Sepolture di spoglie animali da compagnia

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia ha portato alla necessità di offrire servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.

Il corso è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.

L’obiettivo principale del corso è approfondire la normativa vigente a livello europeo, nazionale e regionale riguardante la gestione delle spoglie degli animali da compagnia.… ... Leggi il resto

Il patrimonio artistico e culturale cimiteriale

Il corso intende suggerire i percorsi strutturati e metodi per il controllo del turismo all’interno dei cimiteri, mostrare strumenti innovativi per potenziare la comunicazione e promozione delle iniziative culturali, specificare come organizzare le attività necessarie alla valorizzazione, fornire le indicazioni per superare i limiti gestionali e le difficoltà legate alle norme sulla sicurezza e della privacy, nonché assicurare quanto più possibile l’inclusione.… ... Leggi il resto

Il Crematorio

Lo scopo del corso è quello di fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, per approfondire gli aspetti funzionali di servizio.

Verranno dettagliate le procedure relative al processo crematorio, dall’acquisizione del feretro alla consegna dell’urna.… ... Leggi il resto

La cremazione in Italia

Il corso, articolato in due parti (normativa nazionale e regionale), si preoccupa di porre in evidenza quelle che sono le “regole” per l’accesso alla cremazione, incentrato sul rispetto della volontà del defunto, così come le procedure connessevi. La seconda parte analizza le disposizioni adottate nelle sedi regionali.… ... Leggi il resto

Le linee d’indirizzo SEFIT sulle concessioni cimiteriali

La concessione di sepoltura privata, sebbene di antica istituzione, è ancora presente e vitale nella quasi totalità dei cimiteri italiani.

A cavallo tra diritto amministrativo e civile, duttile quanto alle pratiche di sepoltura, destinata per sua stessa natura a durare nel tempo, la concessione cimiteriale può costituire una vera e propria rendita vitalizia, in termini non solo economici, ma anche culturali e sociali, del cimitero.

Per altro verso, fare i conti con rapporti giuridici sorti in anni remoti e in contesti normativi e sociali assai distanti dagli attuali spesso ingenera negli addetti ai lavori incertezze gestionali che si tramutano in disomogeneità di trattamento.… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e nello specifico su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.

Verranno descritte tutte le operazioni di sepoltura e dissepoltura, fornendo ai partecipanti conoscenze pratiche utilizzabili nella propria attività lavorativa e inoltre illustrate le principali tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro attinenti alle operazioni cimiteriali descritte.

Il corso sarà anche occasione di confronto con i partecipanti per chiarire eventuali tematiche di interesse.… ... Leggi il resto

Gli impianti di cremazione

Il corso si propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici di vecchia e nuova generazione, con un approfocndimento della Normativa specifica.

Verranno evidenziati i più recenti sviluppi tecnici con uno sguardo al recente notevole sviluppo del mercato dei servizi e dei prodotti per l’animale domestico.… ... Leggi il resto

La gestione dei Servizi Funerari

Il nuovo TUSPL ravviva il ragionamento sul rapporto tra pubblico e privato, tra in teresse generale e bisogni della “comunità”, tra funzioni di gestione e funzioni di regolazione: ragionamento che va però fatto considerando la peculiarità dei servizi funerari.

Si parte dalle norme generali sui SPL per analizzare le novità e soprattutto trattare le implicazioni per i servizi funebri, cimiteriali, di cremazione e di illuminazione votiva.

Lo scopo primario è quello di rappresentare chiaramente il quadro normativo e di calarlo nell’operatività dei gestori del comparto funerario, ma è anche quello di evidenziare i possibili dubbi/interpretazioni e valutare alcune potenzialità offerte (considerando, in particolare, il grado di industrializzazione e la complessità che la gestione cimiteriale ha raggiunto).… ... Leggi il resto