Nuovo dibattito tra l’associazione “La città che vorrei” e l’amministrazione comunale di Avola sulle concessioni perpetue.
Giuseppe Caruso, portavoce dell’associazione, ha sottolineato l’iniziativa di alcuni cittadini avolesi avanti al Tar di Catania, con l’impugnazione della modifica regolamentare assunta dal Comune.
Ha ricordato come alcuni mesi fa il Consiglio Comunale avesse modificato il Regolamento comunale di polizia mortuaria stabilendo che le concessioni perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del DPR 803/1995, trascorsi 99 anni, dalla data della originaria concessione, siano trasformate in concessioni a tempo determinato di 99 anni e che gli interessati aventi diritto debbano provvedere al pagamento del relativo canone di rinnovo.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Il progetto “Cimitero dal vivo” al Monumentale di Ravenna
È stato presentato alla stampa il progetto “Cimitero dal vivo”, di Panda Project, patrocinato dal Comune di Ravenna – assessorato alla Cultura – e realizzato grazie a Spazi Indecisi, U’Game, Sguardi in Camera e Frame Lab – UniBo, con il contributo di Azimut.
L’obiettivo che si pone è quello di rivoluzionare il modo di percepire il cimitero per immergersi tra i misteri nascosti tra le tombe e nelle meraviglie storico artistiche del Cimitero Monumentale.
Il tutto grazie ad una mappa digitale, al gioco urbano R-Tales e ad uno spettacolo dal vivo, ancora in corso di progettazione, che riunirà musica, teatro e performance.… ... Leggi il resto
Anche nella costiera amalfitana previsto un contributo per chi sceglie la cremazione
Anche nella costiera amalfitana è presente una forte carenza di loculi cimiteriali.
Ad Atrani, per tamponare l’emergenza, l’amministrazione comunale ha deciso di erogare in contributo di 300 euro a chi sceglie la cremazione.
La richiesta del contributo può essere richiesta dai familiari del defunto con diritto alla sepoltura nel territorio del piccolo comune.
Basterà poi documentare le spese sostenute per la cremazione per ricevere i trecento euro dal comune.… ... Leggi il resto
Conegliano: l’antico cimitero ebraico aperto alle visite
L’antico cimitero ebraico di Conegliano risale al 1545 e venne utilizzato fino al 1886.
Poi il luogo venne abbandonato fino a quando, in tempi recenti, il cimitero è stato recuperato dal Centro Coneglianese di Storia e Archeologia, su commissione della Comunità Ebraica di Venezia.
Sono state rinvenute circa 130 lapidi, con numerose epigrafi in ebraico antico che riportano passi della Bibbia.
Sono previste visite guidate a cura del Centro Coneglianese di Storia e Archeologia.
Per richieste di visite o appuntamenti è possibile contattare lo Iat di Conegliano di Palazzo Sarcinelli al n.… ... Leggi il resto
Bologna: a Borgo Panigale sala di commiato ed impianto di cremazione per i pets
Bologna Servizi Cimiteriali ha programmato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 la realizzazione di una sala di commiato per gli animali domestici.
La sala, che verrà posizionata all’interno del cimitero di Borgo Panigale, offrirà ai proprietari un luogo dove poter dire addio ai propri animali domestici prima della cremazione.
Nello stesso cimitero, infatti, verrà realizzato anche un impianto di cremazione per i pets.
L’iniziativa, che riconosce la crescente importanza del legame che si viene a creare tra le persone e i propri animali domestici, fornisce un supporto emotivo importante e un luogo intimo e dedicato, per l’ultimo incontro.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: rinvenuto il primo letto funebre ligneo di epoca romana
Da Londra è giunta la notizia di uno ritrovamento archeologico davvero straordinario. Gli archeologi hanno riportato alla luce il primo letto funebre in legno in Gran Bretagna, risalente ai primi anni dell’insediamento romano (tra il 48 e l’80 d.C.).
In epoca romana i defunti venivano adagiati su veri e propri letti in legno, raramente giunti non deteriorati ai nostri tempi, proprio a causa della delicatezza e della deperibilità del materiale.
Il reperto, ritrovato sei metri sotto il livello del terreno, nei pressi del ponte stradale di Holborn Viaduct, è perfettamente conservato con i suoi intagli decorativi di pregevole fattura, grazie alle infiltrazioni d’acqua del fiume Fleet (ora ricoperto) che hanno reso il terreno estremamente umido.… ... Leggi il resto
Il virtual tour immersivo nella Certosa di Bologna
Il Settore Musei Civici Bologna ha ideato un nuovo virtual tour immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
Il percorso è fruibile attraverso qualsiasi dispositivo con accesso a internet e con visori VR ed è disponibile al link www.storiaememoriadibologna.it/virtualtourcertosa/.
L’iniziativa – in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali – amplia ed ulteriormente diversifica l’attività di promozione della conoscenza e valorizzazione culturale del complesso monumentale.
Il progetto si avvale di tecnologie digitali che, grazie all’alta definizione e alla cura dei dettagli del percorso, consentono un viaggio virtuale all’interno dell’area monumentale del camposanto con coinvolgente realismo, permettendo anche agli utenti di navigare e accedere ad approfondimenti – sia in lingua italiana che inglese -sul patrimonio storico-artistico e architettonico del cimitero.… ... Leggi il resto
Ucraina: la scoperta di un cimitero risalente a mille anni fa
Stile Arte – Quotidiano di cultura – diretto da Mef Bernardelli Curuz, ha recentemente pubblicato un interessante articolo sulla scoperta, effettuata da archeologi ucraini, di un cimitero risalente a circa 1.000 anni fa, contenente 107 tombe con sepolture particolari e ricche di manufatti.
Il sito, che si trova a circa 80 chilometri a sud di Kiev, fa luce sulla vita e le tradizioni di un’antica comunità nell’XI secolo.
La maggior parte delle sepolture identificate erano bare di legno, dentro le quali sono stati reperiti numerosi oggetti, tra cui asce, punte di lancia e spade.… ... Leggi il resto
I corsi online di maggio di Euroact Web sulla formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione
Si parte Martedì 7 maggio con il corso tenuto da Salvatore Mineo sui crematori per animali domestici, che propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici evidenziando i più recenti sviluppi tecnici e normativi ed inquadrando il tutto nel recente notevole sviluppo del mercato dei servizi e dei prodotti per l’animale domestico.
Martedì 14 maggio Valeria Leotta esplorerà nel suo corso la gestione dei servizi funerari alla luce del nuovo TUSPL.… ... Leggi il resto
Trento: riprendono gli studi nelle tombe dell’antico monastero di Sant’Anna
Ritornerà nel corso del 2024 a Sopramonte la Summer school in Antropologia fisica del Dipartimento di miologia e Museo di antropologia dell’Università di Padova, con un gruppo di studenti che, sotto la guida di docenti e tecnici, proseguiranno le ricerche nel cimitero del monastero di Sant’Anna, che ha già restituito negli anni scorsi diversi reperti e sepolture.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del protocollo d’intesa, avviato nel 2016 e ora rinnovato per il 2024, fra l’UMSt soprintendenza provinciale, il Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova e l’Asuc di Sopramonte, proprietaria dell’area dove sorge il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto
Bologna: ripartono le visite guidate alla Certosa
A partire dal 24 febbraio ripartono le consuete passeggiate del sabato pomeriggio organizzate dal Museo insieme agli Amici della Certosa.
La prima visita avrà il titolo “101 cose da sapere sulla Certosa”, che prende spunto dal recente libro dedicato al cimitero monumentale, ora Patrimonio Unesco nell’ambito dei Portici di Bologna.
La data successiva è sabato 9 marzo con “Davvero?! Cronache dalla Certosa: visite illustri, storie d’amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete”.
Il costo della partecipazione è di euro 8 con prenotazione obbligatoria.… ... Leggi il resto
Palermo: progetto nuovo cimitero incontra difficoltà
Nella recente conferenza stampa indetta per presentare i risultati raggiunti dalla struttura commissariale nel 2023, il sindaco Roberto Lagalla ha illustrato le opere inserite nell’agenda politica dell’Amministrazione Comunale per scongiurare future emergenze cimiteriali.
Si tratta della realizzazione del nuovo forno crematorio, dell’ampliamento del cimitero di Santa Maria di Gesù, ma anche del progetto di un nuovo camposanto. L’iniziale opzione in un’area all’interno del quartiere di Ciaculli è stata superato da uno specifico emendamento nel piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto
Concorso AMA Roma: 30 Impiegati Amministrativi nella Divisione Cimiteri
AMA Roma ha indetto un concorso finalizzato a reclutare 30 Impiegati amministrativi nella Divisione Cimiteri con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, CCNL Utilitalia Ambiente livello 3B.
Gli impiegati amministrativi svolgeranno attività presso il Servizio Amministrazione Operazioni Cimiteriali, gli Ispettorati, le Strutture centrali di Divisione.
Possono candidarsi alla selezione per assunzioni AMA Roma coloro che hanno i seguenti requisiti generali, elencati nel bando:
• essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie specificate nell’avviso;
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano (per i cittadini italiani);
• avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo (pensione);
• idoneità fisica all’impiego;
• non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale, non essere sottoposti a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposti a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza;
• assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
• assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci;
• disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi più brevi e comunque non oltre 20 giorni dalla data di identificazione del candidato selezionato;
• non essere stati interdetti dai pubblici uffici, nonché destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• non essere in lite con AMA S.p.A.… ... Leggi il resto
Il restyling al cimitero di Caserta
La Giunta Comunale di Caserta ha approvato la proposta di project financing per il restyling completo del Cimitero di Caserta.
La proposta prevede un investimento iniziale di circa 9,5 milioni di euro.
Tra gli interventi previsti, la realizzazione di un nuovo impianto idrico e fognario, di un impianto elettrico, dell’arredo urbano e delle opere a verde.
Si procederà anche al rifacimento della pavimentazione dei viali e all’apposizione di chioschi per i fiori.
Verrà costruito un impianto di cremazione dotato di due linee, pavimentati i viali dello stesso crematorio, realizzato un sistema di irrigazione automatizzato per tutto il verde del Cimitero, riqualificati tutti i viali della struttura, attuati gli allacci alla rete idrica per tutte le cappelle, impermeabilizzate le coperture dei cappelloni, dell’ingresso principale e della camera del commiato, messo a punto un sistema di filodiffusione per l’area del Cimitero con collegamento diretto e da remoto con il comando di Polizia Municipale.… ... Leggi il resto
Valencia: sgominato traffico illecito di cadaveri
Un’agenzia di pompe funebri di Valencia sottraeva in maniera illegale da ospedali e Rsa, i cadaveri di persone sole e senza familiari per rivenderli alle università a scopo di studio.
Gli addetti funebri ritiravano i defunti e invece di procedere al seppellimento, a spese del Comune, nelle località di residenza del defunto, li consegnavano alle università dietro compenso di 1200 euro a cadavere.
E ancora, quando i corpi ritornavano all’agenzia, si provvedeva ad inserirli in feretri di altri defunti per procedere alla cremazione.… ... Leggi il resto
Foggia: indagine della GdF sul bando di gestione del cimitero
Sono in corso delle verifiche in corso per l’appalto da 18,5 milioni di euro relativo alla gestione e costruzione di nuovi loculi nel cimitero di Foggia.
Le indagini in corso mirano a chiarire le modalità di assegnazione dell’appalto e ad accertare eventuali irregolarità.
La Guardia di Finanza ha effettuato un intervento presso il Comune per raccogliere le informazioni e i documenti inerenti all’appalto per la gestione del locale camposanto.
Il bando, del valore di 18,5 milioni di euro, era stato pubblicato in agosto dell’anno scorso e comprendeva la progettazione e la realizzazione di nuovi loculi, oltre alla gestione undecennale del cimitero.… ... Leggi il resto