Isernia: progetto per realizzazione di 700 loculi e 100 ossari nel cimitero comunale

L’amministrazione comunale di Isernia ha illustrato alla stampa il progetto per la realizzazione di 700 loculi e 100 ossari nel cimitero cittadino.
Il valore complessivo del progetto è pari a circa 3 milioni di euro e prevede la costruzione di un edificio funerario coperto, sviluppato su tre livelli, con ascensore e due ingressi distinti.
Il Comune prevede nel mentre di pubblicare sul proprio sito un avviso pubblico per sondare l’interesse della cittadinanza alla concessione di nuovi loculi e ossari, che servirà per modulare l’intervento stesso, evitando soluzioni emergenziali.… ... Leggi il resto

Vasto: proteste delle imprese funebri sulle regole previste sulle cremazioni

Le imprese funebri del Vastese, tramite Paolo Rullo – presidente dell’Anifa, l’associazione di categoria che li rappresenta, hanno presentato un esposto ai Nas per segnalare le regole dannose imposte dalla Asl per i defuntidestinati a cremazione. Infatti il prelievo del Dna, previsto per normativa prima della cremazione, deve essere fatto per ordine della Asl obbligatoriamente a Chieti.
Secondo gli impresari funebri questo comporta disagi per le famiglie dei defunti oltre a costi aggiuntivi.
La disposizione è prevista perché con la cremazione si perde la possibilità di eseguire successivi test genetici, per cui i campioni prelevati vengono conservati per 10 anni, a cura della Asl di competenza.… ... Leggi il resto

Formazione funeraria: confermati tutti i corsi Euroact Web del primo semestre

Tutti i corsi Euroact Web previsti per il primo semestre 2024 nell’ambito della formazione del settore funebre, cimiteriale e di cremazione sono stati confermati.

martedì 16/04/2024 Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero
giovedì 18/04/2024 Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità
lunedì 29/04/2024 Come rapportarsi ‘con empatia’ ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
martedì 07/05/2024 Gli impianti di cremazione per animali domestici
martedì 14/05/2024 Forme di gestione dei Servizi Funerari alla luce del Nuovo T.U.... Leggi il resto

Pomarico (MT): pannelli fotovoltaici al cimitero eliminano tassa su luci votive

Nel cimitero di Pomarico l’Amministrazione comunale ha recentemente deciso di installare una serie di pannelli fotovoltaici su alcune strutture del complesso.
Il sindaco Francesco Mancini ha sottolineato che, dopo varie verifiche, i dati hanno confermato che l’energia prodotta dall’impianto è superiore al consumo registrato nel cimitero comunale; da qui la decisione di annullare la tassa sulle luci votive dal 2024 in poi.
Per coloro che avevano già provveduto al pagamento della tassa, gli uffici procederanno al rimborso dell’intera somma versata.… ... Leggi il resto

Roma: possibile avvio degli sfalci e dell’organico cimiteriale a biodigestore di comunità

AMA Roma rilancia l’idea, finora pensata ma mai attuata, di trattare una parte dei rifiuti organici della città in apposite “compostiere di comunità”.
Lo dice il direttore generale della municipalizzata, Alessandro Filippi, durante un’assemblea pubblica al Casino dell’Orologio di villa Borghese, conclusasi con un protocollo di intesa tra il Consiglio dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Roma.
“Dobbiamo assolutamente ragionare su progetti di compostaggio delocalizzato, da affiancare all’attività dei biodigestori, nei luoghi che hanno una puntuale produzione di organico, tipo i mercati rionali” e i cimiteri.… ... Leggi il resto

Marocco: il “cimitero dei cagnolini” iscritto nel registro del patrimonio nazionale

Il Ministero della Cultura del Marocco ha deciso di iscrivere il cosiddetto “cimitero dei cagnolini” di Tangeri nel registro del patrimonio nazionale.
La disposizione lo salva dalla speculazione edilizia e lo tutela per eventuali restauri.
Il cimitero è stato creato negli Anni ’40 dai residenti stranieri che volevano dare sepoltura agli amici a quattro zampe e si trova a Boubana, la collina del quartiere Moujahidine a Tangeri.
La prima lapide vi fu posta nel ’43, a ricordo di Terry, un cagnolino morto prima dell’indipendenza del Marocco.… ... Leggi il resto

Liguria: interpellanza su ritardo del Piano regionale per la realizzazione dei crematori

In Liguria il consigliere regionale Sergio Rossetti (Gruppo misto-Azione) ha presentato un’interpellanza alla giunta in cui chiede i motivi per cui la bozza del Piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori non sia ancora arrivata alla competente Commissione del Consiglio regionale.
Il consigliere ha evidenziato come la bozza preveda parametri che non permetterebbero la costruzione di un nuovo forno crematorio. Ma, tale bozza non è ancora arrivata nella commissione competente per l’analisi della proposta.… ... Leggi il resto

Bagno a Ripoli: nuove visite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella

Ripartono le visite gratuite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, curate dal Custode dei Valori della Misericordia, il Confratello Franco Mariani.
Il Comune di Bagno a Ripoli e la Misericordia dell’Antella hanno deciso di partecipare attivamente alle celebrazioni organizzate dalla Regione Toscana per il 150° anniversario dalla nascita di Galileo Chini.
Il Cimitero Monumentale ne ospita diverse, inoltre qui è sepolto lo stesso artista, in una cappella da lui affrescata.
Nel 1906 Galileo Chini iniziò a lavorare all’Antella nella cappella Carafa, di San Lorenzo realizzando nel 1911 una tra le sue opere più importanti: la cupola dell’arco centrale d’ingresso.… ... Leggi il resto

Bologna: il progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sul progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Leggi, ricorda, condividi: a Pasqua prende il via il book-crossing in Certosa
Grazie all’impegno di Bologna Servizi Cimiteriali, ha inizio all’interno del cimitero monumentale il nuovo progetto di book-crossing che contribuirà a fare sempre di più della Certosa luogo di memoria e spazio di vita.
In occasione delle prossime festività pasquali prenderà il via una nuova stimolante iniziativa, il book-crossing all’interno del cimitero monumentale della Certosa.

... Leggi il resto

Napoli: ulteriori restauri nella Reale Pontificia Basilica di S. Giacomo degli Spagnoli

Sono stati ultimati i lavori di restauro al monumento funebre di Don Pedro Álvarez de Toledo, sito nella Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, nel centro storico di Napoli, ritenuta una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale.
La basilica è di proprietà della Reale Arciconfraternita del Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli e la sua costruzione fu voluta nel 1540 proprio da Don Pedro Alvarez de Toledo, il cui sepolcro venne realizzato da Giovanni Merliano da Nola.… ... Leggi il resto

Roma: al Verano sulle tracce della storia del cinema italiano

Appuntamento con il tour cinematografico nel Cimitero Monumentale del Verano per ripercorrere la storia del cinema attraverso i maestri della commedia italiana che sono qui sepolti: da Alberto Sordi a Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Mario Brega, Bud Spencer.
Attori che con i loro personaggi hanno raccontato l’Italia dagli anni del boom fino ai giorni nostri, che verranno riportati in vita per un momento con le storie legate alle loro vite.
Negli ultimi tempi sono stati qui tumulati anche Sandra Milo, Ennio Morricone e Gigi Proietti.… ... Leggi il resto

A Tanexpo tavola rotonda: il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce

In occasione dell’inaugurazione della fiera internazionale Tanexpo a Bologna, giovedì 4 aprile alle ore 11.30, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce”.
Esperti del settore ne approfondiranno i diversi aspetti: valoriale, artistico, culturale, immobiliare, economico e gestionale, evidenziandone altresì le prospettive future affinché i cimiteri possano maggiormente rispondere agli interessi delle comunità di riferimento.
Interverranno Asher Colombo, Daniele Fogli, Davide Sisto, la Responsabile Sefit Valeria Leotta e la Coordinatrice del TTL Sefit – Valorizzazione culturale e artistica dei cimiteri – Renata Santoro.… ... Leggi il resto

Loira: il cimitero eco-sostenibile

Nel piccolo comune francese di Saint-Joachim, situato nella regione della Loira, sta per diventare operativo un progetto innovativo che ha come protagonista il locale cimitero.
L’iniziativa consiste nell’installazione di 5.000 pannelli fotovoltaici su di un’area di 8.000 metri quadrati che verrà interamente ricoperta da tettoie solari.
Il progetto fornirà quindi ombra ai visitatori del cimitero e, nel contempo, genererà energia fino a 1,3 megawatt (MW) per le famiglie circostanti.
Inoltre, avrà la funzione di raccogliere l’acqua piovana e distribuirla al vicino centro sportivo.… ... Leggi il resto

Milano: visite al monumento delle Cinque Giornate

A Milano, dal 18 al 22 marzo 2024 -in occasione del 176º anniversario delle Cinque giornate di Milano – sarà possibile visitare il monumento che le commemora – opera dello scultore Giuseppe Grandi – e la sottostante cripta.
La ricorrenza consentirà di approfondire e conoscere questo importante luogo di Memoria, attualmente al centro di un progetto multidisciplinare di restauro e valorizzazione culturale promosso da Comune di Milano, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, finalizzato alla restituzione della dignità e dell’identità ai caduti per l’indipendenza di Milano.… ... Leggi il resto

Bologna: avviso pubblico per l’organizzazione di eventi in Certosa

Il Museo civico del Risorgimento – che dal 2009 organizza, nell’ambito del Settore Musei Civici Bologna, un programma culturale estivo per la valorizzazione della Certosa – ha diramato un Avviso pubblico per l’organizzazione di eventi in Certosa nel periodo Maggio – Novembre 2024.
L’Avviso pubblico è rivolto esclusivamente ad Associazioni o altri soggetti del terzo settore, in forma singola o associata, i cui membri, nel corso degli ultimi tre anni, abbiano maturato esperienza nel campo dell’ideazione e organizzazione di eventi culturali e ha scadenza il 31 marzo 2024 alle 00:00.… ... Leggi il resto

Avola (SR): polemica sulle concessioni perpetue

Nuovo dibattito tra l’associazione “La città che vorrei” e l’amministrazione comunale di Avola sulle concessioni perpetue.
Giuseppe Caruso, portavoce dell’associazione, ha sottolineato l’iniziativa di alcuni cittadini avolesi avanti al Tar di Catania, con l’impugnazione della modifica regolamentare assunta dal Comune.
Ha ricordato come alcuni mesi fa il Consiglio Comunale avesse modificato il Regolamento comunale di polizia mortuaria stabilendo che le concessioni perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del DPR 803/1995, trascorsi 99 anni, dalla data della originaria concessione, siano trasformate in concessioni a tempo determinato di 99 anni e che gli interessati aventi diritto debbano provvedere al pagamento del relativo canone di rinnovo.… ... Leggi il resto