All’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., che individua l’insieme delle persone aventi titolo all’accoglimento in un sepolcro privato nei cimiteri (Capo XVIII stesso Regolamento) si ha una sorta di (apparente) limitazione inserita all’ultimo periodo: “… In ogni caso, tale diritto si esercita fino al completamento della capienza del sepolcro”.
Il comma 2 individua ipotesi aggiuntive, delle quali una subordinata a “ criteri stabiliti nei regolamenti comunali”.
E si definisce “apparente”, dal momento che la sua ratio oggettiva non è di natura regolamentare, quanto piuttosto fisica, oggettiva.… ... Leggi il resto
Tag: CMconcessioni
TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 27 marzo 2025, n. 1023
Pubblicato il 27/03/2025
N. 01023/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01894/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1894 del 2022, proposto da Arciconfraternita < omissis >, Arciconfraternita < omissis >, Arciconfraternita < omissis >, Associazione Cattolica < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternita < omissis >, Confraternite Riunite < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Congregazione < omissis >, Pia Associazione < omissis >, Pia Società < omissis >, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Agatino Cariola, con domicilio digitale come da pec da registri di giustizia;
contro
il Comune di Catania, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Elisabetta Baviera, con domicilio digitale come da pec da registri di giustizia;
per l’annullamento
della deliberazione del Consiglio Comunale di Catania 12 ottobre 2022, n.… ... Leggi il resto
Una perpetuità … suicida
Non accade frequentemente che vi siano chiarezze sulla differenze tra “esumazioni” ed “estumulazioni”, specie tra i cosiddetti non addetti ai lavori.
Al contrario, nella pronuncia del TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93, reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE, questa distinzione è ben presente.
Un’ordinanza – adottata ai sensi dell’art. 82, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.- è stata trattata, come non poteva essere diversamente, quale titolo differente da atto di disposizione di un’estumulazione, in conseguenza della avvenuta scadenza della concessione di loculi in mancanza della richiesta di rinnovo della concessione.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 marzo 2025, n. 2297
Pubblicato il 20/03/2025
N. 02297/2025REG.PROV.COLL.
N. 01619/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1619 del 2024, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Mario Di Carlo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza Cavour, 17
contro
Roma Capitale, in persona del legale rappresentante <em, rappresentata e difesa dall’avvocato Antonio Ciavarella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ama S.p.A.,… ... Leggi il resto
Esigenze di ordinaria diligenza
In molte occasioni nella gestione della c.d. polizia mortuaria o, volendo, in quella cimiteriale, vi sono situazioni che comportano attività, anche amministrative, che possono assumere una criticità, magari per il fatto di apparire (sottolineiamo questo termine) ridondanti, forse poco produttive (rispetto al raggiungimento di un obiettivo forse necessitato), poco rispettose di un principio di proporzionalità tra i “mezzi” ed i “fini”.
Una delle situazioni di maggiore delicatezza può aversi, a titolo esemplificativo, in relazione alla fattispecie considerata all’art.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. V, 30 gennaio 2025, n. 255
Pubblicato il 30/01/2025
N. 00255/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01190/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1190 del 2022, proposto da
-OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giovanni Immordino, Giuseppe Immordino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giovanni Immordino in Palermo, viale Libertà n.… ... Leggi il resto
Distinzione od equiparazione tra “oggetti” da tumulare
Non sarebbe la prima volta che i giudici amministrativi sono chiamati a pronunciarsi su questioni simili, anche se può accadere che le motivazioni sottostanti siano differenti.
Ad esempio, nella fattispecie considerata dal TAR Veneto, Sez. I, 9 gennaio 2023, n. 13 era in questione un sepolcreto militare germanico attorno al quale erano previste varianti alle norme urbanistiche, realizzate anche all’interno della fascia di rispetto cimiteriale.
Per il manufatto era stato sostenuto che questo vincolo di legge non operasse, argomentando che il sepolcreto di guerra germanico aveva accolto “resti ossei” rinvenuti nel 2019 e non “salme” (leggi: feretri), con ciò tentando di negare la natura cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99
TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99
Pubblicato il 23/01/2025
N. 00099/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01026/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2022, proposto da
Luciano M., Fabio M., Luca M. e Diego M., rappresentati e difesi dagli avvocati Chiara Cacciavillani e Marta Cendron, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Monticello Conte Otto, non costituito in giudizio;
per l’accertamento
della durata perpetua della concessione cimiteriale di cui i ricorrenti sono titolari all’interno del cimitero di Cavazzale, in Comune di Monticello Conte Otto; in via subordinata, per l’accertamento che l’eventuale trasformazione della concessione perpetua in concessione della durata di 99 anni non potrebbe avere efficacia retroattiva, e che dunque i 99 anni decorrerebbero dal momento dell’effettiva trasformazione della concessione stessa in concessione a tempo determinato, non invece dalla data del suo originario rilascio.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 7 gennaio 2025, ord. n. 190
Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 7 gennaio 2025, ord. n. 190
Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 3 Num. 190 Anno 2025
Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO
Relatore: TASSONE STEFANIA
Data pubblicazione: 07/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 6849/2021 R.G. proposto da:
G. GIULIA, elettivamente domiciliata in Roma, via Crescenzio, n. 107, presso lo studio dell’avvocato VERRECCHIA OSVALDO, rappresentata e difesa dall’avvocato MANFELLOTTO RAFFAELE (rmanfellotto@pec.awocaticassino.it), giusta procura speciale in calce al ricorso.
-ricorrente-
M. ENRICO, M.… ... Leggi il resto
Verso la fine della perpetuità?
Risulta del tutto improprio parlare di fine della perpetuità, in quanto quest’ultima ha in sè stessa l’esclusione (o, l’assenza) di un termine di durata, in ciò differenziandosi sia dalle concessioni di durata “eccedente i 99 anni”, per usare la formulazione presente nell’art. 92, comma D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., oppure a tempo indeterminato, che ha in sé il senso di una durata, anche se sia incerto l’an ed il quando di un qualche evento che determini la fine di una concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
Pubblicato il 18/12/2024
N. 22939/2024 REG.PROV.COLL.
N. 09054/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9054 del 2021, proposto da
Marco D., rappresentato e difeso dagli avvocati Paolo Pittori, Federico Mazzella, con domicilio digitale come da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Paolo Pittori in Roma, Lungotevere dei Mellini, n.… ... Leggi il resto
Disponibilità delle concessioni, sub-concessioni dei sepolcri: una curiosità destinata a rimanere senza risposta
Il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 prevedeva, all’art. 71 [1] alcuni gradi (e modalità, nonché effetti in capo agli originari concessionari, di disponibilità dei sepolcri o, più esattamente: delle concessioni cimiteriali.
Detto R.D. era entrato in vigore il 1° luglio 1943 ed espressamente abrogato con effetto dal 10 febbraio 1976 [2].
Tale disposizione, allora di rango primario, si colloca successivamente all’entrata in vigore del C.C., avvenuta il 14 aprile 1942 (in realtà, il Libro III del C.… ... Leggi il resto
Uniformità e particolarità. Quali equilibri?
All’incirca quattro o cinque decenni addietro (ma la datazione è del tutto non rilevante, come è evidente: erano i tempi in cui gli accessi avvenivano agli sportelli e non ancora in open spaces e su appuntamento prenotato on line) una persona ebbe a contestare, allo sportello, il fatto che in un dato comune le modalità costruttive di una certa tipologia di sepolcri, oggetto di concessione cimiteriale, fosse diversa rispetto a quella presente al “mio paese”, dolendosi del fatto di non poter contare sulla medesima tipologia.… ... Leggi il resto
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 25 novembre 2024, n. 911
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 25 novembre 2024, n. 911
Pubblicato il 25/11/2024
N. 00911/2024REG.PROV.COLL.
N. 01067/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.
sul ricorso numero di registro generale 1067 del 2024, proposto dal Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Quanto può essere importante non essere d’accordo
Nel corso di un’amichevole discussione è emersa una diversità di vedute attorno ad uno specifico tema, in qualche modo interpretativo/regolatorio, in altra parte operativo (e questi ultimi aspetti sono di particolare rilievo).
Il tema è quello di come regolare la durata del rinnovo di concessioni cimiteriali scadute e delle quali venga richiesto questo rinnovo a distanza di tempo dopo l’avvenuta scadenza della concessione che ne sia interessata.
Infatti, sono emersi due differenti orientamenti per effetto di due differenti impostazioni logiche.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
Pubblicato il 07/11/2024
N. 03055/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01562/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1562 del 2021, proposto dalle Confraternite del < omissis > di Marineo, di < omissis >, del < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > c/o Santuario < omissis > di Marineo e di < omissis > di Marineo, in persona dei rispettivi rappresentanti legali pro tempore, rappresentate e difese dall’avv.to… ... Leggi il resto