Accessibilità e valorizzazione al cimitero di San Giovanni Valdarno
L’amministrazione comunale di San Giovanni Valdarno si è aggiudicata un finanziamento regionale di 100mila euro nell’ambito del programma toscano per l’accessibilità universale.
Il progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero” renderà il cimitero comunale un luogo senza barriere, accogliente e aperto a tutti.
L’intervento permetterà di trasformare il cimitero in un ambiente sicuro e fruibile, non solo dalle persone con disabilità ma dall’intera cittadinanza.
Nello specifico, il progetto prevede un investimento complessivo di 117mila euro, di cui 100mila finanziati dalla Regione e la restante quota a carico del Comune.… ... Leggi il resto
Dresda: l’Annual General Meeting 2025 dei cimiteri europei associati ASCE
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia SEFIT – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – su AGM 2025, l’Annual General Meeting dei cimiteri europei associati ASCE.
… ... Leggi il restoIl 4 settembre 2025 si è tenuta a Dresda, in Germania, l’assemblea generale annuale dell’ASCE, a cui ha partecipato la dott.ssa Renata Santoro, di AFC Torino SpA e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani di Utilitalia Sefit.
Quest’ultima tutti gli anni presenzia con una rappresentanza nazionale l’AGM Asce perché la partecipazione è tra i punti del Protocollo d’Intesa che Sefit ha sottoscritto con ASCE nel 2017 e che saranno riproposti nel Memorandum che si andrà a siglare il prossimo anno.
Il Rinascimento porta al concetto di economia del funerale tra Chiesa, confraternite e città
Nel Rinascimento e nella prima età moderna, la città dei vivi e la città dei morti si intrecciano: l’una cerca prestigio e memoria, l’altra chiede protezione e rito.
La monumentalità dei sepolcri nobiliare e la garanzia minima delle confraternite raccontano un sistema funerario che è insieme arte, diritto, economia e sanità.
Le contraddizioni di allora – disuguaglianza dello spazio, densità, rischio igienico – hanno generato risposte che, pur figlie del loro tempo, parlano ancora al presente: equità dell’accesso, standard tecnici, governance integrata.… ... Leggi il resto
Son questi tempi cupi, ma si trova il modo per cambiarli
Son questi tempi cupi. Dove la morte sembra prevalere sulla vita.
Quando l’ingiustizia sembra fregarsene di ogni regola.
Dove il più forte, il potente, sembra prevaricare chi è nel giusto.
Perché affronto questo argomento proprio oggi?
Perché questo è uno spazio web in cui si discute di morte, del morire, delle regole e dei fatti che lo riguardano.
E così, in questo giorno in cui è palese il prevalere della prepotenza nei confronti della speranza, non posso non ricordare l’origine di questa mia avventura (in Antigone, n.1 del 1989).… ... Leggi il resto
Col TUIR si trasforma la deduzione in detrazione d’imposta – 3/4
Con il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, entrato in vigore dal 1988) la disciplina è stata riordinata.
La spesa funebre è passata da onere deducibile a onere detraibile dall’imposta.
L’art. 15, comma 1 (all’epoca art. 13-bis) elenca le spese detraibili, tra cui alla lettera d) “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati”.… ... Leggi il resto
Gela: ordinanza della Capitaneria di porto sulla dispersione ceneri umane in tratto di mare
Il Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Gela ha emanato un’ordinanza che disciplina la dispersione di ceneri funebri in mare.
Ritenendo necessario ed opportuno disciplinarne le modalità nel rispetto delle volontà del defunto, compatibilmente con la necessità di tutela ambientale e sanitaria, nonché con quelle relative ai tradizionali usi pubblici del mare correlati alla pesca, al turismo, al commercio e agli altri interessi frutto dell’evoluzione socio economia, ha reso noto che negli specchi acquei antistanti il Compartimento di Gela è consentita la dispersione delle ceneri funebri in mare.… ... Leggi il resto
UE: interrogazione alla Commissione per denunciare pratiche di dumping nell’importazione di bare cinesi
L’eurodeputato Michele Picaro (FdI/ECR) ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per denunciare pratiche di dumping e gravi violazioni ambientali e sanitarie legate alle importazioni di cofani funebri dalla Cina.
Un cofano prodotto in Italia costa in media 260 euro, contro gli 80 euro di un prodotto cinese, che viene poi immesso sul mercato a prezzi nettamente inferiori.
“Non possiamo assistere passivamente al collasso di un comparto strategico del nostro sistema produttivo.
Serve un intervento rapido e deciso, come avvenuto per il parquet multistrato, per difendere le imprese, i lavoratori e la salute dei cittadini”, dichiara Picaro.… ... Leggi il resto
Spezia e Lerici: a breve le Pubbliche Assistenze locali non potranno più fare funerali
Riportiamo, per l’interesse dei lettori, l’articolo apparso sul giornale La Nazione, cronaca di Spezia, del 28 settembre 2025:
… ... Leggi il resto
Pubblica Assistenza, futuro nero. Servizi funebri con le ore contate: “Sindaco, non firmi l’atto di revoca”
Dopo cinque anni di rinvii e attese è arrivato il giorno del giudizio.
Il Partito Democratico proverà attraverso la mozione presentata domani sera in consiglio comunale a convincere l’amministrazione comunale a invertire la rotta di un approdo che ormai sembra scritto e che, sicuramente, diventerà materia legale di ricorsi al Tar e richieste di sospensiva.
Al Cimitero Monumentale di Trento l’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa, sull’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione” che avrà luogo al Cimitero Monumentale di Trento il 3 ottobre 2025
… ... Leggi il restoOgni anno migliaia di persone continuano a morire lungo le rotte migratorie di tutto il mondo.
Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal 2014 sono state documentate oltre 77.000 vittime.
Il 2024 rappresenta l’anno più tragico dell’ultimo decennio: più di 9.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse durante il viaggio.
Utilizzo terre e rocce da scavo: chiarimenti dal MASE
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha posto al MASE 2 quesiti sulla corretta procedura per utilizzo di terre e rocce da scavo (rifiuto EER 170504). Di seguito la risposta:
Quesito 1: L’operazione di recupero ambientale (R10) sul rifiuto EER 170504 è ancora possibile direttamente o deve essere sempre preceduta da un’operazione di End of Waste (R5) secondo il nuovo DM 127/2024?
La Città Metropolitana ritiene che il recupero ambiente (R10) non possa più essere effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504, ma che lo stesso debba essere sottoposto ad una preventiva operazione di recupero (R5) che ne attesti la cessazione della qualifica di rifiuto conformemente al decreto n.… ... Leggi il resto
Cimitero in collina – 1/2
Non sempre, e non necessariamente, i cimiteri sono posti in aree pianeggianti (o, abbastanza tali), in quanto le condizioni dei luoghi non sempre lo consentono.
Conseguentemente, non mancano casi di cimiteri posti su declivi e nei quali diversi elementi di realizzazione sono posti in posizioni non rigidamente codificate.
Premesso che il T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. nulla prevede (fortunatamente), occorre avere presente il Capo X (articoli da 54 a 57) D.P.R.… ... Leggi il resto
Cecina: Federcofit critica uso di locali cimiteriali dati a impresa funebre
Federcofit prende posizione contro la decisione del Comune di Cecina (Livorno), che ha concesso in affitto due locali cimiteriali a imprese funebri, destinate a Sala del Commiato e uffici commerciali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva espresso parere favorevole, ma per la federazione la scelta è “contraria alla legge” e mina la corretta distinzione tra servizio pubblico cimiteriale e attività commerciale di onoranze funebri.
Il presidente Davide Veronese sottolinea che tali locali, situati in un punto di passaggio obbligato per visitatori e dolenti, offrono una posizione imprenditoriale dominante.… ... Leggi il resto
Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 3/3
Collegandoci, in parte, alla questione che ruota attorno alla competenza legislativa (esclusiva statale, regionale concorrente, regionale esclusiva), qualche osservatore attento ha colto come in luogo di parlare, nel Parere n. 855 della Sez. I del Consiglio di Stato del 5 agosto 2025, di “resti mortali” questo abbia usato le formulazioni “ salme inumate da almeno dieci anni e di salme tumulate da almeno venti anni”, che si rifà, per il contesto, a quanto presente all’art.… ... Leggi il resto
Il lutto e la morte nell’arte: scene di crimine al Louvre
Christos Markogiannakis, nato il 28 Gennaio 1980 a Heraklion (Iraklio o Herakleio un comune greco nell’isola di Creta) è uno scrittore e criminalista greco che risiede a Parigi.
Dopo aver studiato Giurisprudenza e Criminologia, a Parigi e Atene, oggi lavora come avvocato penalista.
È una sua ideazione il termine Criminart, nato dall’unione di Arte e Crimine, per evidenziare le rappresentazioni dell’omicidio nelle opere d’arte.
La considerazione dell’omicidio come una forma di rappresentazione artistica portò C.… ... Leggi il resto
Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run
Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.… ... Leggi il resto
Legge su intelligenza artificiale: un primo commento realizzato con strumenti di IA
Con la pubblicazione della legge 23 settembre 2025 n. 132, sulla Gu n. 223 del 25 settembre 2025, recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», la nuova normativa fa ingresso ufficialmente nell’ordinamento giuridico italiano e si affianca al regolamento Ue 2024/1689 (il cosiddetto “AI Act”). Il provvedimento entrerà in vigore il 10 ottobre 2025.
… ... Leggi il resto
Mentre i titoli dei giornali si sono concentrati sugli aspetti più prevedibili della regolamentazione, un’analisi più approfondita del testo legislativo rivela una strategia complessa e sfaccettata.