Il Comune di Pavia ha presentato la rassegna “Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto”, il programma di eventi che tramite visite guidate, conferenze, concerti e spettacoli teatrali porterà i visitatori alla scoperta di personaggi illustri, storie di vita, arte e cultura.
L’11 febbraio è prevista la visita guidata “Ancor non m’abbandona… Meita cu Cata”, a cura di OltreConfine Onlus, che ripercorrerà la vita di due sorelle pavesi tra Ottocento e Novecento.
Il 25 febbraio sarà la volta della visita guidata “Imprenditoria pavese: illustri personaggi”, che presenterà le figure di alcuni imprenditori che hanno contribuito allo sviluppo economico della città.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Palermo: prevista sala del commiato per funerali laici
Anche Palermo avrà in dotazione una sala del commiato pubblica, adibita esclusivamente alla celebrazione dei funerali laici.
Nell’attesa della partenza dei lavori per il nuovo tempio crematorio previsto al cimitero dei Rotoli, in cui verrà realizzata una sala permanente destinata ai riti funebri civili, il sindaco Roberto Lagalla ha nel frattempo disposto – con decreto ministeriale – la destinazione temporanea della sala Bonanno, sempre posizionata all’interno del cimitero dei Rotoli, destinandola all’estremo saluto aconfessionale e civile dei defunti.… ... Leggi il resto
Campobasso: problemi di spazio al cimitero
Campobasso sta affrontando una situazione critica al cimitero, con persone decedute da oltre un mese ancora in attesa di una sistemazione definitiva.
L’assessore comunale preposto, Giuseppe Amorosa, ha sottolineato la mancanza di posti disponibili per tumulare o seppellire i defunti è la causa di questa situazione eccezionale.
La fase progettuale di ampliamento degli spazi cimiteriali è ancora in corso e i risultati non saranno visibili prima di almeno un paio d’anni, a causa dei necessari passaggi burocratici.… ... Leggi il resto
Euroact Web diffonde lista corsi on-line di aprile 2024
Ripartono in aprile i corsi online di Euroact web sulla formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.
Si comincia Martedì 16 aprile con il corso tenuto da Chiara Masetti e Luca Zaccherini di approfondimento sulle operazioni cimiteriali, che fornisce le conoscenze pratiche utilizzabili nella propria attività lavorativa, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.
Giovedì 18 aprile Fabrizio Gombia esplorerà nel suo corso come cambiare i servizi offerti nel cimitero e nel crematorio, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.… ... Leggi il resto
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale in ambito funebre
Ultimamente l’intelligenza artificiale è entrata al centro di molti dibattiti per le sue utilizzazioni ed implicazioni.
Sulle diverse piattaforme social sono sempre più frequenti i chatbot, software progettati per simulare una conversazione con un essere umano.
Ed ora si è pensato di utilizzare questi chatbot anche nel comparto funebre, creando una sorta di possibile risurrezione artificiale.
Nello specifico vengono utilizzati foto, video o registrazioni vocali dei defunti per creare una sorta di avatar da utilizzare durante il funerale.… ... Leggi il resto
Nuovo luogo di sepoltura per comunità islamica nel ternano
A Collescipoli è stato recentemente inaugurato il secondo luogo di sepoltura per la comunità islamica del ternano in Umbria. L’altro è situato in provincia di Perugia.
La comunità islamica di Terni da tempo richiedeva di poter utilizzare un terreno dedicato ai defunti musulmani.
In effetti in Italia, a fronte di 2 milioni e mezzo di musulmani che vivono nel nostro paese, sono presenti solo 80 di queste aree.
All’inaugurazione di questo nuovo spazio dedicato sono intervenuti il presidente della comunità egiziana e il vice segretario generale della Grande moschea di Roma.… ... Leggi il resto
Bologna: in Certosa “Last Lamentation” – Lutto per il Mediterraneo
In Certosa si approfondisce la tradizione del pianto rituale funebre nel Mediterraneo, presentando – fino a domenica dalle 19 alle 21,30 – il lavoro video di Valentina Medda “The Last Lamentation”.
Il Mediterraneo viene pensato dall’artista come luogo di attesa, incarnazione di un’assenza, momento di sospensione e trapasso, deposito di cadaveri, raccontando la tragedia del mare attraverso un’ipnotica partitura vocale e coreografica.
Dodici donne piangenti, vestite di nero in piedi accanto al mare, danno vita ad un rituale grido condiviso, che diventa l’unico linguaggio possibile per raccontare una tragedia contemporanea.… ... Leggi il resto
Porto Torres: la cronica assenza di loculi porta alla requisizione di quelli non usati
A Porto Torres la cronica assenza di loculi nei cimiteri ha indotto l’Amministrazione a procedere, per il momento, con la requisizione dei loculi venduti ma non occupati.
La soluzione è temporanea, in attesa della costruzione di nuovi manufatti, ma crea un certo allarmismo per una situazione che potrebbe diventare ingestibile.
Nello specifico, nel cimitero di Ponte Pizzinnu, su un totale di 85 loculi concessi ma non ancora utilizzati, ne sono stati già requisiti 11.
Al cimitero di via Balai ce ne sono solo 8.… ... Leggi il resto
La maschera funebre di Puccini esposta nel museo di Celle
La maschera funebre di Giacomo Puccini, realizzata a Bruxelles dopo la morte del Maestro, verrà esposta per tutto il 2024 – in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte del maestro – nel Museo pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia (LU), sito nella casa della famiglia che accolse le cinque generazioni dei Puccini musicisti.
La maschera funebre venne realizzata dal figurinaio di Bagni di Lucca Fabbri ed è accompagnata dalla lettera di autentica della ditta Fabbri e dalla corrispondenza autografa tra il Maestro ed il dottor Adriano Bastiani, amico del maestro e residente a Bagni di Lucca.… ... Leggi il resto
Messina: l’annosa lite per il cimitero tra i sindaci di Alì Terme ed Alì
In provincia di Messina sorgono due paesi, Alì, in collina, con 655 abitanti ed Alì Terme, lungo la costa ionica, con 2500 abitanti.
Inizialmente erano un unico comune e lo sono rimasti fino al 1910. Oggi, sono divisi, con due sindaci, due giunte, due consigli comunali, due uffici amministrativi.
E l’unico cimitero, situato nel territorio di Alì Terme, da anni ha dato vita a dispute per la costruzione di 48 loculi da destinare alla popolazione del luogo.… ... Leggi il resto
Transazione del Comune di Latina per lavori svolti e mai pagati nei cimiteri
La Giunta Celentano ha deliberato un provvedimento per la transazione con la società M.A.R.R. di MANCIOCCHI Arnaldo & C. s.n.c. che ha emesso fatture risalenti al periodo 2010 – 2015 per complessivi 573.600 euro oltre interessi e rivalutazione nei confronti dell’Amministrazione.
Si tratta di lavori e prestazioni eseguiti tra gli anni 2009 e 2015 presso il cimitero urbano e il cimitero di Borgo Montello, che non erano mai stati liquidati dalle competenti strutture e dirigenze per mancanza di atti contrattuali, impegni di spesa, ordinativi /ordini di servizio, computi e attestazioni servizio/lavoro reso).… ... Leggi il resto
Palermo: altro passo in avanti per il nuovo forno crematorio
L’Amministrazione Comunale di Palermo ha comunicato l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del nuovo forno crematorio, come previsto dal bando concluso la scorsa estate.
L’aggiudicazione è andata all’impresa Chiofalo Costruzioni s.r.l. di San Filippo del Mela (ME), che ha presentato un’offerta ribassata del 31,748%.
Il costo degli interventi si aggira sui 3,7 milioni di euro, di cui 1,2 milioni per le opere edili, 350.000 euro per l’impianto di cremazione, 365.000 per il costo di manodopera, 77.000 euro per oneri di sicurezza, 1,7 milioni di euro per imprevisti, arredi, IVA ed oneri vari.… ... Leggi il resto
Utilitalia SEFIT: “I monumenti e gli eventi per non dimenticare” – Valorizzazione dei cimiteri nel Giorno della Memoria 2024
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2024 – “I monumenti e gli eventi per non dimenticare”
… ... Leggi il resto«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vi-ta hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Biella: i dati di attività dell’impianto di cremazione riattivato nell’ultimo trimestre del 2023
Dopo anni di fermo impianto per le note vicende giudiziarie, l’impianto di cremazione di Biella ha iniziato nuovamente la sua attività dal 18/10/2023 con la nuova gestione di TCB Tempio Crematorio Biella, società concessionaria del servizio di cremazione partecipata da Altair Funeral e da Ecofly.
Nei 61 giorni lavorativi del 2023 sono state 439 le cremazioni complessive effettuate con una media giornaliera di 7,3 cremazioni; il 75% dei servizi è rappresentato dalle cremazioni di salma.
Il 17% delle salme proviene dalla città di Biella mentre il 59% giunge dalla Provincia; le restanti salme provengono prevalentemente dalle Province di Vercelli, Asti e Torino, naturale bacino d’utenza dell’impianto di Biella.… ... Leggi il resto
Terni: primo ok alla procedura per il cimitero degli animali d’affezione
Le prime proposte di delibera per la realizzazione del cimitero per gli animali hanno avuto voto favorevole nelle Commissioni preposte dell’Amministrazione comunale di Terni.
La progettazione, realizzazione e gestione del cimitero per gli animali d’affezione sarà affidata mediante procedura di house providing alla società Terni Reti.
Le aree individuate allo scopo sono quelle di proprietà comunale site in via Madonna del Monumento, prossime all’area di ampliamento del Cimitero urbano di Terni.
Così si è dato mandato alla direzione Lavori pubblici e manutenzioni del Comune di attivare tutte le procedure finalizzate a valutare la sostenibilità economica dell’affidamento, l’interesse pubblico sotto il profilo dei benefici per la collettività in riferimento agli obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche.… ... Leggi il resto
I cimiteri come oasi di biodiversità
Sul sito di Focus è stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Natura I cimiteri urbani sono pieni (anche) di vita”.
L’approfondimento sottolinea come i cimiteri di alcune città siano un concentrato di vita, una vera e propria oasi di biodiversità all’interno di un ambiente urbano, capaci di ospitare diverse specie animali.
Essendo i camposanti luoghi accoglienti e protetti, si prestano indubbiamente a trasformarsi in habitat preziosi pure per specie non autoctone.
Emblematico l’esempio della chiocciola Hygromia cinctella, una specie originaria dell’area mediterranea molto diffusa anche nel nostro Paese, che è stata ritrovata in due dei più grossi cimiteri di Berlino e in un paio di cimiteri più piccoli circostanti.… ... Leggi il resto