I servizi cimiteriali e le luci votive sono SIEG non a rete. Lo stabilisce il decreto MIMIT 31/8/2023

È stato pubblicato recentemente sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italia (MIMIT) il decreto direttoriale 31 agosto 2023 – Linee guida e indici di qualità per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete.
Il decreto adotta, in attuazione del decreto legislativo 201/2022 (art. 8) – testo unico sui servizi pubblici locali, le linee guida necessarie alla redazione del piano economico finanziario (allegato n.1) e lo schema contenente l’individuazione degli indicatori di qualità (allegato n.… ... Leggi il resto

Quante e quali sono le zone in cui suddividere un crematorio

L'articolo è parte 10 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

Come deve essere progettata e costruita una zona tecnologica di cremazione efficiente in grado di ospitare una o due moderne linee di cremazione, capace di rispondere alle richieste delle normative tecniche attuali, ma nel contempo garantire flessibilità operativa in modo da poter consentire sviluppi e implementazioni tecnologiche sostenibili in termini energetici ed ambientali sulla spinta di futuri sviluppi normativi?
Nel panorama italiano esistono una novantina di strutture crematorie molte delle quali costruite negli anni ‘90 del secolo scorso, con caratteristiche strutturali e impiantistiche molto diverse tra loro.… ... Leggi il resto

Viaggiare in aereo con un’urna cineraria

Ci è stato chiesto se sia possibile viaggiare in aereo con una urna cineraria come bagaglio a mano.
La risposta è positiva, ma occorre seguire specifiche regole.
Difatti è possibile portare le ceneri di un defunto in un’urna cineraria su un aereo, ma l’urna cineraria deve prima passare attraverso la macchina a raggi X.
L’urna deve essere realizzata in materiale che consenta alla macchina a raggi X di analizzarne adeguatamente il contenuto e quindi l’urna deve superare il controllo di sicurezza.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 1/3

L'articolo è parte 2 di 5 nella serie ORME

“O.R.M.E.”, nome altamente evocativo, è l’acronimo di Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie.
Costituito presso la fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo di Bologna, esso si propone di colmare una vistosa lacuna nelle conoscenze in questo nostro vituperato campo – almeno nel Bel Paese – con la pubblicazione, a cadenza annuale, di un rapporto sulla domanda e l’offerta di servizi funerari in Italia.
Il presente riscontro documentativo consiste, quindi, solo nel primo approfondimento statistico di un’articolata serie, della quale attendiamo i prossimi aggiornamenti, con cadenza periodica.… ... Leggi il resto

La polverizzazione delle ossa calcinate in crematorio

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

In via preliminare vale la pena ricordare che le ceneri umane derivanti dal processo di polverizzazione, generalmente, hanno un volume compreso tra i 3 e i 4,5 litri, e che l’intera quantità di ceneri derivante da una cremazione deve essere collocata in una sola e unica urna cineraria, di materiale resistente ed infrangibile, e quindi sigillata, solitamente dopo aver riposto al suo interno la medaglietta identificativa che riporta il nome del crematorio dove è avvenuta la cremazione e un codice numerico di identificazione del singolo caso.… ... Leggi il resto

Il cimitero del futuro

La newsletter de L’Internazionale del 27 agosto 2023 apre good morning Italia con un articolo sul CIMITERO DEL FUTURO.
Di seguito si riporta la parte di newsletter di interesse:

 

IL CIMITERO DEL FUTURO

Una popolazione in rapido invecchiamento e la necessità di trovare alternative al consumo di suolo pubblico stanno portando Pechino a interrogarsi sul futuro dei propri cimiteri.
Dopo Shanghai, racconta Bloomberg, anche la capitale cinese sta incoraggiando i suoi abitanti a sostituire la tradizionale inumazione con delle sepolture digitali.

... Leggi il resto

Palermo: comune lancia avviso esplorativo per ampliare il crematorio

Gli uffici dei Servizi cimiteriali del Comune e del commissario di governo per l’emergenza cimiteriale hanno pubblicato l’avviso esplorativo per la presentazione di manifestazione di interesse per la realizzazione di un nuovo impianto crematorio al cimitero dei Rotoli, in ampliamento del forno già esistente.
L’avviso è finalizzato all’individuazione delle imprese da invitare sul MePa alla procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara, ai sensi dell’art.50, co.1 lett. d) del D. Lgs .n. 36/2023, con le modalità e deroghe di cui all’art.… ... Leggi il resto

A Imola si pensa ad un crematorio a servizio della zona

L’alluvione che ha colpito la Romagna circa 3 mesi or sono ha messo in evidenza la problematicità della rete di crematori italiani. In Emilia Romagna, regione che è già ben dotata di impianti, è bastato che si fermasse l’impianto di Faenza, per le problematicità della alluvione che la zona è andata in affanno, soprattutto nel periodo di alta mortalità connessa con una inda di calore.
E così l’impianto di Ravenna, gravato da super lavoro, ha limitato gli accessi ai non residenti e chi ne ha fatto soprattutto le spese è sta la zona di Imola, che è costretta a cercare posti in cremazione a Bologna o Molinella.… ... Leggi il resto

Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità

Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto

Pistoia: crematorio di nuovo operativo

Dopo circa otto mesi di sosta è da una settimana che è stata ripristinata l’operatività del forno crematorio di Pistoia.
Ne è stata data notizia dall’Amministrazione comunale che, nel mentre, ha segnalato che spera di portare a termine in tempi brevi anche l’intervento riguardante l’ala sud del cimitero, quella confinante con l’area della Misericordia.
Nella porzione più centrale dell’ala infatti si sta svolgendo un’opera di risanamento del soffitto e contro-soffitto.… ... Leggi il resto

Socrem Torino: il bilancio 2022 e i 140 anni di attività

Socrem Torino, la società partecipata di promozione sociale senza scopo di lucro, che raccoglie 169 33.632 soci, ha presentato il bilancio 2022, festeggiando altresì i 140 anni di attività.
Il bilancio si è chiuso in lieve perdita, per l’effetto dei prezzi di gas ed energia. Ma il 2023 si presenta in ripresa.
L’Associazione ha comunque garantito durante il corso di tutto l’anno la consueta erogazione di servizi totalmente gratuiti per la cittadinanza, una presenza in ambito sociale del territorio e culturale, con la Fondazione Fabretti.… ... Leggi il resto

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera

È stata pubblicata di recente la nuova specifica tecnica UNI/TS 11916 relativa alle misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse.
Il documento è stato rilasciato dall’UNI in seguito al ritiro della norma UNI CEN/TS 15675:2008, non più applicabile all’ultima edizione della norma ISO 17025.
La nuova norma fornisce orientamenti per i laboratori (autorità competenti) coinvolti nel controllo delle imprese soggette all’obbligo di autorizzare le emissioni e nella verifica dei loro autocontrolli.
Difatti la specifica tecnica integra i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse, tra cui:
– prelievo di campioni rappresentativi delle emissioni e successiva analisi di laboratorio;
– determinazione delle grandezze di riferimento come temperatura, pressione, vapore acqueo e contenuto di ossigeno in campo;
– uso di strumenti di misura portatili o installati nei laboratori mobili.… ... Leggi il resto

Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia

Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto

Tracciabilità di feretri e ceneri nei crematori

L'articolo è parte 8 di 12 nella serie Casi particolari per la cremazione

I sistemi di identificazione feretri e ceneri sono importanti durante il processo di cremazione?
Sì, sono estremamente importanti per assicurare le famiglie riguardo la corrispondenza feretro-ceneri del proprio congiunto. Esistono diversi sistemi di identificazione di diverse caratteristiche e prestazioni, che rappresentano in diversa misura delle procedure operative di qualità adottate dal personale della struttura crematoria per garantire un servizio ottimale.
In Italia la tracciabilità è contenuta nelle “Istruzioni per una corretta gestione dei crematori – Documento del 30/11/2018”, redatto da SEFIT Utilitalia e FIC, istruzioni che diventano impegnative per i crematori aderenti a queste associazioni.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez III, 17 luglio 2023, n. 2222

TAR Sicilia, Catania, Sez III, 17 luglio 2023, n. 2222

Pubblicato il 17/07/2023
N. 02222/2023 REG.PROV.COLL.
N. 01388/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1388 del 2022, proposto da
Gabriele S., rappresentato e difeso dall’avvocato Salvatore Cittadino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di San Giovanni La Punta, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Agata Burtone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
della nota prot.… ... Leggi il resto