Al via il progetto Altair per i “cimiteri cardio protetti”

Altair Funeral ha dato il via al progetto “cimiteri cardio protetti”, donando alle comunità locali in cui opera nuovi defibrillatori, che verranno installati all’interno delle aree cimiteriali.
Nello specifico, sono interessati 32 cimiteri italiani distribuiti in 12 regioni italiane: 9 in Piemonte (Domodossola, Verbania, Trecate, Biella, Piscina, Magliano Alpi, Valenza, Acqui Terme e Serravalle Scrivia), 3 in Liguria (Imperia, Sanremo e Savona), 1 in Lombardia (Brescia), 1 in Veneto (Negrar), 2 in Friuli Venezia Giulia (Cervignano e Gemona), 4 in Emilia Romagna (Piacenza, Parma, Modena e Rimini), 1 in Toscana (Grosseto), 3 nel Lazio (Civitavecchia, Anagni e Fiumicino), 1 in Abruzzo (Avezzano) 2 in Campania (Montesarchio e Cava De’ Tirreni), 3 in Sardegna (Cagliari, Olbia e Sassari), 1 in Puglia (Canosa) e 1 in Sicilia (Misterbianco).… ... Leggi il resto

Lombardia: approvata proposta regolamento attuativo su cimiteri e crematori per animali

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare – Guido Bertolaso, ha recentemente approvato la proposta di regolamento attuativo della Legge Regionale 21 ottobre 2022, numero 20, concernente i cimiteri e i crematori per animali da compagnia.
L’atto sarà ora sottoposto al vaglio e parere della competente Commissione consiliare .
Nel regolamento sono definiti i requisiti tecnici, strutturali e operativi utili alla realizzazione e gestione di tali cimiteri e impianti di incenerimento e indicazioni sulla registrazione e tracciabilità delle carcasse e delle ceneri degli animali, nel rispetto delle prescrizioni di igiene e sanità pubblica.… ... Leggi il resto

Toscana: al via il nuovo piano di coordinamento regionale dei crematori

Con voto favorevole a maggioranza della commissione Sanità, è stato dato il via al Piano regionale di coordinamento dei crematori.
Il piano è un documento di indirizzo in cui ai Comuni, che vogliono realizzare un crematorio sul territorio comunale, vengono forniti indirizzi sull’opportunità di realizzazione di tali impianti.
Il documento fornisce un quadro conoscitivo sui crematori presenti in Toscana, sulla domanda e sull’offerta garantita ed evidenzia dove, in base alla situazione attuale, sussiste un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta e quindi dove non si evidenziano particolari necessità.… ... Leggi il resto

Perugia: temporaneamente chiuso il forno crematorio

Il forno crematorio di Perugia è temporaneamente chiuso – per circa quattro mesi – per consentire i lavori, necessari a risolvere i problemi di funzionamento dell’impianto.
L’assessore ha comunicato che già negli anni passati erano stati effettuati interventi sui problemi riscontrati, che non si sono rivelati risolutivi, causando ripetute interruzioni del servizio.
Il fermo attuale era stato pianificato dall’Amministrazione comunale per eseguire la manutenzione necessaria e sostituire lo scambiatore.
L’intervento prevede un costo di circa 120mila euro e richiederà un periodo di inattività di circa 4 mesi.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web sugli aspetti funzionali del crematorio

Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web IL CREMATORIO – UN APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL SERVIZIO OFFERTO, di Luigino Alducci, Consulente, già Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager del Crematorio di Padova.
Il corso intende fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, nel rispetto delle procedure e dei regolamenti, per approfondirne poi gli aspetti funzionali di servizio.… ... Leggi il resto

L’importanza dei cimiteri per le comunità

Sul sito www.calabriainforma.it è apparso un interessante articolo di Emanuele Cannistrà sull’importanza dei cimiteri per ogni comunità.
L’autore sottolinea come i cimiteri non siano solo luoghi di sepoltura, ma rappresentino anche il posto dove riposano i nostri cari, simboleggiando una cultura che onora la memoria e la dignità di chi ci ha preceduto.
Proprio per questo ogni città o paese ha il dovere di prendersi cura del proprio cimitero, non solo per il benessere dei vivi, ma anche per onorare i defunti che vi riposano.… ... Leggi il resto

Napoli: sequestrato Cimitero delle 366 fosse per degrado e abusivismo

Un provvedimento di sequestro del cimitero delle 366 fosse a Poggioreale è stato firmato dal gip del Tribunale di Napoli, al termine di una indagine dei Carabinieri volta a tutelare il patrimonio artistico e monumentale di Napoli.
Nello specifico nel cimitero, gestito da una confraternita, sono state realizzate nel corso degli anni delle opere abusive sulle arcate del monumento, determinando secondo i magistrati uno stravolgimento della fisionomia architettonica del bene culturale.
Le opere abusive erano state realizzate per ricavare nicchie irregolari, da immettere poi sul mercato delle concessioni.… ... Leggi il resto

La conduzione tecnica del forno crematorio in tutte le sue componenti

L'articolo è parte 2 di 2 nella serie Corsi 2025


Il Project Manager e progettista di impianti di cremazione, Salvatore Mineo affronterà tutti gli aspetti della gestione tecnica di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione, nel prossimo corso di Euroact Web che si terrà mercoledì 26 marzo 2025: LA CONDUZIONE TECNICA DEL FORNO CREMATORIO – Impiantistica, manutenzione e sicurezza.

Si approfondiranno gli aspetti legati alla manutenzione dell’impianto, ordinaria e straordinaria e le procedure gestionali per garantirne il regolare funzionamento, sia per quanto riguarda la capacità di cremazione, che le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

Genova: A.Se.F., l’azienda delle onoranze funebri comunale, cerca personale

A.Se.F. seleziona un addetto alla propria rete commerciale, una persona che, entrando in contatto con i famigliari di un defunto, ne interpreti le volontà per organizzare il servizio funebre.
La selezione ad evidenza pubblica è stata aperta da mercoledì 5 febbraio e fino al prossimo 28 febbraio.
Dopo la formazione della graduatoria, per chi entrerà in azienda, è previsto un periodo di prova di un anno a tempo determinato, con l’obiettivo di una stabilizzazione a tempo indeterminato.… ... Leggi il resto

La documentazione e le procedure della cremazione nel corso Euroact Web

L'articolo è parte 1 di 2 nella serie Corsi 2025


Sono ai blocchi di partenza i nuovi corsi online di Euroact Web del primo semestre, per l’informazione e la formazione di chi, a vario titolo, opera nel settore funerario.
Si parte mercoledì 19 marzo 2025 con LA CREMAZIONE IN ITALIA – Documentazione e procedure, a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia.

Il corso si articola in due parti:
• la normativa nazionale, in cui si porranno in evidenza le disposizioni e le procedure che regolano la pratica funeraria della cremazione, incentrate sul rispetto della volontà del defunto, dall’autorizzazione alla cremazione fino alla consegna e/o destinazione dell’urna cineraria;
• la normativa regionale, con tutti gli aggiornamenti ed approfondimenti relativi alle disposizioni legislative in materia di cremazione adottate nello specifico nelle regioni Abruzzo, Basilicata, P.A.… ... Leggi il resto

Due carri funebri italiani arrivano in Senegal per essere impiegati nei funerali

Due carri funebri italiani sono stati inviati in Senegal per essere impiegati nei funerali.
Il progetto di solidarietà è stato pensato dall’associazione di Treviso ConsiderAfrica, allo scopo di fornire tali mezzi all’associazione senegalese Amis d’Enfance de Sindone, che aiuta i cittadini in lutto di ‘Ndar Guedj, città situata nel nord del Senegal al confine con la Mauritania.
Qui non esistono carri funebri e perciò le famiglie più povere sono costrette a trasportare a spalla la salma al cimitero per chilometri, oppure ad utilizzare pick-up o carretti trainati da animali da soma.… ... Leggi il resto

Umbria: all’asta un cimitero abbandonato

A Rasina, località collinare del Comune di Umbertide, nella Valle del Niccone, è sito un piccolo cimitero che l’Amministrazione Comunale ha messo all’asta.
Si tratta di un’area edificata nelle vicinanze dell’ex Santuario quattrocentesco di Maria Santissima Assunta, dismessa intorno agli anni ‘60.
Il sito, in cui sono ancora visibili resti del camposanto, quali mura crollate, lapidi, vecchi loculi e una cappellina, è ora invaso da una fitta vegetazione.
L’area definita oggi “emergenza storico-architettonica” è stata messa all’asta dal Comune di Umbertide con propria determina n.… ... Leggi il resto

Bozzolo (MN): visita e mostra al cimitero ebraico

In occasione del giorno della Memoria 2025, Lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9 alle ore 17 verrà aperto il cimitero ebraico di Bozzolo (strada Beduschi), al cui interno è stata allestita una mostra fotografica-documentaria.
Alle ore 10.00 avrà luogo la visita guidata a cura del Gruppo Culturale Per Bozzolo
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo, dal Gruppo culturale Per Bozzolo e dalla Comunità ebraica di Mantova.
Per informazioni contattare il n.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche: richieste di nuovi spazi di sepoltura a Portogruaro

Aumentano sempre più in Italia le richieste delle comunità islamiche per spazi di sepoltura a loro dedicati nei cimiteri.
Attualmente la popolazione musulmana in Italia è stimata in oltre 2,5 milioni di persone e la necessità di spazi cimiteriali adeguati è un problema che sempre più Amministrazioni devono affrontare, nel rispetto di una società sempre più multiculturale.
Anche a Portogruaro (VE) tre associazioni islamiche locali – “Al Hilal”, “El Nour” e “Afaq” – hanno chiesto all’amministrazione comunale un incontro per discutere la possibilità di creare aree cimiteriali conformi alle regole e tradizioni islamiche.… ... Leggi il resto

Giorno della Memoria 2025 – I cimiteri italiani per non dimenticare

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia Sefit sulle attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – “I cimiteri italiani per non dimenticare”

Roma, 21 gennaio 2025

Anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria, i cimiteri italiani membri del Gruppo di Lavoro di valorizzazione hanno scelto di partecipare attivamente alle iniziative e commemorazioni ufficiali per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e di sterminio.

... Leggi il resto

La bara originale per Rosita Missoni

Per il servizio funebre della stilista Rosita Missoni la famiglia ha richiesto alle pompe funebri la fornitura di una bara di legno più semplice possibile, per farla decorare i nipoti con tutti gli elementi simbolici che ne ricordavano la vita e le passioni.
Accanto è stato posto un albero con cuori di carta con le dediche dei dipendenti dell’azienda Missoni di Sumirago, in provincia di Varese.
Ode ai colori e alle fantasie inconfondibili della maison anche nella copertura del supporto feretro.… ... Leggi il resto