monumentale di Verona, dedicato alla memoria dei benefattori veronesi.… ... Leggi il resto
Gaza: riportate alla luce altre quattro tombe di un cimitero di epoca romana
Prima dello scoppio del conflitto attualmente in corso, nella Striscia di Gaza, sono state scoperte nuove tombe risalenti a due millenni fa nel cimitero di epoca romana già rinvenuto lo scorso luglio.
Secondo il Ministero, i quattro sepolcri hanno portato a 134 il numero di tombe rinvenute nel sito archeologico, pari a quasi 4 mila metri quadrati, attualmente riconosciuto come il più grande cimitero antico mai trovato a Gaza.
Tali ritrovamenti archeologici mostrano le radici storiche di Gaza, una delle città più antiche del mondo per la sua posizione geografica strategica all’incrocio tra il continente asiatico e quello africano.… ... Leggi il resto