MUD 2025, la scadenza è il 28 giugno 2025: novità da conoscere
È stato pubblicato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), che le aziende e i soggetti interessati devono trasmettere alle Camere di Commercio entro il 28 giugno 2025.
Cosa cambia?
- Nuova modulistica per dichiarare i rifiuti prodotti e le AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
- Introduzione del campo ACF per i materiali secondari.
- Aggiornamenti nelle istruzioni di compilazione, con miglioramenti e correzione di errori.
- Allineamento della comunicazione dei rifiuti urbani alle direttive ARERA.
Cos’è il “fabbisogno” cimiteriale?
Il termine di fabbisogno evoca (Dizionario Treccani) l’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere una determinata attività, per far fronte a un dato impegno.
In materia cimiteriale esso porta a dover valutare quali siano gli obblighi cui i comuni sono tenuti, unitamente al loro dimensionamento.
Sotto il profilo degli obblighi l’art. 337 T.U.LL.SS., R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. prevede, al comma 1: “””Ogni comune deve avere almeno un cimitero a sistema di inumazione, secondo le norme stabilite nel regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Analisi sintetica dei movimenti di popolazione 2024, secondo l’ISTAT
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente conta 58 milioni 934mila individui (dati provvisori), in calo di 37mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente. La diminuzione della popolazione prosegue ininterrottamente dal 2014 e il decremento registrato nel 2024 (-0,6 per mille) è in linea con quanto osservato negli anni precedenti (-0,4 per mille del 2023 e -0,6 per mille nel 2022).
Nel 2024 le nascite si attestano a quota 370mila, registrando una diminuzione sul 2023 del 2,6%.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sui “convogli” funebri
In apertura facciamo uso, nel titolo, ad un termine oggi inconsueto, presente in un testo normativo, non in italiano nell’originale (ma poi in parte “importato”), risalente ad oltre due secoli addietro ed avente il significato attuale di “trasporti” (funebri), in cui erano presenti elementi che oggi sono in larga parte ancora presenti.
Da un lato si parla che questi trasporti si eseguono con “carrozze” (tanto che talvolta si parla di “carri funebri”), si considerano le situazioni in cui siano disagevoli, se ne indicano i fattori di gratuità/onerosità, nonché i criteri di regolazione.… ... Leggi il resto
La valorizzazione cimiteriale nella donazione di un archivio che ne celebra il patrimonio storico-artistico
L’acquisizione di informazioni relative al patrimonio storico-artistico presente in un cimitero monumentale è di fondamentale importanza per la conservazione della memoria collettiva qui riunita.
E la raccolta di tutto il materiale atto a divulgarne la conoscenza e la fruizione da parte di cittadini, studiosi, turisti è il primo passo nell’individuazione e riconoscimento di questo precipuo Luogo della Memoria.
A Ferrara – nel corso dell’evento Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – la giornata di Giovedì 27 marzo si è focalizzata sul tema Archivi di Architettura e, in particolare, sull’archivio dell’Architetto Guido Zigola, donato all’Università di Ferrara da Michela Mascis, moglie dell’architetto ferrarese, scomparso nel 2018.… ... Leggi il resto
Trento: Open Day al crematorio conferma interesse e curiosità per gli step della cremazione
Un’ottima affluenza di pubblico, addetti ai lavori, esperti a vari livelli, ha caratterizzato l’Open Day recentemente organizzato dal Comune di Trento al polo crematorio.
Ciò a riprova del sempre più marcato interesse per tale pratica funebre, in tutti i suoi aspetti: dalla pratica amministrativa, ai lati più squisitamente tecnici ed operativi.
In particolare, la visita all’impianto e la presentazione degli step seguiti dagli addetti al crematorio – da parte degli stessi – hanno soddisfatto l’interesse e la curiosità dei numerosi intervenuti.… ... Leggi il resto
MASE stanzia 232 milioni di euro a fondo perduto per efficienza energetica su immobili della P.A.
Diamo notizia del seguente avviso del Ministero dell’ambiente (MASE).
… ... Leggi il resto
Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
Conflitti tra parenti in camera ardente: lo scomodo ruolo dell’impresario funebre
… ... Leggi il resto
È pacifico, in base a giurisprudenza consolidata e fortunatamente omogenea, che la modalità di sepoltura e pratica funebre prescelta, come la cremazione ad esempio, segua una legge ben precisa.
Chi ha titolo primo ad esprimersi è il de cuius (e quindi la persona morta, con istruzioni date in vita).
Seguono, secondo precisa scala gerarchica il coniuge superstite e, in sua assenza i congiunti secondo il livello di parentela più prossimo e in caso di concorrenza tutti i pari grado sono chiamati ad esprimersi inequivocabilmente.
Norme statali: inquadramento generale
Il settore della polizia mortuaria in Italia si fonda su un complesso impianto normativo di stratificazione storica. Il riferimento cardine è il Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ossia il Testo Unico delle leggi sanitarie. Esso, agli articoli 337-343, attribuisce natura igienico-sanitaria e di pubblico interesse alle attività funerarie e cimiteriali, imponendo ad esempio che i cimiteri siano considerati beni demaniali destinati al servizio della collettività (Art. 823 e 824 C.C.).
In particolare, l’art.… ... Leggi il resto
Una perpetuità … suicida
Non accade frequentemente che vi siano chiarezze sulla differenze tra “esumazioni” ed “estumulazioni”, specie tra i cosiddetti non addetti ai lavori.
Al contrario, nella pronuncia del TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93, reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE, questa distinzione è ben presente.
Un’ordinanza – adottata ai sensi dell’art. 82, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.- è stata trattata, come non poteva essere diversamente, quale titolo differente da atto di disposizione di un’estumulazione, in conseguenza della avvenuta scadenza della concessione di loculi in mancanza della richiesta di rinnovo della concessione.… ... Leggi il resto
La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web
Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto
Aspettative di norme “nazionali”, ma quali?
Non mancano auspici per una revisione, magari anche sostanziosa, delle norme nazionali regolatrici del settore: “norme”, per comprendere quelle di rango primario – leggi ed atti normativi aventi valore (ed efficacia …) di legge – nonché, per quanto del caso, di rango secondario – regolamenti (Cfr. : artt. 3 e 4 Preleggi) – distinzione in sé chiara, ma spesso rimossa.
Si tratta di auspici che nascono dal fatto che molte delle norme di riferimento appaiono non più adeguate (non tanto in riferimento alla data di emanazione, quanto alle trasformazioni oggettivamente intervenute).… ... Leggi il resto
Ancora sulla camera mortuaria
Vi possono essere occasioni o mutamenti di scenari che suggeriscono la ripresa di temi già affrontati in precedenza.
Il riferimento è ad un intervento pubblicato nella seconda metà di novembre 2021 relativamente all’”impianto” cimiteriale della camera mortuaria, che, alla luce dell’art. 64 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., dovrebbe essere presente in ogni cimitero.
Alcune (n. 2) regioni l’hanno ri-denominato usando il termine di “deposito mortuario”, altre (Cfr.: L.R. (Emilia-Romagna) 29 luglio 2004, n.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: approvati progetto e piano economico per un nuovo crematorio elettrico
La costruzione del nuovo crematorio elettrico dovrebbe iniziare quest’anno e l’apertura è prevista per il 2026.
La nuova struttura, situata nel Cimitero di Chingford Mount, ha ricevuto il via libera dal Consiglio di Waltham Forest dopo anni di pianificazione.
Il crematorio, dal costo di 10,9 milioni di sterline, includerà un edificio di 569 mq con un’area d’attesa, una sala per le famiglie, una cappella, lo spazio per il crematorio e uffici.
Secondo il municipio, la previsione di crematori elettrici struttura contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio del distretto.… ... Leggi il resto
Anche ad Alassio le ceneri dei pets tumulate coi propri cari
L’amministrazione di Alassio, su proposta dell’Assessore ai Cimiteri, Roberta Zucchinetti, ha approvato – nella delibera della giunta comunale relativa al nuovo tariffario dei servizi cimiteriali – la possibilità per i residenti e/o i titolari di concessioni all’interno dei cimiteri comunali di tumulare le ceneri dei propri animali da affezione, nel rispetto del vigente Regolamento e in adempimento alla stessa delibera regionale n. 500 del 23.05.2024, attuativa della L.R. n. 15/2020.
L’Assessore ai Cimiteri ha sottolineato che con questa iniziativa, accolta con grande sensibilità da tutta l’amministrazione comunale, si intende dare la possibilità ai cittadini di Alassio di commemorare i propri animali da affezione nei cimiteri comunali, garantendogli un luogo di riposo vicino ai propri cari.… ... Leggi il resto
Trento: il Tempio crematorio si apre al pubblico domenica 23 marzo
Il Tempio crematorio di Trento si apre al pubblico nella giornata di domenica 23 marzo dalle 8.30 alle 13.00.
La giornata è dedicata a tutti coloro che vogliano conoscerne i servizi, le modalità di lavoro e i progetti futuri.
Il Tempio crematorio ha ormai assunto un ruolo nodale nel sistema cimiteriale trentino, con le sue 10.000 cremazioni in quasi tre anni di attività e considerato che oltre il 70% dei residenti in città lo scorso anno ha optato per la cremazione.… ... Leggi il resto