Ciao Bruno, non potevi scegliere altro giorno per dirci addio!


È morto oggi, nel Giorno della Memoria, Bruno Segre, avvocato, giornalista, partigiano con il nome di “Elio” nelle formazioni che parteciparono alla liberazione di Caraglio e Cuneo. Segre si è spento a Torino, all’età di 105 anni.

Con queste righe, poi seguite da tante di altre di agenzie di stampa e delle cronache di giornali on-line, ho appreso oggi della morte di un amico, con cui abbiamo condiviso tante battaglie a livello internazionale nella ICF (International Federation Cremation) e in Italia, per lo sviluppo della cremazione.… ... Leggi il resto

Allarme di un’associazione ambientalista (Isde) sugli effetti inquinanti dei crematori

L’Associazione italiana dei medici per l’ambiente (Isde) ha pubblicato, per quanto da loro affermato, “il primo position paper italiano sui possibili effetti ambientali e sanitari della realizzazione di forni crematori in aree urbane“.
Secondo l’Isde l’aumento dell’incidenza della cremazione può determinare effetti sull’ambiente e possibili rischi per la salute.
In Italia “oggi ci sono 87 forni crematori (NdR: in realtà a tutto il 2022 sono 91), soprattutto nel Centro-Nord, mentre il fenomeno è meno diffuso al Sud.... Leggi il resto

Pubblicato sul sito del MASE il decreto per l’attivazione delle comunità energetiche rinnovabili

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto sulle comunità energetiche rinnovabili (decreto CER e FAQ sulle CER ).
È entrato in vigore ieri, anche se l’iter per la piena applicazione non è ancora finito.
Entro i successivi trenta giorni saranno approvate dal ministero, previa verifica da parte dell’Arera e su proposta del Gse, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Il Gse, in qualità di soggetto gestore della misura, metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.… ... Leggi il resto

Nuove norme per favorire il lavoro e l’accesso ai servizi pubblici per i portatori di disabilità

Segnaliamo che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la conseguente entrata in vigore dal 13 gennaio 2024 del DL. n. 222/2023, si è data attuazione alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Il Decreto Legislativo si compone di 10 articoli.
Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale in materia, fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa.… ... Leggi il resto

La chiesa cattolica ed il “problema” cinerario comune”: nuove interpretazioni della normativa canonica

L'articolo è parte 4 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Non conosco nella gerarchia delle fonti del diritto canonico quale particolare e precisa funzione svolgano le soluzioni ad un quesito, pur avvezzo alle sagrestie come sono.
Di conseguenza mi spericolerò in un ardito parallelismo tra due ambiti…”legali”, in qualche misura, dunque, giuridici ambedue, ovvero pur sempre fondati sul concetto di norma: dettata, quest’ultima però, ora dall’Autorità Civile, ora da quella Ecclesiastica.
Sono piani completamente distinti e non sovrapponibili, almeno in teoria, ma che a volte tendono ad intersecarsi, soprattutto nel caso Italiano, ma non solo (il fenomeno è ravvisabile pure in altri Paesi, laddove la presenza del cattolicesimo sia forte e strutturata).… ... Leggi il resto

Regno Unito: cambio della normativa da seguire per gli esami dei cadaveri per il rilascio delle certificazioni mediche per sepoltura e cremazione

Il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) nel Regno Unito ha pubblicato in lingua inglese una bozza di regolamento nella sezione 19 (Medical Examiners), sezione 20 (Medical Examiners), Certificate of Cause of Death) e sezione 21 (National Medical Examiner) del Coroners and Justice Act 2009.
Un documento in linguaggio semplice, che spiega le riforme del governo sulla certificazione di morte, può essere trovato, in lingua inglese, qui.
Le riforme entreranno in vigore dall’aprile 2024 e interesseranno tutti gli operatori sanitari e i medici che potrebbero intervenire in caso di decesso di una persona.… ... Leggi il resto

Ancora sui Norme UNI e cofani funebri.

Negli scorsi giorni abbiamo dato notizia di una piccola e grande insieme rivoluzione per l’industria funeraria italiana. In modo molto pionieristico ed ottimista, infatti, almeno due Regioni (Liguria e Friuli Venezia Giulia) hanno reso obbligatorio l’uso di cofani funebri per cremazione corrispondenti alle norme UNI 11519-11520, in materia di casse mortuarie. ad oggi –per lo meno – non si sono levate particolari proteste formali dalle associazioni di categoria, strutturate sul territorio.

Il legislatore regionale (quello Statale, nel frattempo…latita dai suoi doveri, quanto alla vituperata e trascuratissima polizia mortuaria) ha ben soppesato i propri limiti di intervento, circoscrivendo la propria area di azione unicamente alle norme tecniche relative alla cremazione dei feretri.… ... Leggi il resto

Rinuncia affido ceneri: forma, natura dell’atto e competenze

L'articolo è parte 1 di 7 nella serie affido urna cineraria

In primis, andrebbe considerato come poche leggi regionali, invero, prevedano indicazioni certe sulla “rinuncia” alla domiciliazione delle ceneri (o fattispecie simili). Alcune (ancora meno) considerano anche il caso (remoto?) del rinvenimento di urne (es.: a seguito del decesso del familiare affidatario).
Gli affidatari, come noto, (o anche i loro aventi causa, come ultima eventualità?) possono sempre rinunciare all’affidamento dell’urna.
Sulla relativa “trasmissibilità mortis causa” del titolo di affido si nutrono parecchie perplessità in diritto, proprio per la natura giuridica dell’atto di affido ceneri, che non pare, ad un’attenta analisi, riconducibile ad una semplice autorizzazione burocratica, tra quelle consuete della polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Fidenza (PR): iniziati i lavori per realizzare un crematorio in project financing

Sul finire di dicembre 2023 sono iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo crematorio a servizio di Fidenza e zone limitrofe.
L’opera sarà resa operativa entro il 2024 e consentirà di completare la pianificazione a livello provinciale, che aveva definito la presenza sul territorio provinciale di due centri crematori, uno a Parma, già attivo da tempo, ed uno a Fidenza.
Il progetto è stato valutato favorevolmente da tutti gli enti intervenuti in conferenza dei servizi per la sua approvazione e, in quel contesto, si è valutato l’avvio, anche con il concorso di risorse comunali, di un sistema di monitoraggio in continuo dell’impianto ed interventi integrativi richiesti dalla Soprintendenza sul fronte di via Marconi e sul sistema delle recinzioni.… ... Leggi il resto

AGCM: parere su crematori liguri conferma che si tratta di servizio pubblico locale

Nel parere n. AS1934/2023 – “Comune di Genova – Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in bollettino n. 2/2024 dell’8 gennaio 2024), si ricorda come l’attività di gestione dei crematori sia riconducibile all’ambito normativo dei servizi pubblici locali, richiamando la sentenza della Corte costituzionale n. 27/2012.
L’Antitrust evidenzia come le soluzioni gestionali del servizio di cremazione incidano sulla tutela della concorrenza, per cui è prevista la competenza legislativa esclusiva dello Stato, a differenza degli ambiti di tutela della salute e di gestione dei servizi pubblici locali in cui vi è la competenza legislativa concorrente delle regioni.… ... Leggi il resto

Le nuove modalità operative del Rentri nel DD Ministero Ambiente n. 251/2023

Sono state pubblicate nel decreto direttoriale Ministero Ambiente 19/12/2023 n. 251 le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del FIR, previsti dal sistema di tracciabilità ex Dm 59/2023 – Rentri.
Nello specifico, con riferimento al registro cronologico di carico e scarico, le istruzioni contenute nell’allegato 1 sono state organizzate in base ai soggetti di riferimento (produttori, impianti di trattamento, trasportatori, intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione).… ... Leggi il resto

Affidamento ceneri: ultimo domicilio conosciuto…?

L'articolo è parte 4 di 7 nella serie affido urna cineraria

Con il Vostro permesso e… benedizione, si vorrebbe affrontare, in questo momento di confronto aperto, con il nostro pubblico, nella sez. dedicata alle pratiche funebri successive alla cremazione, il nodo cruciale ed assai critico di un istituto poliedrico, nonché molto controverso: l’affido famigliare delle urne cinerarie, così come delineato, in linea di principio dalla stessa L. n. 130/2001 e prima solo da giurisprudenza (D.P.R. 24 febbraio 2004), poi da successive leggi regionali d’implementazione.… ... Leggi il resto

San Giovanni Valdarno (AR): si avvicina la realizzazione del crematorio

È stata aggiudicata la procedura di gara per l’affidamento in concessione, mediante finanza di progetto, della progettazione esecutiva, costruzione e gestione di un tempio crematorio a San Giovanni Valdarno.
A realizzare i lavori sarà un’azienda romana.
La struttura verrà realizzata nelle aree in disponibilità del Comune, con finanziamento totalmente a carico del concessionario.
La durata complessiva della concessione è di 32 anni e 6 mesi dalla stipula del contratto, quella della gestione di 30 anni dalla data del collaudo.… ... Leggi il resto

A Cremona le cremazioni svolte nell’impianto quadruplicate in 10 anni

Da stampa locale di Cremona apprendiamo che in 10 anni le cremazioni nell’impianto cittadino sono quadruplicate, passando da una media di 1.200 a 4.800 annue, considerando sia quelle di cadaveri che di resti mortali.
Secondo il gestore dell’impianto, AEM Cremona, «Questo incremento è dovuto anche alle scelte dei discendenti di defunti che vengono riesumati dopo decenni. Preferiscono far cremare i resti, piuttosto che lasciarli negli ossari. Questo incide per il 45% dell’incremento della pratica. Per parte nostra, lavoriamo anche con una particolare attenzione all’ambiente.… ... Leggi il resto

Atti di polizia mortuaria: quale Giudice adire in caso di conflitti?

Come tutte le attività amministrative anche la polizia mortuaria, intesa come sola funzione istituzionale, è costituita principalmente da permessi e da divieti…e certa gente è davvero incontentabile!
Quando la sua azione quotidiana di accoglimento istanze (o rigetto motivato di quest’ultime) produca conflitti tra il privato cittadino potenziale portatore di un diritto di disposizione sulla spoglia del de cuius e ad es. la stessa P.A., in buona sostanza quale giudice adire per ottenere giustizia?
Ci sovviene in ausilio in questa analisi il Tribunale Di Treviso che con una precisione chirurgica esamina la natura e limiti di un’autorizzazione, nel caso di specie quella all’affido ceneri, di portata spesso colpevolmente sottovalutata.… ... Leggi il resto

Aggiornate le notizie e i dati sull’andamento di mortalità nel 2023

È stato aggiornato il post che risulta tra gli articoli maggiormente visitati nel 2023, cioè “Italia: calano le previsioni di mortalità 2023, per la bassa quantità di morti registrata da inizio 2023“.
L’articolo, pubblicato in agosto 2023, in 5 mesi ha collezionato circa 6mila visite.
L’interesse dimostrato per l’argomento ha indotto la redazione del sito web funerali.org a modificare l’area Statistica raggiungibile dal pannello PREMIUM (per gli abbonati), inserendo i dati statistici italiani del 2023 – a livello provinciale – con i confronti di variazione di mortalità (mensile) del 2023 rispetto al 2022 e del 2023 rispetto alla media del periodo 2015-2019 (cioè ante pandemia).… ... Leggi il resto