L’approfondimento normativo su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie online il 12 novembre
Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto
Procedimenti in materia di inumazione, tumulazione, cremazione e affido o dispersione delle ceneri: digitalizzazione e accelerazione?
Da un lato nel testo dell’AS 1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese” o, più esattamente, in quello pubblicato, si legge un testo che si riporta in Nota [1], per ragioni di contenimento del testo.
Vi sono (e altri seguiranno) alcuni emendamenti e, al momento di redigere questo testo, sembrerebbero esserne stati presentati, o presentabili, anche altri, rispetto a cui non si nascondono perplessità (e, soprattutto, non possono stimarsi gli esiti).… ... Leggi il resto
Illegittimità costituzionali: alcune considerazioni – 2/2
Si tratta di aspetti (ma si dovrebbe dire: effetti) che vanno affrontati alla luce delle modalità e procedure per pervenire – eventualmente – ad una dichiarazione d’illegittimità costituzionale. L’art. 127 Cost. (nel testo vigente; è interessante confrontarlo col testo originario) prevede che il Governo possa (se lo ritiene) promuovere questione di legittimità costituzionale di leggi regionali.
Così come le regioni nei confronti di atti aventi valore di legge dello Stato e/o di legge di altra regione (in entrambe le situazioni, entro 60 giorni).… ... Leggi il resto
La rappresentazione della morte dell’animale domestico: un significato d’amore dal passato per il gatto
La creazione di urne o sepolcri per accogliere i corpi o le ceneri di animali defunti, la realizzazione di sculture o immagini dipinte dedicate al loro ricordo, sono opere realizzate da esseri umani mossi da sentimenti che li hanno determinati a lasciare delle concrete testimonianze d’amore.
Questo testo si propone come breve riflessione sull’evidenza che anche in passato il dolore per la morte dell’animale domestico non è stato sottovalutato, ed è dedicato a tutti coloro che possiedono animali, li hanno avuti e perduti, li desiderano e decideranno di accoglierli.… ... Leggi il resto
Nuovo percorso formativo gratuito di Telefono Bianco: il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale per il Lutto
Nuovo corso di formazione gratuito per volontari organizzato dall’Associazione Aretè, che promuove in Italia il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale Telefono Bianco, e la Rassegna a Mantova e provincia Alla fine dei conti, in convenzione con Clinica della crisi S.r.l. e Associazione Rivivere di Bologna, in collaborazione con la Provincia di Mantova, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Il focus del percorso formativo sarà la specificità psicologica di ciascuno, per fare in modo che tutti sappiano gestire le proprie motivazioni ed il proprio coinvolgimento emotivo nel loro impegno nel volontariato.… ... Leggi il resto
Rapporto NFDA 2025: la cremazione negli Stati Uniti proiettata all’82,3% entro il 2045
Il Cremation & Burial Report 2025 pubblicato dalla National Funeral Directors Association (NFDA) evidenzia un cambiamento strutturale di lungo periodo nelle pratiche funerarie statunitensi.
La cremazione, che nel 2025 raggiunge un tasso del 63,4%, supera nettamente la sepoltura tradizionale, attestata al 31,6%, e secondo le proiezioni raggiungerà l’82,3% entro il 2045, riducendo la quota delle sepolture al 13%.
Dinamiche socio-culturali
La progressiva secolarizzazione della società statunitense rappresenta un driver primario:
tra il 2007 e il 2023 la quota di cittadini che si identificano come cristiani è scesa dal 78% al 60%, mentre i soggetti “che non si identificano con questa o quella religione” sono aumentati dal 16% al 28%.… ... Leggi il resto
A.Se.F. Genova: una campagna tra memoria e innovazione
Genova – A.Se.F., l’azienda di onoranze e trasporti funebri del Comune di Genova, presenta una nuova campagna pubblicitaria che unisce tradizione e tecnologia, grazie anche all’impiego dell’Intelligenza Artificiale.
L’immagine scelta racconta una scena del 1924: una giovane coppia si bacia davanti al Palazzo della Nuova Borsa Valori, simbolo dell’architettura genovese firmata da Dario Carbone.
Quel gesto diventa metafora del ricordo, tema centrale del messaggio: “Dal 1909 manteniamo vivo il ricordo dei Genovesi”.
La campagna, realizzata con la fusione di elementi generati dall’AI e fotografie autentiche, intende creare un ponte tra passato e presente, restituendo ai cittadini un’immagine di continuità e appartenenza.… ... Leggi il resto
Il Settecento: riforme, igiene pubblica e nascita del cimitero suburbano
Il XVIII secolo segna una rottura di paradigma. La sepoltura esce progressivamente dalle chiese e dai chiostri per approdare in spazi suburbani appositamente progettati.
La spinta è doppia: da un lato motivazioni igienico-sanitarie (aria, falde, gestione delle epidemie), dall’altro razionalizzazione amministrativa tipica dell’Illuminismo.
La morte diventa oggetto di politiche pubbliche: si pianifica, si norma, si controlla.
La cornice riformatrice: Asburgo e Toscana
Maria Teresa d’Austria (dal 1770) e Giuseppe II (1784) avviano una politica coerente: divieto di sepolture intra moenia, recinti cimiteriali fuori dall’abitato, standard tecnici (profondità, calce, drenaggi), gestione vigilata da autorità civiche e sanitarie.… ... Leggi il resto
Il DL Terra dei fuochi è legge: aumentano le pene per violazioni sia al TU Ambiente che al d.lgs.vo 231/2001
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2025 la legge 3 ottobre 2025, n. 147, cosiddetta “Terra dei Fuochi”, che converte con modificazioni il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116.
Il provvedimento – anticipando in parte il recepimento della direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente – conferma buona parte delle disposizioni del decreto originario, volte a modificare il Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), il Codice penale e il Codice di procedura penale.… ... Leggi il resto
Uno spazio di discussione aperto sulla riforma dei servizi funerari
In un recente commento un lettore ha scritto:”non si sente piu’ parlare della nuova legge nazionale in materia funeraria come mai ???? le associazioni di categoria che fanno????“.
Il commento richiama la necessità di una legge nazionale in materia funeraria, ma contiene – a nostro avviso – una limitazione:
il nostro lettore si chiede cosa fanno le associazioni di categoria, come se la legge in materia funeraria sia cosa solo associativa.
Non è così:
i portatori di interesse non sono solo i rappresentanti delle varie lobbies di settore, ma sono anche i cittadini, che fruiscono di quei servizi, nonché chi ha il potere e dovere di regolarne l’esercizio in maniera equilibrata e all’interno dell’alveo normativo di riferimento (europeo, statale, regionale, comunale).… ... Leggi il resto
Obbligo di tracciabilità e detrazione modulata al reddito – 4/4
Un ulteriore intervento sulla materia è presente nella Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019).
Pur non modificando l’art. 15, comma 1, lett. d) TUIR in sé, questa legge introduce due condizioni generali che incidono anche sulle spese funebri (in vigore dal 1º gennaio 2020):
• Pagamenti tracciabili obbligatori:
per poter fruire della detrazione del 19%, il pagamento delle spese deve avvenire con metodi tracciabili (bonifico, carta di credito/debito, assegno, ecc.),… ... Leggi il resto
In arrivo semplificazioni per sepoltura e cremazione, nonché una modifica al DPR 285/1990 sui trasporti funebri multipli
L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.
Di seguito si sintetizzano i principali cambiamenti che varranno dall’entrata in vigore della legge (salvo modifiche nel percorso alla Camera), riservandoci un’analisi completa e dettagliata, una volta sia pubblicato il testo finale in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto
La tariffa di cremazione dopo il decreto del MIMIT sui costi efficienti
La cremazione, in origine gratuita (art. 12, c. 4, D.L. 359/1987, conv. L. 440/1987), è oggi servizio pubblico locale a pagamento,
ricompreso tra le attività cimiteriali comunali (art. 6, L. 130/2001). I Comuni, nel rispetto della pianificazione regionale, ne sono titolari
e possono gestirla in forma diretta, mediante concessione, appalto o project financing, sempre sotto vigilanza comunale (artt. 78, 80 e 81, D.P.R. 285/1990).
La costruzione di crematori non è obbligatoria salvo che prevista dalla programmazione regionale.
Cimitero in collina – 2/2
Le tipologie da prendere in considerazione sono:
(i) manufatti realizzati in aree date in concessione ai fini della costruzione, da parte dei soggetti concessionari, di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione (art. 90, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.)
In questo caso, il manufatto ha natura di proprietà privata a pro del concessionario (o suoi aventi causa) che ha acquisito la concessione (o, per gli aventi causa, che vi è subentrato nel titolo di concessionario).… ... Leggi il resto
Illegittimità costituzionali: alcune considerazioni – 1/2
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 62 del 29 aprile 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, 1^ Serie Speciale – Corte Costituzionale, n. 18 del 30 aprile 2025 (indicazione che si riporta in relazione al disposto dell’art. 136 Cost., nonché art. 30, comma 3 L. 11 marzo 1953, n. 87), si è pronunciata come segue:
“1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 4, della legge della Regione Calabria 29 novembre 2019, n. 48 (Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria), come sostituito dall’art.… ... Leggi il resto
Liguria: consentiti dalla regione tempi tecnici per separazione societaria di scopo dell’attività funebre dalla pubblica assistenza
Pubblichiamo, tratta da una testata locale (gazzettadellaspezia.com), una dichiarazione del presidente della Pubblica Assistenza della Spezia:
… ... Leggi il restoVista l’imminente entrata in vigore delle disposizioni della legge 15/2020 dopo le numerose proroghe, è stata avviata in questi giorni un’interlocuzione con gli uffici di Regione Liguria per condividere un percorso che consenta a Pubblica Assistenza della Spezia di continuare ad operare nell’ambito dei servizi funebri, non alterando integralmente la sua natura di Ente pubblico non economico.
Il presidente pro tempore della Pubblica Assistenza della Spezia, spiega:
“Il nostro obiettivo principale è continuare a svolgere le attività di assistenza a favore della comunità, in particolare i servizi di trasporto in emergenza e i servizi alla persona, mantenendo la nostra natura di Ente Pubblico.